3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiStagflazione: la minaccia invisibile che trasforma i ricchi in più ricchi

    Stagflazione: la minaccia invisibile che trasforma i ricchi in più ricchi

    La stagflazione torna a preoccupare i mercati globali: scopri perché i milionari stanno cambiando strategia e come puoi prepararti oggi stesso a questa nuova fase economica.

    Stagflazione: la minaccia invisibile che trasforma i ricchi in più ricchi

    Il termine stagflazione rappresenta una delle condizioni economiche più insidiose: inflazione elevata combinata a crescita economica stagnante e aumento della disoccupazione. Un mix che crea un vero e proprio cortocircuito nei modelli classici di politica monetaria.

    Negli anni ’70 e primi anni ’80, gli Stati Uniti hanno vissuto quasi un decennio segnato da tassi d’inflazione fino al 14% e disoccupazione a livelli storicamente alti. In quell’epoca, la Federal Reserve fu costretta a portare i tassi d’interesse vicino al 20% per frenare la corsa dei prezzi, con impatti devastanti sull’economia reale.

    Oggi, molti segnali suggeriscono il ritorno di uno scenario simile. I più attenti, tra cui investitori professionali e grandi patrimoni, stanno già adottando strategie difensive e di opportunità.

    AMF1 Sponsorship

    Segnali attuali: l’economia USA davanti a un bivio

    Osservando l’evoluzione degli ultimi mesi, emergono sintomi chiari che meritano attenzione:

    Crescita economica sotto pressione

    I dati sul PIL americano indicano una possibile contrazione. La rilevazione del primo trimestre 2025 mostra un segno negativo, e se anche il secondo trimestre dovesse confermare la tendenza, si aprirebbe ufficialmente una fase recessiva. Spesso, queste statistiche vengono corrette in seguito con nuovi dati, suggerendo che la situazione reale potrebbe essere persino più critica.

    Occupazione debole: il vero termometro della stagnazione

    Le revisioni sui dati occupazionali americani hanno ridotto drasticamente il numero di nuovi posti di lavoro creati nei mesi recenti. Si parla di appena 14.000 posti a maggio e 19.000 a giugno, il livello più basso da anni. Anche il dato di luglio, con 73.000 nuovi impieghi, risulta fragile e suscettibile a ulteriori revisioni al ribasso.

    Inflazione: la realtà oltre le statistiche ufficiali

    Mentre i dati ufficiali parlano di un’inflazione Usa al 2,7%, quella reale, percepita dagli americani, è molto più elevata. In particolare, l’inflazione dei servizi viaggia su ritmi attorno al 4%, e la pressione sul costo della vita – soprattutto per chi vive di salari fissi – è ben superiore rispetto a quanto suggeriscono gli indici tradizionali.

    La causa di questo scollamento va ricercata anche nella forte crescita dell’offerta di moneta dopo il 2020, che ha aumentato la quantità di denaro circolante senza un corrispondente aumento della ricchezza reale.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Tariffe e politiche protezionistiche: effetti a catena sull’economia reale

    L’introduzione di nuovi dazi doganali sulle importazioni, soprattutto verso la Cina, agisce come un moltiplicatore dell’inflazione. Il motivo è semplice: ogni azienda che importa prodotti e paga un dazio del 15-30%, tende inevitabilmente a trasferire questi costi sul consumatore finale.

    Le imprese, per evitare perdite e tutelare i margini di profitto, aumentano i prezzi progressivamente. Alcune possono sostenere temporaneamente i maggiori costi attingendo a riserve di liquidità, ma a lungo andare devono ristrutturare, spesso tagliando personale. Il risultato? Prezzi più alti e disoccupazione in aumento.

    Questi effetti non sono opinioni, ma dati storici riscontrabili in ogni contesto in cui sono stati applicati dazi significativi. La differenza rispetto agli anni ’70 è che oggi alle tariffe si sommano le alte tassazioni già presenti negli Stati Uniti.

    La Federal Reserve ha le mani legate: quali rischi per i mercati?

    La Federal Reserve ha le mani legate: quali rischi per i mercati?

    Tradizionalmente, la Fed interviene abbassando i tassi d’interesse per stimolare l’economia in crisi. Tuttavia, con l’inflazione già elevata, una riduzione dei tassi rischia di alimentare ulteriormente la corsa dei prezzi.

    Allo stesso tempo, l’altro strumento chiave – l’espansione del bilancio della Fed tramite acquisto di titoli di Stato e mutui – è ormai arrivato ai limiti massimi: dal 2008 il bilancio è passato da 800 miliardi a 9 trilioni di dollari. Oggi, la priorità è ridurlo, non ampliarlo, rendendo l’intervento molto più difficile rispetto al passato.

    AMF1 Sponsorship

    Stagflazione: un’opportunità nascosta per chi investe con strategia

    Nonostante il quadro possa apparire preoccupante, proprio le fasi di stagflazione hanno storicamente offerto occasioni straordinarie per chi detiene asset reali e finanziari.

    Perché gli asset aumentano di valore quando tutto il resto perde potere d’acquisto
    Quando l’inflazione accelera e il denaro si svaluta, chi possiede asset – azioni, immobili, materie prime – vede spesso il proprio patrimonio aumentare, mentre chi resta liquido si impoverisce. Questo è il motivo per cui, nei periodi di stagnazione combinata con alta inflazione, la forbice tra ricchi e poveri si amplia notevolmente.

    Ecco perché milionari e investitori sofisticati stanno puntando su:

    • Azioni di società con pricing power: aziende capaci di trasferire i rincari sui clienti.
    • Immobili: storicamente tra i migliori strumenti per difendere e accrescere la ricchezza reale.
    • Oro e materie prime: asset rifugio per eccellenza nei momenti di crisi valutaria.

    Chi resta fuori dai mercati o rimane ancorato alla sola liquidità rischia di vedere eroso il proprio potere d’acquisto senza difese.

    Investi in azioni senza commissioni

    Come prepararsi concretamente: consigli pratici per chi inizia oggi

    Anche per chi parte da zero, adottare una mentalità da investitore è ormai indispensabile. Non si tratta più di una scelta, ma di una necessità per proteggersi da una dinamica economica che premia chi possiede asset e penalizza chi vive di solo reddito fisso.

    • Studiare e comprendere i mercati è il primo passo per evitare errori costosi.
    • Diversificare il portafoglio tra azioni di qualità, immobili e asset decorrelati aiuta a ridurre il rischio.
    • Mantenere una quota di liquidità consente di cogliere opportunità nei momenti di volatilità.

    Conclusione: la vera ricchezza nasce dalla consapevolezza e dall’azione

    Quando il panorama economico cambia rapidamente, chi sa cogliere le nuove dinamiche può davvero fare la differenza. Essere informati, preparati e aperti all’azione permette non solo di proteggere ciò che si è costruito, ma anche di scoprire opportunità impensate nei momenti di maggiore incertezza.

    Chi si aggiorna costantemente e adotta strategie intelligenti si posiziona in vantaggio rispetto a chi si limita ad attendere passivamente. Oggi, più che mai, acquisire consapevolezza finanziaria è la chiave per prendere decisioni efficaci e vivere con fiducia i cambiamenti che ci attendono.

    Investire con criterio, anticipare le tendenze e scegliere strumenti capaci di generare valore anche nei periodi complessi può trasformare la volatilità in una leva di crescita personale e patrimoniale. Approfitta delle informazioni e degli spunti condivisi: ora è il momento ideale per agire con lungimiranza e iniziare a costruire un futuro più solido.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker