3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiScenari BCE: fra Tassi in Rialzo e Inflazione, cosa ci Aspetta?

    Scenari BCE: fra Tassi in Rialzo e Inflazione, cosa ci Aspetta?

    La BCE si prepara per l'autunno, e il mercato trema: rialzi dei tassi o inflazione? Scopri i possibili scenari in quest'ultimo articolo

    Scenari BCE: fra Tassi in Rialzo e Inflazione, cosa ci Aspetta?

    Sebbene sia generalmente previsto un innalzamento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea (BCE) nella sua prossima riunione, il panorama finanziario inizia a nutrire dubbi sulla capacità dell’ente di incrementare ulteriormente i tassi nel corso dell’autunno.

    I recenti dati economici segnalano una potenziale avvicinamento a un periodo di recessione. Il PMI manifatturiero tedesco ha registrato una diminuzione significativa, toccando i minimi dal 2008. Parallelamente, l’analisi del credito bancario svolta dalla BCE ha rivelato un inasprimento degli standard creditizi, con una notevole riduzione della richiesta di prestiti nel secondo trimestre del 2023.

    Il contesto è complicato dal persistere del problema dell’inflazione, con un indice dei prezzi al consumo (CPI) core al 5,5%. La situazione potrebbe addirittura aggravarsi, dato che gli analisti prevedono un incremento dello 0,3% dei prezzi a luglio in Germania. Se questo trend fosse confermato su base annua, si otterrebbe un dato molto superiore all’obiettivo prefissato dalla BCE.

    Ci si chiede dunque se il Consiglio Direttivo dell’ente europeo avrà la necessaria sicurezza per procedere con ulteriori rialzi dei tassi nei mesi a venire, puntando a un tasso sui depositi al 4%.

    Rialzi dei tassi da parte della Bce e possibili scenari

    Rialzi dei tassi da parte della Bce e possibili scenari

    Si delineano così tre possibili scenari per il periodo compreso tra settembre e ottobre:

    • Scenario Neutrale: innalzamento dei tassi di 25 punti base, mantenimento delle attuali politiche di bilancio. Ulteriori rialzi dei tassi saranno decisi sulla base dei dati economici futuri.
    • Scenario Falco: aumento dei tassi di 25 punti base, invariabilità delle politiche di bilancio. La Presidente Lagarde si focalizza sui salari, indicando la necessità di ulteriori rialzi dei tassi per contrastare l’inflazione.
    • Scenario Accomodante: rialzo dei tassi di 25 punti base, stessa politica di bilancio. La Presidente Lagarde suggerisce che questo potrebbe essere l’ultimo innalzamento dei tassi, prevedendo una futura diminuzione dell’inflazione a seguito del rallentamento dell’attività economica.

    Il mercato si aspetta prevalentemente che la BCE adotti una linea neutrale e basata sui dati (Scenario Neutrale). Tuttavia, è possibile che l’istituzione bancaria si sposti verso una posizione più aggressiva (Scenario Falco).

    Il motivo di tale possibilità risiede nell’introduzione, nel 2021, del concetto di “medium-term symmetrical inflation target” da parte della BCE. Questo principio stabilisce che un’eccessiva inflazione è altrettanto indesiderabile quanto una deflazione. Con “medio termine”, la BCE intende non concentrarsi sulle dinamiche a breve termine, in cui le variazioni sono inevitabili.

    Anche se l’obiettivo di inflazione della BCE è stato riformulato all’interno del nuovo quadro (ora “inferiore, ma vicino al 2%”), questa strategia rappresenta essenzialmente una mossa accomodante. Cambia infatti il modo in cui la banca centrale considera il tasso limite inferiore effettivo, ovvero la convinzione che i tassi di riferimento non possano scendere troppo in negativo, mentre non esiste un limite per quanto possano essere alzati.

    In sintesi, la BCE ha assicurato che durante una recessione, in cui la ripresa è lenta, può agire tagliando i tassi e prolungando le politiche monetarie accomodanti per evitare un’inflazione persistentemente bassa. Pertanto, a meno che l’economia non sia in una situazione catastrofica, un picco dei tassi al 4% rimane una forte possibilità. È probabile che la BCE preferisca mantenere una linea da falco, piuttosto che mostrare una tendenza accomodante.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    E quali saranno le ripercussioni a breve termine di una BCE più decisa?

    Certamente, un ulteriore appiattimento della curva dei rendimenti tedesca. Se la BCE manterrà una posizione da falco, il mercato sconterà un ulteriore rialzo dei tassi a settembre o ottobre. Questo significherebbe che i rendimenti Schatz a 2 anni continueranno a crescere, raggiungendo il 3,5%. Tuttavia, il centro della curva e i rendimenti a lungo termine potrebbero adeguarsi al ribasso, con l’aumento della probabilità di una recessione imminente.

    I futures obbligazionari dovranno anticipare le aspettative di un taglio dei tassi, spostando il primo taglio dei tassi da giugno ad aprile del prossimo anno.

    Report curato Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per BG SAXO

    Investi in azioni senza commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker