3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPrezzo del Petrolio verso i 200$? Lo Shock Energetico che può Travolgere...

    Prezzo del Petrolio verso i 200$? Lo Shock Energetico che può Travolgere i Mercati

    Prezzo del Petrolio verso i 200$? Lo Shock Energetico che può Travolgere i Mercati

    Una nuova escalation militare tra Israele e Iran rischia di trasformarsi nella più grave crisi energetica degli ultimi decenni. Con una serie di attacchi aerei mirati, Tel Aviv ha lanciato l’operazione “Rising Lion”, colpendo i vertici militari e nucleari di Teheran. La reazione iraniana non si è fatta attendere: missili balistici sono piovuti su obiettivi strategici israeliani e, sul piano geopolitico, è stata rilanciata una minaccia che potrebbe cambiare l’andamento di mercati finanziari, portafogli d’investimento e asset strategici: la chiusura dello Stretto di Hormuz.

    Questa tensione non è solo materia per analisti militari o diplomatici. Per chi investe, per chi gestisce capitali o anche solo per chi vuole proteggere il proprio potere d’acquisto, capire l’impatto dello shock energetico sul prezzo del petrolio è fondamentale. Le ripercussioni di un blocco del traffico petrolifero in una delle aree più sensibili del pianeta potrebbero essere devastanti, spingendo il barile di greggio oltre i 200 dollari, accelerando la recessione globale e riscrivendo gli equilibri dell’energia.

    Operazione Rising Lion e il nuovo equilibrio di forze tra Israele e Iran

    L’offensiva israeliana ha scatenato un’ondata di reazioni, militari e verbali. Oltre 200 jet hanno colpito più di 100 obiettivi strategici iraniani, con particolare attenzione ai siti militari e nucleari. Si è trattato di un’azione di forza senza precedenti dal conflitto Iran-Iraq degli anni ’80.

    La risposta iraniana è stata duplice: attacchi missilistici diretti e un avvertimento che ha allarmato investitori e governi di tutto il globo. Teheran ha minacciato di bloccare il traffico petrolifero nello Stretto di Hormuz, uno dei punti più sensibili del commercio globale di energia.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Stretto di Hormuz: il cuore del petrolio passa da qui

    Il 30% del greggio esportato via mare transita ogni giorno attraverso lo Stretto di Hormuz, uno snodo strategico che collega il Golfo Persico con il Golfo di Oman. Bloccarlo equivale a strozzare le esportazioni di Iran, Arabia Saudita, Emirati Arabi, Iraq e Kuwait.

    Storicamente, l’Iran ha spesso minacciato un’azione di questo tipo, ma non ha mai osato davvero chiudere il passaggio. Questa volta però la tensione è talmente elevata da rendere concreto anche lo scenario più estremo. Se 21 milioni di barili al giorno venissero improvvisamente bloccati, la disponibilità globale di petrolio calerebbe del 22%, con un impatto immediato su domanda, prezzi e stabilità economica.

    I precedenti storici non lasciano spazio a dubbi

    Guardando alla storia recente, ogni grande shock energetico legato al Medio Oriente ha generato ripercussioni dirette sui prezzi del petrolio e sulle economie occidentali. I numeri parlano chiaro:

    1973 – Embargo OPEC durante la guerra del Kippur

    L’embargo petrolifero imposto dall’OPEC dopo il conflitto tra Israele ed Egitto fece sparire 5 milioni di barili al giorno. La produzione mondiale di allora era di 56 milioni: circa il 9% del petrolio svanì. I prezzi quadruplicarono e la recessione durò più di un anno.

    1979 – Rivoluzione iraniana

    Il caos interno a Teheran cancellò 4 milioni di barili dal mercato, il 6% del totale. I prezzi triplicarono, facendo volare l’inflazione e colpendo duramente i mercati occidentali.

    1990 – Invasione del Kuwait

    L’invasione ordinata da Saddam Hussein tolse al mercato 4,3 milioni di barili giornalieri (7% del totale). Anche in quel caso, i prezzi raddoppiarono e seguì una fase di grave turbolenza economica.

    Se nel 2025 l’Iran bloccasse effettivamente il traffico petrolifero nello Stretto di Hormuz, l’impatto sarebbe più grave di tutti questi casi messi insieme. La stima di Macquarie Group è chiara: si parla di un barile che potrebbe superare i 200 dollari, seppur in modo temporaneo.

    ✅ Fai Trading sul Petrolio con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Petrolio alle stelle = recessione globale? L’equazione che preoccupa gli investitori

    L’aumento del prezzo del petrolio ha un effetto a catena: trasporto, produzione, alimentazione, riscaldamento, energia elettrica. Tutto diventa più costoso. La spesa per beni di prima necessità cresce, i consumi si contraggono e le imprese devono ridurre i margini.

    La storia mostra che quasi ogni recessione dagli anni ’70 a oggi è stata anticipata da un’impennata dei prezzi del greggio. L’eccezione? Solo il 1982 e il 2020 (in quel caso, fu la pandemia a scatenare il tracollo).

    L’aumento del petrolio spinge l’inflazione e crea un ambiente ostile per l’equity. I mercati azionari tendono a reagire male a uno shock energetico. È accaduto nel 1990, nel 2002, nel 2008 e nel 2022. L’attuale situazione geopolitica potrebbe far precipitare nuovamente gli indici globali.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    C’è ancora margine per evitare il peggio? Le speranze diplomatiche

    Nonostante l’escalation, alcuni spiragli diplomatici restano aperti. Sono in corso colloqui tra Teheran e Washington, con l’obiettivo di ridurre le ambizioni nucleari dell’Iran in cambio di concessioni economiche e garanzie di sicurezza. Il presidente Donald Trump ha dichiarato che un accordo tra Iran e Israele è “possibile” e che la pace potrebbe arrivare a breve.

    Se il dialogo riuscisse a contenere la tensione e disinnescare la minaccia sullo Stretto, il peggiore degli scenari verrebbe evitato. In caso contrario, chi investe nei mercati energetici, nelle obbligazioni o nelle valute dovrà prepararsi a un contesto altamente instabile.

    Conclusione: petrolio, shock energetico e come proteggere il capitale

    Monitorare la situazione nel Medio Oriente, in particolare tra Iran e Israele, non è più solo una questione geopolitica. Per investitori, analisti e risparmiatori, si tratta di valutare scenari di rischio legati al petrolio e costruire strategie difensive.

    Il prezzo del petrolio ha già iniziato a muoversi. Se l’Iran passasse dalle parole ai fatti, potremmo assistere a un nuovo shock energetico che cambierà le logiche dei mercati per mesi — se non anni.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker