L’eco dell’ultimo scontro finanziario risuona ancora, avendo portato venerdì un’alterazione significativa nel mercato forex. Negli ultimi mesi, abbiamo osservato una trasformazione cruciale nelle correlazioni. Tradizionalmente, i mercati azionari degli Stati Uniti tendevano a comportarsi in modo opposto al Dollaro. Tuttavia, attualmente, sembrano spostarsi all’unisono con il Dollaro.
Il Dollaro americano ha subito un cambiamento drastico, mutando da moneta d’investimento a moneta di riparo: se i mercati azionari si abbassano, il Dollaro segue la stessa traiettoria e viceversa. Ciò implica che il Dollaro trae vantaggio sia dall’incremento che dal crollo delle borse.
Le Complessità della Fed
La Fed, la banca centrale americana, appare bloccata in una situazione di impasse. Le dichiarazioni rilasciate da Paolo, un membro della banca, riflettono una preoccupazione in crescita. Paolo ha manifestato la sua inquietudine riguardo al ritardo nell’influenza della politica monetaria sull’economia concreta.
Nel migliore dei mondi, avrebbe voluto assistere a una decelerazione più significativa dell’economia americana, poiché questo avrebbe portato a un’inflazione più contenuta. Ciononostante, i dati macroeconomici indicano un’economia americana ancora vigorosa, che esercita pressione sulla Fed per innalzare il costo del denaro.
Tuttavia, la Fed si ritrova in una posizione ardua. Non può elevare i tassi a causa della sofferenza delle banche regionali, ma i dati positivi potrebbero costringerla a farlo. Questa contraddizione ha generato turbolenze nei mercati, con il Dollaro e le borse che hanno subito un calo.
Proiezioni sull’Euro/Dollaro
Riguardo al rapporto Euro/Dollaro, è rilevante osservare un livello di supporto chiave a 107,50/60. Se questo livello viene infranto, potremmo assistere a un declino dei prezzi fino a 104,90/105.
Se, al contrario, l’Euro riesce a spezzare il livello di resistenza di 1,11, possiamo aspettarci un movimento verso 1,15. Le prossime due settimane saranno decisive per stabilire la direzione del mercato.
Nonostante la fragilità economica in Europa, l’Euro potrebbe crescere non tanto per la sua forza, ma piuttosto per la debolezza del Dollaro.
Panorama delle Valute dei Mercati Emergenti
Attualmente, le valute dei paesi emergenti sono sottoposte a pressione a causa di un doppio urto: la debolezza del dollaro e l’incremento del costo delle materie prime. Questi fattori hanno avuto un impatto rilevante sul valore di queste valute, generando un ambiente di mercato complesso.
La debolezza del dollaro statunitense ha provocato un effetto destabilizzante sulle economie emergenti, dato che molte di queste nazioni sono fortemente dipendenti dal commercio internazionale e dall’importazione di beni. Quando il dollaro è debole, i costi di queste importazioni si innalzano, esercitando pressione sulle economie locali e, di conseguenza, sulle loro valute.
Contemporaneamente, l’incremento dei prezzi delle materie prime ha avuto un impatto notevole, dato che molti mercati emergenti sono esportatori netti di queste risorse. Mentre un aumento dei prezzi delle materie prime può essere positivo per le economie esportatrici, può anche generare inflazione e instabilità economica, elementi che possono danneggiare il valore delle valute locali.
Tuttavia, c’è una luce alla fine del tunnel. Se la debolezza del dollaro dovesse persistere o addirittura intensificarsi, le valute dei mercati emergenti potrebbero iniziare a vedere un rafforzamento. Questo fenomeno è dovuto al fatto che un dollaro più debole rende le importazioni più economiche e potrebbe contribuire a stimolare la crescita economica nei mercati emergenti.
Il Contesto della Sterlina Britannica
Dopo un periodo di fragilità, la sterlina britannica ha mostrato segnali di vigore, grazie a una serie di dati economici positivi. Tuttavia, la situazione rimane incerta a causa dell’attuale fase di negoziati post-Brexit con l’Unione Europea.
Un potenziale scoglio per la sterlina potrebbe essere un ritardo nell’approvazione di un nuovo accordo commerciale, che potrebbe innescare un periodo di incertezza e volatilità. Inoltre, la Banca d’Inghilterra potrebbe essere costretta a intervenire se l’influenza dovesse accelerare oltre le aspettative.
Riepilogo
Il contesto attuale del mercato forex è in continua mutazione. L’effetto della politica monetaria e la situazione economica globale svolgono un ruolo essenziale nel definire le dinamiche delle valute principali.
È sempre consigliabile per gli investitori rimanere aggiornati sulle notizie economiche e monitorare attentamente i movimenti dei mercati per prendere decisioni di investimento informate.
Ricordatevi, investire in valuta può essere rischioso e dovrebbe essere fatto con prudenza. Consultate sempre un consulente finanziario prima di fare investimenti di grande entità.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire i tuoi risparmi nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel Trading, e i Pattern, nel capire come poter Diversificare i tuoi investimenti, come Investire nel lungo Termine e come capire la Fiscalità.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire in maniera informata conoscendo più a fondo i Mercati e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.