In negoziazione sul SeDeX MTF di Borsa Italiana nuovi Benchmark Open End Certificate su indici tematici, che consentono di seguire i megatrend che guidano il cambiamento.
I Benchmark Open End Certificate replicano linearmente la performance dell’indice sottostante e riflettono aspettative rialziste di lungo periodo sul tema di riferimento, senza meccanismi di protezione del capitale.
Tali Certificate sono legati all’andamento delle blue chip europee con i più elevati scoring di sostenibilità, delle aziende europee leader nel settore delle biotecnologie o dell’idrogeno come motore della transizione energetica dei prossimi anni.
Ecco la scheda e caratteristiche dei due certificati di investimento.
STOXX® Europe Sustainability Select 30 Net Return EUR
Dopo il successo di emissioni nel mercato primario di Certificate legati al tema della sostenibilità, UniCredit Bank AG mette a disposizione sul secondario un nuovo Benchmark Open End Certificate sull’indice STOXX® Europe Sustainability Select 30 Net Return EUR, in negoziazione sul SeDeX-MTF di Borsa Italiana.
I nuovi Benchmark Open End sull’indice Stoxx ® Europe Sustainability Select 30
I Benchmark Open End Certificate replicano linearmente la performance dell’indice sottostante Stoxx ® Europe Sustainability Select 30 Net Return EUR. I Certificate riflettono aspettative rialziste di lungo periodo sul settore delle biotecnologie europeo, senza meccanismi di protezione del capitale.
Composizione
Scheda
![]() |
STOXX® Europe Sustainability Select 30 Net Return EUR ISIN: DE000HV8BNW3 Cod. Negoz.: UESUST Commissioni di gestione: 1,3% p.a. |
ICF Hydrogen Select Net Return EUR
L’idrogeno è tra i temi più dibattuti del momento. Nelle sue svariate applicazioni, dall’industria alla chimica e ai trasporti pubblici e privati, sono numerose le aziende che investono in ricerca e sviluppo di tecnologie per la produzione, lo stoccaggio e il trasporto di idrogeno, con processi a minor impatto ambientale. Per coloro che credono nell’idrogeno come fonte di energia alternativa nell’ambito della transizione energetica, UniCredit Bank AG mette a disposizione nuovi Benchmark Open End Certificate sull’indice ICF Hydrogen Select.
I nuovi Benchmark Open End sull’indice ICF Hydrogen Select
I Benchmark Open End Certificate replicano linearmente la performance dell’indice sottostante ICF Hydrogen Select Net Return EUR. I Certificate riflettono aspettative rialziste di lungo periodo sull’idrogeno, senza meccanismi di protezione del capitale.
Composizione
Scheda
![]() |
ICF Hydrogen Select Net Return EUR ISIN: DE000HV8BNV5 Cod. Negoz.: UHYDRO Commissioni dell’indice: 1,3% p.a.* |
ICF European Biotech Net Return EUR
Secondo una definizione ampiamente accettata, per biotecnologie si intende l’utilizzo o il controllo di organismi viventi, come i microrganismi, batteri, lieviti o parti di essi, come le cellule, per produrre beni e servizi utili all’uomo, tra cui per esempio alimenti, farmaci o prodotti industriali.
Le biotecnologie hanno radici molto antiche, basti pensare alla produzione di yogurt, formaggi, vino e birra attraverso i processi di fermentazione che risalgono fino a 8000 anni a.C.. Con il progredire del sapere, si è ampliato l’ambito di applicazione delle biotecnologie moderne.
I nuovi Benchmark Open End sull’indice ICF European Biotech
I Benchmark Open End Certificate replicano linearmente la performance dell’indice sottostante ICF European Biotech. I Certificate riflettono aspettative rialziste di lungo periodo sul settore delle biotecnologie europeo, senza meccanismi di protezione del capitale.
Composizione
Scheda
![]() |
ICF European Biotech Net Return EUR ISIN: DE000HV8BNU7 Cod. Negoz.: UBIOTC Commissioni di gestione: 1,5% p.a. |
*Fonte: regolamento dell’indice ICF Hydrogen Select (icf-markets.de).
Fiscalità: redditi diversi (aliquota fiscale 26%). Negoziazione su SeDeX-MTF di Borsa Italiana.
Per maggiori informazioni sugli indici sottostanti, consulta stoxx.com e icf-markets.de.
State per acquistare un prodotto che non è semplice e può essere di difficile comprensione. Strumenti finanziari strutturati a complessità molto elevata a capitale non protetto e non garantito.
Prima di ogni investimento leggere il Prospetto di Base, i relativi supplementi al Prospetto di Base, le Condizioni Definitive e il Documento Contenente le Informazioni Chiave (Key Information Document – KID) disponibile sul sito www.investimenti.unicredit.it e cliccando sui link di ogni singolo ISIN.
Scopri la gamma completa su:
www.investimenti.unicredit.it. − 800.01.11.22 #UniCreditCertificate