3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiReport NFP USA sopra le attese ma le revisioni fanno tremare i...

    Report NFP USA sopra le attese ma le revisioni fanno tremare i mercati

    Report NFP USA sopra le attese ma le revisioni fanno tremare i mercati

    I dati mensili sul lavoro pubblicati dal Bureau of Labor Statistics (BLS) rappresentano uno degli indicatori più osservati dai trader, analisti e investitori. Quando si parla di NFP USA (Non-Farm Payrolls), ci si riferisce alla variazione del numero di buste paga nel settore non agricolo, un dato che fornisce un’immagine molto chiara dello stato dell’occupazione USA. Proprio per questo, ogni uscita del report può avere un impatto immediato sui mercati finanziari, influenzando le decisioni della Federal Reserve e le prospettive dei tassi d’interesse.

    Il report NFP di maggio ha sorpreso positivamente sul fronte dei nuovi posti di lavoro, ma ha contemporaneamente sollevato dubbi con revisioni al ribasso significative dei mesi precedenti. È una dinamica che merita attenzione, soprattutto nel contesto attuale in cui la banca centrale americana è chiamata a trovare un difficile equilibrio tra stabilità dei prezzi e crescita economica. I numeri non vanno presi solo per ciò che mostrano oggi, ma per ciò che suggeriscono sul domani.

    NFP maggio: crescita occupazionale sopra le attese

    Nel mese di maggio, l’economia statunitense ha aggiunto 139.000 nuovi posti di lavoro, superando le attese degli analisti fissate a +130.000 unità. Questo incremento, seppur modesto, è stato accolto inizialmente come un segnale incoraggiante sul fronte del lavoro.

    Tuttavia, le revisioni storiche dei mesi precedenti hanno smorzato l’entusiasmo. I dati di marzo sono stati abbassati di 65.000 unità a +120.000, mentre quelli di aprile sono stati rivisti al ribasso di 30.000, portandoli a +147.000. In totale, il report ha tagliato 95.000 posti di lavoro precedentemente stimati.

    Queste rettifiche non solo sollevano interrogativi sulla reale robustezza dell’occupazione USA, ma minano la fiducia degli operatori sull’affidabilità del trend occupazionale recente. La discrepanza tra dati attuali e storici rischia di alimentare volatilità nei mercati finanziari e incertezza sulle prossime mosse della Federal Reserve.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Tasso di disoccupazione stabile, ma la partecipazione resta debole

    Il tasso di disoccupazione negli Stati Uniti è rimasto stabile al 4,2%, in linea con le attese del mercato. Si tratta di un livello relativamente basso, ma che non riflette appieno le difficoltà sottostanti. Il tasso di partecipazione alla forza lavoro è rimasto fermo al 62,4%, un valore ancora distante dai livelli pre-pandemici, segnalando una certa stagnazione nella capacità del mercato di attrarre nuova manodopera.

    Questa combinazione di bassa partecipazione e tasso di disoccupazione stabile potrebbe suggerire che il margine per una crescita occupazionale sostenuta si stia restringendo, e che il miglioramento recente possa essere più fragile di quanto sembri.

    Crescita dei salari: inflazione sotto controllo, per ora

    Dal punto di vista delle retribuzioni, i salari medi orari negli USA sono aumentati dello 0,4% su base mensile, battendo il consensus fermo a +0,3%. Su base annuale, il ritmo di crescita si mantiene stabile al +3,9%.

    Sebbene questi dati non indichino pressioni salariali fuori controllo, restano comunque sotto osservazione per il loro potenziale impatto sull’inflazione core. La Federal Reserve, guidata da Jerome Powell, monitora attentamente l’andamento dei salari per valutare l’eventuale necessità di aggiustamenti nei tassi di interesse.

    Un aumento eccessivo delle retribuzioni, infatti, potrebbe riaccendere le tensioni inflazionistiche, costringendo la banca centrale a mantenere un’impostazione restrittiva più a lungo del previsto.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    La Federal Reserve prende tempo: tutte le attenzioni puntate su luglio

    Nonostante il dato NFP sia risultato sopra le attese, le forti revisioni al ribasso e la debolezza strutturale della partecipazione lasciano spazio a interpretazioni più prudenti. Il comitato di politica monetaria (FOMC) della Federal Reserve si riunirà il 17 e 18 giugno, ma è altamente probabile che in quell’occasione i tassi rimangano fermi nel range 4,25%-4,50%.

    Il presidente Jerome Powell ha più volte ribadito la necessità di dati concreti e coerenti per procedere con un eventuale allentamento della politica monetaria. Per questo, l’attenzione si sposta ora sulla riunione di luglio, quando un ulteriore indebolimento dei dati economici potrebbe convincere la FED ad avviare una fase di tagli.

    Wall Street scommette su un cambio di rotta a luglio

    Subito dopo la pubblicazione del report NFP, i mercati azionari USA hanno reagito positivamente. Gli operatori hanno interpretato la combinazione di crescita moderata e revisioni negative come un possibile preludio a una politica monetaria più accomodante.

    I settori maggiormente esposti ai tassi – come tecnologia e immobiliare – hanno guidato i rialzi, alimentati dalla speranza di un taglio dei tassi già nella riunione di luglio. Resta da vedere se la Federal Reserve condividerà questa visione o se manterrà un approccio cauto, in attesa di ulteriori conferme sul rallentamento dell’economia.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker