3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiIl reale impatto del Coronavirus sui

    Il reale impatto del Coronavirus sui

    Lo spavento del coronavirus ha coinvolto tutto il mondo ed ha avuto un impatto su tutto, dalle attività commerciali ai viaggi. L’impatto del virus sull’economia globale è evidente, ma resta da vedere l’intera scala dei suoi effetti. Le segnalazioni di un numero crescente di infezioni al di fuori della Cina hanno avuto un impatto significativo sui mercati di tutto il mondo.
    Un primo esempio dell’impatto del virus è la recente cancellazione del Mobile World Congress (MWC) a Barcellona. Il MWC è considerato l’evento di tecnologia mobile più importante al mondo e la sua cancellazione avrà senza dubbio un impatto sulle società di tecnologia mobile che pianificano annunci e novità durante la conferenza.

    Finora, più di 80.000 persone in tutto il mondo sono state infettate, la stragrande maggioranza in Cina, dove si pensa che il virus abbia avuto origine. Delle persone infette, circa 3.000 sono morte (al momento della stesura). Ma quale sarà l’impatto che il virus avrà sull’economia globale?

    L’importanza della Cina

    La Cina è sia la seconda economia mondiale per PIL sia la spina dorsale della produzione globale. In effetti, è la seconda economia più grande al mondo dietro solo agli Stati Uniti.

    Esistono numerose aziende, in diversi settori in tutto il mondo, che dipendono dalla produzione cinese per rimanere in attività. Pertanto, non sorprende che il virus abbia un impatto così profondo sull’economia globale. Naturalmente, ciò significa che l’impatto del virus sulla produzione in Cina si diffonde ben oltre i confini del Paese. Numerose società internazionali hanno strutture produttive in Cina, tra cui marchi di moda come GAP e Abercrombie, giganti delle telecomunicazioni come AT, società tecnologiche come Apple e molti altri.
    Molti di questi marchi, come i produttori di articoli sportivi, Nike e Adidas fanno anch’essi molto affidamento sul reddito proveniente dalla vendita al dettaglio in Cina. Nike, ad esempio, produce il 20% dei suoi prodotti in Cina e il 17% delle sue entrate proviene dalle vendite nel paese.

    Inoltre, l’epidemia ha influito sui viaggi da e verso la Cina, poiché molte compagnie aeree hanno cancellato i voli per la Cina su tutta la linea. In effetti, il numero di passeggeri è diminuito del 55% rispetto allo scorso anno. Ciò non solo danneggia l’industria dei viaggi sotto forma di voli e cancellazioni di prenotazioni alberghiere, ma riduce anche in modo significativo la spesa turistica nel paese.

    Lo spavento iniziale

    Quando alla fine di gennaio sono emerse le notizie di un nuovo virus mortale, il mercato inizialmente è andato nel panico. I mercati in Cina, che stavano appena tornando dalle vacanze per le vacanze di Capodanno lunare, sono crollati del 10%, poiché molti indici ed ETF hanno mostrato un calo drammatico. Inoltre, in tutto il paese è stato attuato un arresto generale dell’attività di fabbrica. Per mantenere il mercato equilibrato, Pechino ha iniettato $ 174 miliardi nel mercato.

    L’impatto non si è limitato ai mercati asiatici, poiché molte aziende statunitensi dipendono dalle fabbriche cinesi per produrre i loro prodotti. Questo si è visto soprattutto nel settore tecnologico, motivo per cui molte aziende di questo settore hanno registrato un forte declino all’inizio di febbraio, trascinando con sé i principali indici di Wall Street. Inoltre, poiché la Cina è il maggiore importatore di petrolio al mondo, anche l’oro nero ha subito un duro colpo, scendendo del 16% circa.

    In che modo il virus avrà un impatto sui profitti del primo trimestre?

    A metà febbraio, Apple, una delle più grandi aziende del mondo, che si basa fortemente sulla produzione cinese, ha emesso un avviso di entrate. Secondo la società, l’arresto della fabbrica in Cina ha danneggiato la sua produzione a tal punto che non sarà in grado di raggiungere i suoi obiettivi di produzione di iPhone nel primo trimestre del 2020.

    Leggi anche: Coronavirus pesa sulle stime delle entrate di Apple, ma potrebbe offrire opportunità per investire

    Apple è solo una delle tante aziende che fanno così tanto affidamento sulla produzione cinese ed è molto probabile che anche altre società tecnologiche possano fare tali annunci. Diverse altre società di alto profilo hanno emesso avvisi simili, tra cui MasterCard, Coca-Cola e Procter e Gamble.

    Prezzo dell’oro è in aumento

    Tradizionalmente, quando i mercati globali sono in calo, le attività rifugio sono in crescita. Questa volta, è evidente che gli investitori stanno investendo in oro per coprire i loro investimenti, poiché il metallo prezioso è aumentato enormemente di prezzo, raggiungendo livelli che non si vedono da otto anni.
    A metà febbraio, l’oro ha superato il livello psicologico importante dei $ 1.600 e da allora ha continuato a salire. Alcuni analisti ritengono che fino a quando il coronavirus continuerà a pesare sui mercati, i prezzi dell’oro potrebbero salire fino al loro massimo storico di quasi $ 1.800, fissato nel 2011.

    Impatto futuro del virus sui mercati

    Non è possibile prevedere appieno l’impatto del virus sui mercati. Al momento, i mercati stanno diminuendo in tutto il mondo, in quanto sempre più casi di virus vengono segnalati al di fuori della Cina, tra cui diversi decessi segnalati in Italia.

    Attualmente, i mercati stanno scendendo in tutto il mondo, l’impatto non è infatti limitato agli Stati Uniti e all’Asia, poiché anche l’indice UK100, DAX, FTSEMib e FRA40 hanno subito colpi significativi. Anche il petrolio ha subito pesanti perdite, scendendo ben al di sotto del limite di $ 50 e raggiungendo livelli di prezzo non visti dal gennaio dello scorso anno.

    Resta da vedere se la tendenza al ribasso continuerà o meno, ma gli investitori e gli operatori dovrebbero essere ancora più cauti in questo momento. L’estrema volatilità potrebbe essere allettante, ma può anche presentare un rischio significativo per il loro capitale.

    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker