28 Marzo, 2023
spot_img
Altro
    Analisi dei mercatiDopo due anni di rialzi, quali sono le prospettive per la Materie...

    Dopo due anni di rialzi, quali sono le prospettive per la Materie Prime nel 2023?

    prospettive per la Materie Prime nel 2023

    Mentre la maggior parte dei mercati ha registrato perdite considerevoli nel 2022, il mercato delle materie prime si è distinto come una delle rare eccezioni, estendendo i guadagni registrati nel 2021 e segnando per due anni consecutivi la principale asset class con le migliori performance.

    Mentre l’indice S&P 500, indice preso spesso come riferimento per l’andamento del mercato azionario, ha perso oltre il 19 percento lo scorso anno, mentre, ad esempio, l’iShares S&P GSCI Commodity-Indexed Trust, che replica la performance dell’indice S&P GSCI Total Return di contratti future su materie prime, è salito di più del 24%.

    Alla base di gran parte della forza nel complesso delle materie prime nel 2022 è stata la continuazione delle ostilità in Ucraina, con le sanzioni occidentali imposte alla Russia che hanno avuto l’impatto più significativo su diversi mercati chiave, in particolare i mercati dell’energia come petrolio e gas e materie prime agricole come il grano . Ciò è stato inizialmente avvertito a causa delle crescenti preoccupazioni sull’approvvigionamento, con la Russia che ha risposto alle sanzioni occidentali tagliando le forniture all’Unione Europea (UE) e ad altri paesi ritenuti “ostili”, sebbene gran parte di questa fornitura potenzialmente mancata sia stata apparentemente assorbita da Cina e India. Ma con l’accelerazione dell’inflazione nel corso dell’anno, queste preoccupazioni si sono spostate verso l’incertezza della domanda, poiché le banche centrali praticamente in tutto il mondo hanno alzato ripetutamente i tassi di interesse per contenere i prezzi fuori controllo.

    Anche la prolungata e rigorosa politica zero-COVID di Pechino per contenere un’importante epidemia del virus ha svolto un ruolo importante nel ridurre la fiducia dei consumatori per gran parte del 2022. Insieme alla stretta monetaria globale, quindi, il marcato raffreddamento della domanda globale, in particolare durante la seconda metà del 2022 ha significato che i guadagni stellari su varie materie prime che erano stati registrati durante il primo e il secondo trimestre sono stati notevolmente ridotti negli ultimi mesi. E con la fine del conflitto ucraino in vista e i tassi di interesse che dovrebbero continuare a salire almeno durante il primo trimestre di quest’anno, i rischi sia dell’offerta che della domanda rimangono elevati nei primi mesi del 2023.

    Pertanto, le prospettive per le materie prime nel 2023 sono caratterizzate da forze opposte. I prezzi aumenteranno mentre la Russia continua a ridurre l’offerta ai principali consumatori di materie prime o il rallentamento dell’economia globale causato dall’aumento dei costi di indebitamento avrà l’ultima parola e peserà sui sentimenti dei consumatori? E forse, cosa più importante di tutte, la riapertura della Cina potrebbe rivelarsi il fattore chiave per mantenere elevati i prezzi delle materie prime?

    Leggi anche: Dove Investire su Materie Prime. La Guida completa

    Previsioni sulla materie prime nel 2023 degli analisti

    In questa fase, il consenso tra gli analisti è che le materie prime subiranno un modesto calo nel 2023 rispetto allo scorso anno.

    Ad esempio, sebbene JP Morgan durante tutto lo scorso anno abbia alzato le proiezioni del prezzo del greggio Brent da una media di 90 dollari al barile all’inizio del 2022 a 104 dollari al barile e poi 98 dollari al barile per il 2023, ha da quando ha abbassato quelle previsioni.

    Natasha Kaneva, capo del Global Commodities Divisione strategia, indicata nella sezione Commodities Outlook della banca statunitense del suo rapporto “2023 Market Outlook“, ha affermato:

    “Dopo aver mantenuto la nostra visione dei prezzi per otto mesi, ora decidiamo di ridurre di 8 dollari le nostre proiezioni sui prezzi del 2023, sulla base delle nostre aspettative che la produzione russa si normalizzerà completamente ai livelli prebellici entro la metà del 2023”.

    Qual è la ragione principale della visione più ribassista di JP Morgan?

    L’ambiente monetario sfavorevole, sembrerebbe. Secondo i 31 paesi monitorati da JP Morgan Research, 28 hanno alzato i tassi di interesse, con la banca statunitense che suggerisce che probabilmente arriveranno altri aumenti.

    Sulla base delle sue attuali linee guida, la Federal Reserve avrà apportato un aggiustamento cumulativo di quasi 500 punti base sui tassi fino al primo trimestre del 2023. E sebbene abbia aggiunto che un certo grado di incertezza sta offuscando le prospettive di quest’anno poiché la Federal Reserve, in primo luogo, e altre importanti banche centrali probabilmente sospenderanno gli aumenti dei tassi di interesse entro la fine del primo trimestre 2023.

    Pertanto, il contesto economico globale sempre più sottotono viene pubblicizzato dalla maggior parte degli analisti come il fattore chiave che innesca un moderato allentamento nel complesso delle materie prime nei confronti del 2022, anche se la maggior parte dei mercati continuerà a godere di prezzi elevati rispetto agli anni precedenti. Delle 26 materie prime chiave analizzate da Fitch Ratings per il suo “2023 Outlook”, ad esempio, l’agenzia di rating ha segnato 19 (o il 73%) come previsto in media inferiore in termini di prezzo di mercato su base annua.

    “In particolare, vediamo una media nettamente inferiore di stagno, olio di palma, carbone da coke, litio, cotone, minerale di ferro, carbone termico e caffè; mentre prevediamo una media più alta di zucchero, riso, cacao, piombo e oro”,

    ha osservato Fitch, aggiungendo, tuttavia, che 16 dei 26 mercati raggiungeranno livelli medi più alti nel 2023 rispetto a quelli osservati all’inizio di dicembre.

    Il più grande consumatore mondiale della maggior parte delle materie prime, la Cina, è quasi certo di svolgere un ruolo chiave nel determinare come si comporterà lo spazio quest’anno. Con la sua economia gigantesca effettivamente bloccata per gran parte dello scorso anno a causa di serie preoccupazioni per focolai di COVID potenzialmente disastrosi, l’allentamento delle restrizioni di blocco nelle ultime settimane e l’ulteriore allentamento previsto quest’anno dovrebbero rappresentare un’iniezione significativa della domanda di materie prime globali che era in gran parte assente durante molto del 2022.

    “La politica COVID della Cina è il fattore fondamentale più importante per la domanda globale di materie prime ed energia nel 2023, poiché la sua debolezza della domanda dovuta ai blocchi nel 2022 è stata una valvola di sicurezza chiave per i mercati di petrolio, gas e carbone, mentre l’Europa si è affrettata a sostituire l’energia russa”,

    Dan Klein, responsabile di Future Energy Pathways presso S&P Global Commodity Insights, ha osservato nell'”Energy Outlook 2023″ di dicembre dell’azienda, che stimava che la domanda totale di energia della Cina sarebbe aumentata di 3,3 milioni di barili di petrolio equivalente al giorno, rispetto a una crescita praticamente piatta dello scorso anno.

    “Con un altro anno di vaccinazioni e crescenti frustrazioni per i blocchi a livello nazionale in Cina, le restrizioni probabilmente si alleggeriranno un po’ nel 2023 e ci si può aspettare che le importazioni di combustibili fossili aumentino di nuovo”.

    Fitch, nel frattempo, vede l’economia cinese crescere dal 3,6% nel 2022 al 5% nel 2023.

    Goldman Sachs ritiene che il 2023 sarà più rialzista per le materie prime

    Tuttavia, non tutti gli analisti prevedono un calo quest’anno, con Goldman Sachs forse il più rialzista tra i principali previsori dello spazio. In effetti, Goldman ha affermato che i mercati delle materie prime sono nel mezzo di un superciclo iniziato nell’ottobre 2020 e ritiene che il 2023 sarà più rialzista per la maggior parte delle materie prime di quanto non sia mai stato da allora.

    La banca attribuisce in gran parte questa prospettiva brillante alla mancanza di spese in conto capitale a breve termine in tutto il complesso che sta impedendo una sufficiente capacità di riserva e alla ripresa economica della Cina che sta mantenendo i prezzi elevati a un livello tale che la performance del mercato eclisserà i sorprendenti guadagni del 42% del 2021.

    Goldman Sachs, nel suo “2023 Commodities Outlook: An Underinvested Supercycle, ha affermato:

    “Mentre gli investitori rimangono preoccupati per le prospettive di crescita del 2023, un grande motore dell’ultima svendita, il ciclo economico globale è tutt’altro che concluso. I nostri economisti sostengono che la crescita economica globale è destinata a rimbalzare con la Cina che vede la riapertura in corso oggi, l’Europa che migliora la sua efficienza energetica con un calo una tantum dell’attività industriale e un rallentamento degli aggressivi aumenti dei tassi della Fed negli Stati Uniti. Questi confermano la nostra aspettativa che le materie prime (S&P GSCI TR) rendano il 43% nel 2023”.

    Se le rosee aspettative di Goldman dovessero avverarsi, l’oro e altri metalli preziosi svolgeranno probabilmente un ruolo significativo nel fornire rendimenti positivi per il complesso delle materie prime.

    I prezzi dell’oro sono aumentati costantemente da novembre poiché gli investitori cercano beni rifugio per proteggere la loro ricchezza in condizioni di mercato in deterioramento e la crescente probabilità di recessioni prolungate negli Stati Uniti e in Europa. Le banche centrali, in particolare, hanno mostrato interesse ad espandere le loro esposizioni al metallo giallo negli ultimi mesi. Secondo Ole Hansen, responsabile della strategia per le materie prime presso Saxo Bank, inoltre,

    “la de-dollarizzazione osservata da diverse banche centrali lo scorso anno, quando è stata acquistata una quantità record di oro, sembra destinata a continuare, fornendo così un piano debole sotto il mercato”.

    Leggi anche: Materie Prime. L’Oro sarà il vincitore nel 2023

    E parlando con CNBC, il gestore dell’ETF (exchange-traded fund) AuAg ESG Gold Mining UCITS ETF, Eric Strand, ha dichiarato a dicembre che il 2023 avrebbe prodotto un nuovo massimo storico per l’oro e l’inizio di un “nuovo mercato rialzista secolare“, con un prezzo superiore a 2.100 dollari l’oncia.

    “Le banche centrali come gruppo hanno continuato, dopo la grande crisi finanziaria, ad aggiungere sempre più oro alle loro riserve, con un nuovo record fissato per [il terzo trimestre del] 2022″, ha affermato Strand. È nostra opinione che le banche centrali faranno perno sui loro aumenti dei tassi e diventeranno accomodanti durante il 2023, il che innescherà una mossa esplosiva per l’oro negli anni a venire. Riteniamo quindi che l’oro finirà nel 2023 almeno del 20% in più e vediamo anche che i minatori sovraperformano l’oro con un fattore due”.

    Anche le previsioni per le materie prime agricole sono moderatamente orientate al rialzo.

    “Sebbene il Canada stia godendo di un raccolto solido quest’anno, le stime sulla produzione di mais, soia e grano negli Stati Uniti sono state riviste al ribasso poiché la siccità si è ampliata”,

    ha recentemente osservato BMO Economics, avvertendo anche che i prezzi dell’alluminio probabilmente scenderanno a causa della continua crescita della produzione mondiale e dei prezzi del legname “rimangono sotto la pressione dei venti contrari dell’edilizia residenziale”.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    L'amministratore e proprietario del portale www.doveinvestire.com è Simone Mordenti, analista finanziario, trader con oltre 10 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e valute, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investi senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    Investing Napoli
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Fare Soldi nel Mercato Azionario

    Fare Soldi nel Mercato Azionario. La Guida completa

    Scopri come fare soldi nel mercato azionario. Migliora le tue competenze nel mercato azionario grazie a questa guida completa
    Dove investire oggi 100000 euro

    Dove investire oggi 100.000 euro? Le soluzioni migliori per far crescere i tuoi soldi

    Dove investire oggi? Una domanda da mille risposte, ma se vuoi investire seriamente i tuoi risparmi valuta con attenzione queste tre soluzioni di investimento
    Investire Oggi. Soluzioni e Consigli

    Investire Oggi. Soluzioni e Consigli per il tuo Portafoglio

    Vuoi investire oggi ma non sai da dove cominciare? Scopri qui i migliori strumenti di investimento, come minimizzare i rischi e prendere decisioni consapevoli per il tuo portafoglio
    Come Acquistare Azioni in Italia

    Come Acquistare Azioni in Italia nel 2023. Guida per principianti

    Come acquistare azioni in Italia? Come iniziare, e quali sono i principali rischi? Quale Broker su Azioni scegliere?Tutte le risposte in questa guida per principianti

    Come fare Trading su Criptovalute in 5 semplici passaggi

    Vuoi imparare a fare trading su criptovalute ma non sai da dove iniziare? Abbiamo preparato una guida dettagliata al trading di valute digitali in 6 passaggi

    Come Investire in Azioni. La guida per principianti per iniziare a investire

    Investire è la soluzione migliore per trasformare i tuoi risparmi di oggi nella ricchezza di domani. Se fatto in modo coerente e con disciplina, chiunque può imparare

    MIGLIORI BROKER

    XTBeToroIGDegiroMigliori Broker