3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTurchia potenziale catalizzatore per un crollo dei mercati emergenti

    Turchia potenziale catalizzatore per un crollo dei mercati emergenti

    Il deterioramento macroeconomico, l’aumento del debito e la pandemia stanno rendendo i mercati emergenti più inclini a ulteriori declassamenti e a un diffuso sell-off. I tassi d’interesse vicini allo zero stanno accrescendo il rischio, piuttosto che rendere il debito dei mercati emergenti più sostenibile, spingendo i titoli di stato verso una trappola del debito.

    Moody’s ha deciso di declassare il rating della Turchia da B1 a B2, posizionandola al pari livello di Egitto, Ruanda e Giamaica, in seguito al deterioramento del buffer fiscale del Paese, alla crescente dollarizzazione e alla diminuzione delle riserve valutarie. L’agenzia ha evidenziato, infatti, come le riserve nette sarebbero prossime allo zero se si compensassero le passività in valuta estera e le riserve obbligatorie in lira dei creditori detenute dal Paese. Questo significa che, senza margine di manovra da parte della Turchia, in caso di maggiore volatilità del mercato si potrebbe verificare una crisi della bilancia dei pagamenti.

    Durante questo trimestre, la lira turca e i CDS hanno registrato i risultati peggiori nel mercato degli emergenti, tuttavia, il total return dei titoli di stato turchi denominati in dollari, che sono stati piuttosto volatili, è stato positivo, se si considera il periodo da inizio anno a oggi; come però possiamo vedere dal grafico seguente, si è mantenuto al di sotto della media del total return dei mercati emergenti.

    Dal nostro punto di vista, la Turchia potrebbe essere il catalizzatore per un sell-off nell’universo dei mercati emergenti, sia per i bond corporate high-yield, sia per l’azionario. Quando guardiamo alla Turchia, vediamo un evidente deterioramento dei dati economici che può tradursi in un possibile default. Prendiamo come esempio un obbligazionista che non sia a suo agio con la Turchia per motivi di solvibilità. Perché dovrebbe tenere in portafoglio altri titoli di Stato di mercati emergenti che sono ugualmente deboli dal punto di vista economico e sono tra i più colpiti dal Coronavirus? Pensiamo al Brasile e all’India, ma a quella lista se ne possono aggiungere molti altri.

    Lo stesso si potrebbe dire per alcune società, in quanto un junk bond non può sostenere a lungo un periodo di bassi ricavi in una situazione macroeconomica di stallo.

    Di contro, essendo i tassi d’interesse vicini allo zero, il debito è diventato più sostenibile e, dato che l’appetito degli investitori resta elevato, le società e i governi stanno accumulando sempre più debito. Nel momento in cui il mercato capirà meglio questa situazione e chiederà rendimenti maggiori, sarà troppo tardi per i debitori, che si troveranno già dentro una trappola del debito. Abbiamo già assistito a un improvviso aumento del rendimento richiesto dagli investitori all’asta dei T-Bill a 364 giorni delle Filippine, che sono state costrette a rifiutare le offerte.

    Il rischio nei mercati emergenti può essere davvero pandemico.

    È possibile prendere esposizione sui mercati emergenti tramite diversi strumenti finanziari, di seguito ve ne segnaliamo alcuni:

    Analisi e grafica curata da BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker