Sorpresi in positivo dai risultati finanziari degli ultimi due trimestri, gli investitori guardano avanti con occhi attenti e prudenti. L’economia americana ha mostrato una notevole tenacia, alimentando una tendenza positiva nei mercati azionari, nonostante le aspettative moderate sugli utili. Ad ogni modo, una certa cautela permea i pensieri per il futuro.
Questo report, curato da Axelle Pinon, membro dell’Investment Committee di Carmignac, approfondisce le previsioni per i risultati del secondo trimestre.
Un cambiamento nei mercati azionari
Da gennaio, i mercati azionari hanno preso una piega interessante. Ciò che era iniziato come un rally di mercato ribassista guidato da sette titoli, si è recentemente trasformato in un rally più esteso. La tendenza alla deflazione ha posto un limite ai tassi di interesse a lungo termine, dando spazio a un’espansione dei multipli: il rapporto prezzo/utili a 1 anno dell’indice S&P 500 è aumentato da 17 a 20 volte in sette mesi.
Indipendentemente dall’incremento delle valutazioni, è fondamentale che i driver della performance degli utili si attivino.
Il ruolo degli utili nel sostegno alla crescita azionaria

Stando al consenso, gli utili trimestrali delle aziende dell’S&P 500 dovrebbero diminuire tra il 6% e l’8% rispetto all’anno precedente (principalmente spinti dall’energia e dai materiali). Ma ciò che veramente conta è la previsione: il consenso suggerisce ancora una ripresa degli utili a partire dal terzo trimestre, una tendenza positiva che si protrarrà fino al 2024. Pertanto, è importante fare attenzione alle aziende che offrono previsioni moderate, anche se non negative. Se queste azioni dovessero subire cali rilevanti, potrebbe indicare che le aspettative erano troppo elevate, portando a possibili sfide future.
Per il 2023, il consenso prevede una crescita degli utili di poco inferiore all’1%, sostenuta dalle performance del secondo semestre. Ma osservando più da vicino, questi dati riflettono principalmente il calo di alcuni settori (con previsioni negative per energia, materiali e sanità quest’anno).
Le aspettative per l’EPS per il 2023 sono rimaste invariate per alcuni mesi, quindi per giustificare la recente espansione dei multipli, i risultati della seconda metà del 2023 e del 2024 devono migliorare. Secondo l’analista, tale scenario appare improbabile, dal momento che dovremmo assistere a un rallentamento economico sincronizzato a causa dell’impatto crescente della politica monetaria più restrittiva sull’economia reale. Finora, l’effetto dell’aumento dei tassi sui risultati delle aziende non è ancora completamente manifestato e, nonostante la crescita dei salari, i margini delle aziende rimangono molto alti.
Prudenza e selettività sono all’ordine del giorno.
Temi da monitorare attentamente
IA e Big Tech: tendenza o vero potenziale di profitto?
Sette aziende hanno guidato gran parte della performance dell’indice S&P 500, quindi l’attenzione si concentrerà sulla loro capacità di ottenere risultati in linea con la crescita dei loro multipli.
Queste aziende presentano profili molto diversi: Nvidia e Meta hanno visto una crescita delle stime degli utili 2023 dall’inizio dell’anno, ma gli investitori hanno mantenuto sostanzialmente inalterate le loro aspettative per le altre cinque, non offrendo alcun supporto dai risultati che possa giustificare la forte sovraperformance. Nonostante le revisioni, le aziende del settore Big Tech dovrebbero comunque registrare una crescita degli utili tra le migliori registrate dalle aziende statunitensi per il secondo trimestre del 2023. Un piccolo errore potrebbe tradursi in una grande delusione per i mercati, come abbiamo già visto con Tesla o Netflix.
Il potenziale di profitto legato all’IA è, ancora una volta, il punto focale. La scorsa stagione delle trimestrali era incentrata sulla frequenza con cui si parlava di “IA” durante le conference call a seguito della divulgazione dei risultati, mentre questa volta dovremmo parlare più di risultati ottenuti. Le aziende che sono sulla buona strada per ottenere profitti dall’IA dovrebbero essere quelle che otterranno i migliori risultati.
La decelerazione europea
In Europa, la contrazione degli utili trimestrali è stimata intorno al 12%. Si tratta di un risultato peggiore rispetto agli Stati Uniti, principalmente a causa della debolezza del settore manifatturiero.
Stretta sui beni di consumo
Gli economisti continuano a concentrarsi sullo stato di salute del settore dei beni di consumo per determinare quanto potrebbe essere profondo il rallentamento imminente.
Conclusione
In uno scenario di potenziale contrazione economica, la prudenza è il mantra per il futuro.
Le imprese dovranno far fronte alle sfide imposte da una stretta sui beni di consumo e un potenziale rallentamento della crescita dei salari. Il contesto richiede selettività e attenzione nelle scelte di investimento.
Le aziende che si dimostrano resilienti, capaci di mantenere i margini di profitto nonostante l’aumento dei costi e quelle che sfruttano le opportunità offerte dall’Intelligenza Artificiale potrebbero emergere come i campioni del prossimo ciclo economico. In ogni caso, mantenere un occhio attento sulle tendenze emergenti e sul comportamento dei mercati sarà fondamentale per navigare con successo nel corso del 2023.
Curato da Axelle Pinon, membro dell’Investment Committee di Carmignac
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.