3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiRally del Platino: +50% nel 2025 e Nessuno Ne Parla!

    Rally del Platino: +50% nel 2025 e Nessuno Ne Parla!

    Il platino ha superato una barriera tecnica storica e corre a +50% nel 2025. Scopri perché nessuno ne parla e cosa potrebbe succedere adesso.

    Rally del Platino: +50% nel 2025 e Nessuno Ne Parla!

    Nel contesto attuale, fatto di tassi in bilico, inflazione persistente e volatilità sui mercati azionari, gli investitori stanno rivalutando il ruolo dei metalli preziosi nei portafogli. E mentre oro e argento rubano spesso la scena, c’è un protagonista silenzioso che sta mostrando una forza inaspettata: il platino.

    Nel corso del 2025, il platino ha registrato un rialzo di circa +50%, sovraperformando in modo netto anche l’indice S&P 500. Nonostante ciò, questo metallo prezioso continua a essere ignorato da molti analisti e investitori retail, che sottovalutano il potenziale di una commodity industriale rara, scarsamente distribuita e sempre più richiesta.

    Questa non è solo una parentesi speculativa. Il movimento del platino affonda le sue radici in una serie di fattori strutturali, tecnici e ciclici, che stanno convergendo e generando quello che potrebbe essere un’opportunità di investimento poco affollata.

    Il breakout tecnico del decennio: il segnale che i trader stavano aspettando

    Un’analisi grafica sul prezzo del platino rivela un fatto sorprendente. A partire dal 2008, una resistenza dinamica ha bloccato qualsiasi tentativo di rialzo sostenuto. Questa linea ha resistito per 17 anni consecutivi, con quattro test significativi che si sono tutti risolti in fallimenti.

    Ma a maggio 2025, qualcosa è cambiato. Il platino ha finalmente chiuso la settimana sopra questa barriera, rompendo un livello tecnico che per quasi due decenni ha contenuto la sua ascesa. Da quel momento, il rialzo non si è più fermato.

    Un ritorno del +50% da inizio anno, rispetto a un S&P 500 che ha registrato un rialzo del 7,5%, rappresenta un segnale potente per chi cerca opportunità su asset reali legati all’economia reale e non ai multipli compressi dei mercati azionari.

    ✅ Fai Trading sul Palladio con un Broker regolamentato

    AMF1 Sponsorship

    Offerta in crisi: produzione stagnante e dipendenza geografica

    L’aspetto forse meno discusso ma più rilevante del mercato del platino riguarda la sua offerta limitata. La produzione globale si è stabilizzata dai primi anni 2000, senza più mostrare margini di crescita.

    Il punto critico? Il 70% del platino proviene dal Sudafrica. Questa concentrazione geografica rende l’intero mercato vulnerabile a ogni minimo shock, sia esso politico, energetico o infrastrutturale.

    Nel 2023, le interruzioni energetiche in Sudafrica hanno colpito le miniere, compromettendo in modo diretto la capacità produttiva del paese. Non a caso, il tasso di leasing del platino – un indicatore della sua disponibilità – ha toccato il 15%, un record che segnala una forte carenza fisica di metallo.

    Questi squilibri stanno generando una pressione strutturale sul prezzo, che non potrà rientrare rapidamente senza investimenti massicci nel settore estrattivo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    La domanda industriale che sostiene il rialzo

    Settore automobilistico: una spinta costante

    Una delle principali fonti di domanda per il platino è il comparto automobilistico. Il metallo viene impiegato nei convertitori catalitici, componenti essenziali per ridurre le emissioni tossiche dei motori a combustione interna.

    L’aumento degli standard ambientali a livello globale impone alle case automobilistiche di usare maggiori quantità di platino per ogni veicolo, in particolare nei diesel di ultima generazione. Questo trend, sostenuto da normative sempre più restrittive, mantiene una pressione costante sulla domanda industriale di platino.

    Gioielleria: la domanda silenziosa che cresce

    Un altro fronte caldo è rappresentato dalla gioielleria, che assorbe circa il 27% della domanda globale di platino. La Cina è il mercato chiave, sia per ragioni culturali sia per il vantaggio di prezzo rispetto all’oro, che ha recentemente toccato nuovi massimi.

    L’aumento delle importazioni cinesi di platino nei mesi recenti è un segnale evidente: molti consumatori stanno migrando verso metalli preziosi alternativi, attratti da un rapporto qualità-prezzo più vantaggioso.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    EV e cambiamento tecnologico: un rischio reale?

    Un tema delicato è il possibile impatto della transizione verso i veicoli elettrici. Le auto 100% elettriche non utilizzano convertitori catalitici, quindi non hanno bisogno di platino. Questo fattore potrebbe ridurre, nel tempo, la domanda da parte del settore automobilistico.

    Tuttavia, il passaggio non sarà immediato. La flotta circolante di veicoli a combustione resterà dominante per diversi anni. Inoltre, alcune applicazioni dell’idrogeno e delle celle a combustibile potrebbero assorbire ulteriore platino, aprendo nuovi fronti di domanda.

    Un deficit… ma solo se consideriamo la domanda da investimento

    Il World Platinum Investment Council ha previsto un deficit persistente di platino fino al 2029. Tuttavia, c’è un dettaglio da non trascurare: il deficit esiste solo se si include la domanda da investimento.

    Secondo la CPM Group, se si esclude il platino acquistato da fondi e investitori istituzionali – che non viene consumato fisicamente – l’equilibrio tra offerta e domanda torna quasi neutro.

    Questo non smentisce la tendenza positiva, ma introduce una variabile importante nella valutazione del rischio-rendimento. Il platino “parcheggiato” in ETF o lingotti può rientrare sul mercato, se le condizioni dovessero cambiare.

    AMF1 Sponsorship

    Perché il platino merita attenzione da parte degli investitori

    Chi è alla ricerca di opportunità nei metalli preziosi con potenziale di rivalutazione dovrebbe tenere d’occhio il platino. A differenza dell’oro, spesso utilizzato come bene rifugio, il platino è una commodity industriale con una domanda reale e ciclica.

    Il rally del 2025 potrebbe essere solo l’inizio di una fase più ampia di rivalutazione. Il posizionamento di mercato è ancora scarso, il sentiment non è euforico, e i fondamentali appaiono favorevoli a nuovi allunghi.

    Per chi crede nel valore intrinseco delle commodity fisiche sottovalutate, il platino rappresenta un’alternativa credibile all’oro e un’opportunità di diversificazione strategica in tempi di incertezza economica.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker