3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiTeleTrade: La Fed ridurrà i pacchetti di stimolo economico USA?

    TeleTrade: La Fed ridurrà i pacchetti di stimolo economico USA?

    La prossima riunione della FED si svolgerà tra il 26 e il 28 agosto nel resort Jackson Hole di Teton Village, Wyoming.

    Alcuni membri del consiglio direttivo della Fed hanno recentemente cercato di offrire previsioni riguardo alle tempistiche sulla riduzione dei programmi di acquisto di asset. Richard Clarida, vicepresidente della Fed, confida di essere favorevole all’annuncio in via ufficiale della riduzione dello stimolo monetario “entro la fine dell’anno”. Altri membri votanti della Fed hanno persino menzionato ottobre o dicembre come probabile appuntamento, mentre altri hanno affermato che la prima metà del 2022 potrebbe essere un momento più appropriato per il tapering, tenendo conto del dato sui contagi e delle conseguenze della variante Delta. Da parte della Fed, per adesso, non c’è stata una presa di posizione ufficiale.

    Durante l’ultima riunione la maggioranza del consiglio direttivo ha ritenuto che “lo standard del Comitato verso l’obiettivo di massima occupazione non è ancora stato raggiunto” e questa frase è stata anche inclusa nei verbali della Fed. Sulla base di ciò, ci si può aspettare che il tapering possa iniziare con un graduale alleggerimento nell’acquisto di obbligazioni. Se ora la Fed utilizza 80 miliardi di dollari al mese per acquistare nuovi buoni del tesoro dal governo, allora tale importo potrebbe essere facilmente ridotto ad “appena” 60 miliardi di dollari. Allo stesso modo, il programma di acquisto di attività legate ai mutui potrebbe essere ridotto a 30 miliardi di dollari rispetto agli attuali 40 miliardi di dollari al mese.

    Per ora è certo che un brusco arresto della stampa di denaro non appare una prospettiva verosimile, soprattutto alla luce delle recenti riflessioni del presidente della Fed Jerome Powell sull’elevata incertezza dell’impatto della variante Delta sull’economia. Guardando ai dati, per la prossima versione del pacchetto di incentivi sociali e infrastrutturali degli Stati Uniti che è quasi approvato, la Casa Bianca ha assolutamente bisogno di trovare 3,5 trilioni di dollari da qualche parte. Un altro pacchetto più piccolo di 1 trilione di dollari è già passato al Congresso, ma la maggioranza democratica intende adottare il secondo pacchetto unilateralmente e senza negoziati con i suoi oppositori repubblicani.

    La situazione si complica a causa di un calo di oltre il 10% dei prezzi del rame questa settimana e di quasi un quarto di perdita di questo mese sui futures del minerale ferro e anche il petrolio sta scivolando dai sui massimi valori. Tutti questi movimenti delle materie prime si verificano a causa di un moderato calo della domanda da parte delle imprese cinesi, commenta l’analista Finanziario di TeleTrade Giancarlo Della Pietà.

    Grazie anche ai nuovi annunci delle autorità di regolamentazione cinesi che potrebbero limitare l’eccessivo sviluppo dei grandi ecosistemi finanziari nazionali, venerdì scorso il più ampio indice delle azioni Asia-Pacifico al di fuori del Giappone MSCI è sceso dell’1,05%, mentre è già in ribasso del 4,8% su base settimanale, il peggior dato da febbraio. L’attuale performance negativa dei mercati asiatici si sovrappone alle dinamiche incerte di Wall Street che è piena di dubbi e questa combinazione crea un cupo cocktail con molte domande che potrebbero trovare delle risposte entro la fine del mese corrente. Solo allora potrebbe essere chiaro chi vincerà tra gli esperti di rally, gli scettici e gli agnostici del mercato.

    Resta sempre aggiornato sull’andamento dei mercati finanziari con il servizio Diretta Live Trading e il Calendario Economico di TeleTrade

    Report di Giancarlo Della Pietà per TeleTrade

    Laureato in economia del commercio internazionale e dei mercati valutari presso l’università “Parthenope” di Napoli. Nel 2010, ha deciso di mettere nero su bianco le sue esperienze di trading, redigendo il libro dal titolo: “Trading nel mercato forex – Come operare con l’analisi tecnica nel mercato internazionale delle valute”. Dal 2012, ha intrapreso il cammino professionale in TeleTrade-Dj International Consulting Ltd, ricoprendo il ruolo di chief technical analyst & currency strategist, dove redige ogni giorno l’analisi giornaliera, con relativi video-analisi, “Daily Market Briefing” e “Weekly Market Outlook”, sia dal punto di vista tecnico che macroeconomico; inoltre dal primo ottobre del 2016 è il responsabile della “Diretta Live” in programmazione ogni mattina dalle ore 08.30 alle ore 10.00 dal lunedì al venerdì.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker