3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiPrezzi del Petrolio Maggior Rialzo degli Ultimi 3 Anni. È il Momento...

    Prezzi del Petrolio Maggior Rialzo degli Ultimi 3 Anni. È il Momento di Comprare?

    Prezzi del Petrolio Vola al Massimo da 3 Anni. È il Momento di Comprare?

    Gli investitori si stanno ponendo una domanda cruciale: è il momento giusto per acquistare azioni legate al petrolio? L’interesse nasce da un’impennata dei prezzi del greggio, che hanno registrato il loro aumento più marcato degli ultimi tre anni. A innescare questa brusca accelerazione è stato il nuovo scontro tra Israele e Iran, un conflitto che alimenta incertezza e getta ombre sul flusso di esportazioni energetiche dal Medio Oriente.

    Quando il barile WTI registra un +8% in poche ore, significa che il mercato percepisce un rischio concreto di discontinuità nell’offerta di greggio, e le reazioni non tardano ad arrivare: titoli come Exxon e Chevron finiscono sotto i riflettori, mentre le società specializzate nell’esplorazione e produzione pura (E&P) iniziano a beneficiare di una ritrovata attenzione.

    Chi cerca risposte su come reagisce il mercato petrolifero durante una guerra tra Israele e Iran, o quali azioni comprare quando il WTI sale improvvisamente, trova in questa analisi un quadro chiaro e completo, costruito su fatti e dati reali.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Israele-Iran: un nuovo epicentro di tensione per il petrolio

    Il conflitto tra Israele e Iran ha riacceso le preoccupazioni su una delle aree più sensibili per la produzione globale di petrolio greggio: il Medio Oriente. In particolare, i riflettori sono puntati sullo Stretto di Hormuz, da cui transita quasi un quinto dell’intero commercio petrolifero mondiale. Un eventuale blocco di questo corridoio strategico metterebbe sotto pressione l’intera catena di approvvigionamento energetico.

    Gli investitori più esperti sanno bene che ogni escalation militare in questa zona ha effetti diretti e immediati sui prezzi del greggio WTI, e può trasformarsi in un’opportunità di breve termine per chi sa dove guardare.

    Società E&P: i titoli americani che potrebbero beneficiare dell’impennata del greggio

    Secondo Fernando Valle, analista presso Hedgeye Risk Management, le società americane focalizzate su esplorazione e produzione sono le prime a rispondere con forza a questi shock. Titoli come Diamondback Energy, Matador Resources e Permian Resources erano già stati potenziati nel portafoglio prima dello scoppio della crisi. Ora, con il prezzo del petrolio in crescita, queste aziende potrebbero registrare margini in forte miglioramento, grazie a una leva operativa favorevole.

    A un prezzo del WTI sopra i 70 dollari al barile, molte di queste aziende tornano a essere redditizie. Non solo migliorano la capacità di investimento, ma anche la possibilità di ridurre l’indebitamento accumulato nei cicli ribassisti precedenti.

    Chi cerca termini come azioni petrolifere da comprare durante conflitti in Medio Oriente o società E&P USA con margini in crescita, troverà in questo segmento spunti interessanti da valutare.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Exxon, Chevron e la vulnerabilità delle big oil

    Mentre le società E&P USA sembrano protette dall’instabilità geopolitica, i grandi conglomerati energetici come Exxon e Chevron presentano dinamiche più complesse.

    ExxonMobil, ad esempio, ha esposizione diretta alla produzione di gas naturale in Qatar, nel giacimento North Field condiviso proprio con l’Iran. Questo asset, fondamentale per i conti del gruppo, si trova in un’area oggi ad alto rischio operativo.

    La logistica rappresenta un ulteriore fattore critico: gran parte delle esportazioni passa attraverso lo Stretto di Hormuz, e un’interruzione renderebbe vulnerabili tutte le major con operazioni nella zona, da Shell a Total, passando per BP.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Chevron e Occidental Petroleum (Oxy), invece, risultano meno esposte a quest’area e mantengono una posizione più concentrata sul suolo americano. Per gli investitori alla ricerca di azioni petrolifere USA meno esposte ai conflitti in Iran e Israele, questi due nomi meritano una valutazione accurata.

    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Segmento raffinazione sotto pressione: i margini si comprimono

    Il forte aumento del prezzo del greggio non è una buona notizia per tutti. Le società integrate, che operano anche nella raffinazione, potrebbero vedere i propri margini erodersi. Se i costi delle materie prime salgono più rapidamente dei prezzi di vendita dei prodotti finiti, come benzina e diesel, la redditività dell’intero segmento si riduce.

    Le realtà come Exxon, Chevron e BP, pur essendo colossi stabili, non sono immuni da questo effetto. Chi investe su queste aziende dovrebbe tener conto che in fase di rialzo rapido del petrolio, le aziende focalizzate esclusivamente sulla produzione tendono a sovraperformare quelle con attività downstream significative.

    Effetti di breve termine: quanto durerà il rally del petrolio?

    Secondo l’analista di Hedgeye, questi rialzi legati a eventi bellici tendono a esaurirsi in tempi brevi. Dopo i bombardamenti su impianti sauditi o gli attacchi di ottobre, i prezzi del greggio WTI sono sì saliti, ma hanno poi corretto rapidamente appena la situazione si è stabilizzata.

    Chi punta su previsioni estreme, come un petrolio a 120 dollari, dovrebbe tenere presente che a quei livelli la domanda globale verrebbe fortemente penalizzata. Il rischio di contrazione economica farebbe inevitabilmente rientrare i prezzi. In pratica, l’attuale rally potrebbe essere una finestra temporanea di opportunità, ma difficilmente sostenibile nel lungo termine senza una svolta drastica sul fronte geopolitico o macroeconomico.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    OPEC+ e capacità produttiva reale: cosa aspettarsi dall’estate

    Sebbene l’OPEC+ abbia annunciato la volontà di aumentare la produzione estiva, le cifre reali raccontano una storia diversa. Gran parte dell’incremento stimato proviene proprio da paesi come Arabia Saudita, Kuwait ed Emirati Arabi Uniti, tutti esportatori attraverso lo Stretto di Hormuz.

    Inoltre, l’aumento di quota è in parte un riconoscimento formale di livelli già raggiunti, più che una reale espansione della produzione. Il mercato si aspetta una crescita tra i 700.000 e gli 800.000 barili al giorno, una quantità insufficiente a compensare le incertezze legate al conflitto.

    Strategia: come comportarsi adesso con le azioni legate al petrolio?

    Per gli investitori, la domanda “è il momento giusto per comprare azioni petrolifere?” richiede un’analisi razionale. Le opportunità esistono, ma vanno colte con selettività. I titoli legati a produzione americana pura appaiono più difensivi in questa fase, mentre quelli fortemente internazionalizzati, come Exxon e Chevron, vanno valutati anche in funzione del rischio geopolitico.

    Chi cerca azioni legate al petrolio da monitorare dopo l’escalation Israele-Iran troverà nelle E&P americane un’opzione interessante. Tuttavia, bisogna essere pronti a uscire con prontezza: le fasi di alta tensione tendono a generare euforia, seguita spesso da rapide correzioni.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker