3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiRichard Wolff lancia l’Allarme: il futuro dell’economia globale è a rischio

    Richard Wolff lancia l’Allarme: il futuro dell’economia globale è a rischio

    Un’epoca sta finendo: nessuno lo vuole ammettere, ma i segnali sono ovunque. Scopri perché la crisi che ci aspetta potrebbe superare ogni previsione.

    Richard Wolff lancia l’Allarme: il futuro dell’economia globale è a rischio

    L’epoca attuale è segnata da instabilità economica, tensioni geopolitiche e profonde trasformazioni negli equilibri tra le grandi potenze. Richard Wolff, una delle voci più autorevoli in materia di analisi macroeconomica e critica sociale, mette in guardia da un pericolo che va ben oltre la semplice crisi economica. Il rischio reale è un collasso strutturale, capace di ridefinire rapporti di forza, ricchezze e sicurezza finanziaria dei cittadini.

    Se fino a pochi anni fa la supremazia degli Stati Uniti sembrava indiscutibile, oggi la rapida ascesa della Cina e il rafforzamento dei BRICS stanno scrivendo una nuova pagina della storia. In questo scenario, la tanto discussa egemonia americana viene messa alla prova come mai prima d’ora, spingendo investitori, risparmiatori e analisti a domandarsi: siamo davvero preparati ad affrontare il futuro che ci attende?

    Il Ritiro dello Stato e l’Inizio della Crisi Economica: il Retroscena Storico

    Le radici dell’attuale crisi economica affondano nel cambio di paradigma avvenuto dagli anni ’70 in poi. Fino ad allora, l’intervento pubblico era considerato indispensabile per garantire stabilità e crescita: basti pensare a strumenti come la Social Security, il salario minimo e l’assicurazione contro la disoccupazione, nati negli Stati Uniti durante il New Deal. Questi pilastri sociali venivano finanziati attraverso una tassazione significativa su corporation e grandi patrimoni, una strategia che permise di ridurre le disuguaglianze e offrire prospettive di crescita per la classe media.

    Con l’avvento delle politiche neoliberiste promosse da Reagan e Thatcher, il ruolo dello Stato venne drasticamente ridimensionato. Le imprese furono incentivate a delocalizzare la produzione verso paesi con costi più bassi, in particolare la Cina, accelerando il processo di globalizzazione e minando le fondamenta economiche di milioni di lavoratori americani.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    L’Ascesa della Cina e il Cambiamento degli Equilibri Globali

    Nel giro di una generazione, la Cina è passata da essere una potenza emergente a rivaleggiare apertamente con gli Stati Uniti. Il suo modello di sviluppo, basato su una combinazione di controllo statale e libera iniziativa privata, ha permesso all’america di registrare tassi di crescita del PIL tra il 6% e il 9% all’anno.

    Oggi la Cina è il centro di un sistema alternativo rappresentato dai BRICS (Brasile, Russia, India, Cina, Sudafrica), una coalizione che, con l’ingresso di nuovi membri, raccoglie oltre la metà della popolazione globale e una quota sempre più rilevante di ricchezza prodotta.

    Le strategie dei BRICS rappresentano una risposta efficace all’egemonia americana: molte nazioni stanno orientando i propri scambi commerciali, investimenti infrastrutturali e partnership tecnologiche verso questa alleanza, sottraendo influenza agli Stati Uniti e ai loro alleati storici.

    AMF1 Sponsorship

    La Fine dell’Egemonia Americana: Segnali e Conseguenze

    Il declino della egemonia americana si riflette in diversi segnali economici e sociali. Uno dei più evidenti riguarda la stagnazione dei salari reali negli Stati Uniti: da oltre trent’anni, i lavoratori americani vedono il proprio potere d’acquisto fermo o in calo, mentre in Cina la media dei salari reali è quadruplicata nello stesso periodo. Questa dinamica alimenta una crescente disuguaglianza: il 10% più ricco della popolazione controlla ormai circa l’80% degli asset finanziari, lasciando le classi medie e popolari sempre più esposte agli effetti delle crisi.

    Un altro elemento chiave riguarda l’inflazione e la politica dei salari minimi: mentre i prezzi aumentano e i costi della vita salgono, il salario minimo federale è bloccato a 7,25 dollari l’ora dal 2009, un’anomalia che aggrava la sofferenza delle fasce più deboli. Questi aspetti sono tra le cause profonde della frattura sociale e della polarizzazione politica osservata negli Stati Uniti.

    Dal punto di vista geopolitico, la strategia di isolamento nei confronti di Russia e Cina ha spesso prodotto risultati opposti, rafforzando la collaborazione tra queste potenze e marginalizzando la posizione statunitense. Le tensioni emerse nei rapporti commerciali, la crisi energetica europea e il progressivo spostamento delle catene del valore testimoniano la portata di questi cambiamenti.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Scenari Futuri: Come Proteggersi dalla Nuova Crisi Economica

    L’allarme lanciato da Richard Wolff invita a una riflessione lucida e senza illusioni: ignorare i segnali del declino, sia economico che geopolitico, significa esporsi a rischi considerevoli. Gli investitori più attenti stanno già rivalutando le proprie strategie, spostando parte dei capitali verso settori e aree geografiche legate alla crescita asiatica, puntando sulla diversificazione internazionale e sull’analisi delle tendenze nei BRICS.

    In questo nuovo contesto, acquisiscono importanza ricerche e domande come:

    • “dove investire durante la crisi economica globale”
    • “quali sono i rischi della fine dell’egemonia americana”
    • “come proteggere il portafoglio se la Cina sorpassa gli USA”
    • “crescita economica BRICS impatto sugli investimenti”
    • “strategie per affrontare una crisi economica mondiale”.

    Essere consapevoli del mutamento in corso significa poter cogliere nuove opportunità e ridurre la vulnerabilità. Il vero rischio, oggi, è ignorare l’evidenza e agire come se nulla stesse cambiando.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker