Nuovo certificate Leonteq sul settore mining con cedole fino al 10% annuo. Un certificato ideato per chi vuole investire sul settore mining e commodities. Questi i dettagli del certificato di investimento Leonteq.
È stato appena emesso sul mercato un nuovo certificato di investimento con cedole fino al 10% annuo . UBS ha presentato un nuovo prodotto su tre aziende del settore della ristorazione a domicilio, uno dei comparti che di fatto non è stato colpito dai lockdown
Negli ultimi mesi la maggior parte delle materie prime ha visto crescere i loro prezzi, in particolare il comparto energetico. Quest’ultimo ha avuto importanti ripercussioni per quanto riguarda l’aumento dei prezzi a livello globale, ma il rally ha coinvolto anche numerosi metalli. Basti pensare all’argento, che nel marzo 2020, dopo essere sceso in area 12 dollari l’oncia, oggi vale oltre il doppio. Solitamente, però, tali rialzi dei prezzi sulle materie prime tendono ad essere assorbiti dai prezzi delle azioni delle società del settore in maniera leggermente ritardata. Pertanto, potrebbe essere interessante puntare sulle aziende del mining, idealmente con una protezione nel caso di eventuali correzioni. In quest’ottica Leonteq, società svizzera con sede a Zurigo specializzata in prodotti finanziari, ha emesso un nuovo certificato sul settore mining che offre un rendimento cedolare che può arrivare fino al 10%.
Si tratta del prodotto con codice ISIN CH1143303001, un certificato Phoenix Autocallable su Freeport-McMoRan, Glencore e Southern Copper, ideato appunto per chi cerca di investire sul settore mining e commodities.
La barriera del certificato è collocata al 60% dei prezzi di osservazione iniziale, garantendo quindi all’investitore una certa protezione anche nel caso di moderate correzioni da parte dei sottostanti del certificato. La durata massima del prodotto è pari a tre anni, con una scadenza il 18.11.2024.
Cedole trimestrali del 2,50%
Nonostante l’interessante livello di protezione (barriera cedolare e capitale al 60%), questo certificato di Leonteq offre ricche cedole condizionate. Infatti, sono previsti coupon del 2,50% su base trimestrale a patto che nessuno dei sottostanti abbia perso oltre il 40% dai prezzi di osservazione iniziale.
Effetto memoria
È presente anche l’effetto memoria, che permetterebbe il recupero di un coupon eventualmente non pagato durante la vita del certificato in una successiva data di osservazione qualora i sottostanti tornassero sopra le rispettive barriere.
A titolo esemplificativo immaginiamo che il certificato stacchi regolarmente le prime tre cedole. L’investitore incassa quindi il 2,50% in ciascuna data di pagamento cedolare. Nella quarta finestra uno dei tre titoli si trova in ribasso del 45%. Non viene pagata alcuna cedola. La vita del prodotto, però, prosegue e la cedola viene portata a memoria. Lo scenario è simile nella quinta data di osservazione, con uno dei tre sottostanti in ribasso su valori inferiori al livello barriera. Anche in questo caso la cedola viene portata a memoria. Nella sesta data di osservazione cedolare, però, le tre azioni sono sopra le rispettive barriere. L’investitore riceve il pagamento della cedola del periodo (2,50%) ed anche quello dei due coupon precedenti (2,50% x 2 =5%) per un totale del 7,50%.
Opzione del richiamo anticipato
Come detto, la vita complessiva del certificato è pari a tre anni. È però presente l’opzione del richiamo anticipato, che potrebbe accorciare, anche sensibilmente, la durata di questo derivato creato dal team di Leonteq. Infatti, il certificato può essere richiamato anticipatamente su base trimestrale a partire dal 18/10/2022, con un livello di trigger decrescente nel tempo. Il richiamo anticipato, infatti, si attiverà se tutti i sottostanti si trovano ad almeno il 100% del loro valore a partire dalla data di osservazione del 18 agosto 2022. Il trigger scende sei mesi più tardi al 95% (dal 21 febbraio 2023) ed infine, a partire dalla data di osservazione del 20 febbraio 2024, al 90%.
Operativamente parlando i prezzi di osservazione iniziale sono pari a 39,60 dollari per Freeport-McMoRan, 363,70 sterline per Glencore e 60,57 dollaro per Southern Copper.
Nessun rischio di cambio valuta
Acquistando questo certificato l’investitore non è soggetto al rischio di cambio. I sottostanti, ossia le azioni di Freeport-McMoRan, Glencore e Southern Copper, sono quotati in dollari, con la sola eccezione di Glencore, negoziata sulla borsa di Londra e quindi denominata in sterline britanniche. Grazie alla presenza dell’effetto quanto, però, l’investitore non è esposto al rischio di cambio ed il certificato è emesso e negoziato in euro, con un valore nominale pari a 1.000 euro.
Esempi degli scenari alla scadenza del certificato ISIN CH1143303001
Vediamo ora i possibili pay-off di questo certificato, ossia gli scenari che potrebbero presentarsi per il detentore del certificato alla scadenza del certificato:
- Nel caso in cui tutti i sottostanti si trovassero ad almeno il 60% dei prezzi di osservazione iniziale l’investitore incasserà l’ultima cedola del 2,50% (più ogni eventuale altra cedola portata a memoria) ed otterrà il rimborso dell’intero valore nominale di 1.000 euro.
- Nel caso in cui uno o più titoli fossero invece su valori inferiori al 60% dei prezzi di osservazione iniziale il rimborso sarebbe commisurato alla performance del peggiore di essi.
Esemplificando il tutto, l’investitore otterrebbe un profitto nel caso di rialzi o di lateralizzazione dei titoli, ma anche se vi fossero flessioni, a patto che queste non eccedano il 40%. Quindi se il peggior titolo fra i tre sottostanti avesse ottenuto una performance del +20% o dello 0% o ancora del -30% l’investitore incasserebbe tutte le cedole ed otterrebbe il rimborso dell’intero valore nominale. Se il worst of, invece, fosse a -42% il rimborso sarebbe pari a 580 euro per certificato.
Scheda del certificato Leonteq ISIN CH1143303001
È possibile visionare la scheda completa del certificato CH1143303001 direttamente nel sito di Leonteq.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.