La scorsa settimana è stata densa di avvenimenti per il mercato azionario, con gli investitori alle prese con gravi tensioni nel sistema bancario e un ulteriore innalzamento dei tassi d’interesse da parte della Federal Reserve. Che cosa aspettarsi ora?
Gli investitori, nella settimana entrante, dovrebbero focalizzarsi principalmente sulle ripercussioni della crisi bancaria, sugli effetti dell’ultimo rialzo del tasso d’interesse da parte della Fed e sui prossimi dati riguardanti la spesa dei consumatori.
Di seguito, gli aspetti che gli esperti monitoreranno nella settimana del 27 marzo:
L’elaborazione della crisi bancaria continua
Il fallimento della Silicon Valley Bank all’inizio del mese e le conseguenti turbolenze nel settore bancario continuano a influenzare l’intero mercato. Gli investitori seguiranno attentamente le azioni delle banche per cogliere eventuali segnali di contagio, mentre gli esperti valutano gli impatti più estesi.
Lo shock nel settore bancario e il suo effetto sulla fiducia dei consumatori, sulla disponibilità di credito e sugli investimenti delle imprese potrebbero portare all’inizio di una recessione negli Usa entro la fine dell’anno.
Tuttavia, potrebbe esserci un aspetto positivo: in un report di ricerca, gli strateghi di Morgan Stanley suggeriscono che la crisi bancaria e l’intervento delle autorità di regolamentazione per evitare il crollo di altre banche “rappresenta l’inizio della fine del mercato ribassista“.
Volatilità in aumento sui mercati
Giorni migliori potrebbero essere all’orizzonte, ma il percorso non sarà privo di ostacoli. Gli analisti mettono in evidenza che la fine di un mercato ribassista può essere “violenta”, con i prezzi delle azioni in forte ribasso.
Nel breve periodo, è probabile che la volatilità rimanga alta a causa dell’incertezza crescente. Ciò è dovuto alle preoccupazioni persistenti riguardo alla profondità e all’ampiezza della debolezza nel sistema finanziario, nonostante l’azione tempestiva delle autorità di regolamentazione sia riuscita a contenere la crisi nel breve termine. Queste preoccupazioni vengono acuite dal fatto che gli investitori non hanno chiarezza riguardo al futuro percorso della Fed.
La Fed ha aumentato i tassi d’interesse nel tentativo di ridurre l’inflazione, ma tassi più elevati tendono a incidere negativamente sul valore delle attività finanziarie come azioni e obbligazioni.
Ulteriori dati sull’inflazione in arrivo
Il 31 marzo vedrà anche la pubblicazione dei dati governativi sulla spesa e sul reddito dei consumatori sotto forma dell’Indice dei Prezzi della Spesa per i Consumi Personali (PCE). Questi dati forniranno agli esperti informazioni su quanto hanno speso gli americani nel mese di febbraio, oltre a un’altra misurazione dell’inflazione. Tuttavia, gli analisti sottolineano che questa volta il dato potrebbe non essere così utile come di consueto, dato che non tiene conto di tutte le turbolenze che si sono verificate nel corso del mese.
Che cosa aspettarci nella settimana a venire?
La settimana entrante sarà cruciale per gli investitori, che dovranno mantenere alta la guardia sulle conseguenze della crisi bancaria, sull’andamento dei tassi d’interesse e sui futuri dati riguardanti la spesa dei consumatori.
La volatilità potrebbe rimanere elevata, ma sarà fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi del mercato e le decisioni delle autorità di regolamentazione per comprendere meglio il quadro generale e prendere decisioni d’investimento ponderate.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.