2 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiWall Street Crolla: L’S&P 500 Entra in Bear Market, Ecco Cosa Sta...

    Wall Street Crolla: L’S&P 500 Entra in Bear Market, Ecco Cosa Sta Succedendo

    Un momento critico per i mercati: il peso delle tariffe USA e della guerra commerciale

    Wall Street Crolla: L’S&P 500 Entra in Bear Market

    Le borse statunitensi stanno affrontando uno dei momenti più delicati degli ultimi anni. I futures sull’S&P 500 hanno segnato un calo vicino al 6% nella prima parte della giornata, trascinando verso il basso anche gli altri principali indici globali. Il Nasdaq 100, espressione dell’alta tecnologia americana, ha subito una flessione ancora più marcata, oltre il -6%.

    Questo nuovo sell-off riflette un peggioramento netto della fiducia degli investitori, alimentato da un mix pericoloso di tensioni geopolitiche, decisioni protezionistiche e segnali di rallentamento economico. Il nodo centrale resta la guerra commerciale tra Stati Uniti e Cina, aggravata dal recente irrigidimento sulle tariffe USA e dall’apparente assenza di un percorso negoziale concreto.

    S&P 500 in bear market: cosa significa davvero

    Con una perdita superiore al 22% rispetto ai massimi storici, l’indice S&P 500 è ufficialmente entrato in territorio di bear market. Questo livello rappresenta molto più di un semplice dato tecnico: segna un cambio di sentiment e un aumento dell’avversione al rischio da parte degli operatori.

    ✅ Investi su Indice S&P 500 senza commissioni con un Broker regolamentato

    Molti investitori stanno cercando di capire cosa succede quando l’S&P 500 entra in bear market, e quali sono le possibili conseguenze sul portafoglio e sull’economia reale. Storicamente, fasi come questa sono accompagnate da contrazioni della liquidità, aumento della volatilità e un deterioramento generalizzato della fiducia nei mercati.

    In questo scenario, la guerra commerciale diventa un moltiplicatore di instabilità, soprattutto per un mercato già indebolito da valutazioni elevate e preoccupazioni sul futuro della crescita globale.

    Investi in azioni senza commissioni

    Tariffe USA: una strategia che divide

    Le tariffe imposte dagli Stati Uniti sulle importazioni cinesi – e su altri Paesi – sono state giustificate dalla Casa Bianca come una misura per proteggere l’industria nazionale e riequilibrare la bilancia commerciale. Tuttavia, le reazioni dei mercati suggeriscono una lettura diversa.

    Nel fine settimana, il Presidente Trump ha confermato l’intenzione di mantenere in vigore le tariffe, nonostante il violento crollo dei listini. Il gesto, accompagnato da un’apparizione pubblica sui campi da golf, è stato percepito come un segnale di indifferenza verso le ripercussioni sui mercati.

    Molti analisti sottolineano che una strategia fondata sul confronto e sull’inasprimento dei dazi rischia di generare danni significativi alle imprese americane, che vedono aumentare i costi di produzione e perdere competitività a livello internazionale.

    Nessun progresso nei colloqui con la Cina

    I negoziati tra Stati Uniti e Cina – teoricamente ancora in corso – non hanno prodotto alcun risultato tangibile nelle ultime settimane. Le tensioni si sono anzi intensificate, con l’imposizione reciproca di nuove tariffe e dichiarazioni sempre più dure da entrambe le parti.

    Secondo quanto riportato dal Wall Street Journal, i tentativi di trovare un compromesso si sono arenati. La possibilità che le due potenze riescano a raggiungere un accordo appare oggi estremamente ridotta, e questo contribuisce a mantenere alta la pressione sull’S&P 500 e sui mercati globali.

    Molti investitori stanno cercando informazioni su “quando finirà la guerra commerciale tra USA e Cina” oppure “quanto impattano le tariffe sul mercato azionario americano”, segnale evidente di quanto l’instabilità stia incidendo anche a livello psicologico.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Il caso Vietnam e la volontà di rinegoziare

    Tra i pochi segnali di distensione, va segnalata la proposta del Vietnam, che ha offerto la possibilità di eliminare completamente le tariffe sulle importazioni dagli Stati Uniti in cambio di una revisione dei dazi imposti da Trump. L’iniziativa, pur interessante, non sembra aver trovato spazio nell’agenda americana.

    Secondo il New York Times, l’obiettivo della Casa Bianca non è solo quello di ridurre le tariffe per favorire l’export, ma anche di diminuire in modo strutturale il deficit commerciale con i Paesi asiatici. Un obiettivo più ampio che rende difficile la concessione di aperture bilaterali, specie se non accompagnate da concessioni simmetriche.

    L’ombra della recessione torna a farsi sentire

    L’incertezza politica, il rallentamento degli scambi internazionali e il deterioramento del clima di fiducia stanno riportando sul tavolo l’ipotesi di una recessione negli Stati Uniti.

    Secondo JPMorgan, il PIL americano potrebbe contrarsi già nel quarto trimestre a causa delle conseguenze della guerra commerciale. Le tariffe USA, infatti, stanno iniziando ad avere effetti concreti sulla produzione industriale, sui margini delle aziende e sul comportamento dei consumatori.

    Anche i recenti dati positivi sul mercato del lavoro – come le non-farm payrolls – non sembrano in grado di controbilanciare le preoccupazioni. Il Wall Street Journal ha messo in dubbio le rassicurazioni della Casa Bianca, ricordando che quei dati si riferivano a un periodo precedente all’ultima ondata di dazi.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    I prossimi giorni potrebbero aggravare la situazione

    Il contesto attuale lascia poco spazio all’ottimismo. Anche qualora i prossimi dati macroeconomici risultassero positivi, la percezione del rischio resta elevata, e i mercati potrebbero continuare a muoversi in modo disordinato.

    La combinazione di bear market sull’S&P 500, guerre commerciali senza soluzione e assenza di segnali politici positivi sta spingendo molti investitori a riconsiderare le proprie strategie. Cresce la ricerca di asset difensivi, aumenta l’interesse verso investimenti anticiclici e si rafforza l’idea che una vera inversione possa arrivare solo con una svolta diplomatica nelle relazioni USA-Cina.

    Interessi sul conto

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker