Dopo un dicembre forte, che ha visto il petrolio WTI guadagnare valore, le preoccupazioni per il potenziale di eccesso di offerta potrebbero causare un consolidamento nel mese di gennaio 2021.
Il WTI entrerà nel nuovo anno dopo aver ottenuto solidi guadagni nel mese dicembre. L’anno 2020 ha creato una confusione memorabile nel settore energetico a causa delle implicazioni del coronavirus poiché ha portato non poche preoccupazioni ai commercianti per l’impatto economico sull’industria petrolifera. Il valore del petrolio WTI ha raggiunto i minimi storici all’inizio dell’anno, quando i mercati dei futures hanno addirittura riscontrato prezzi negativi ad aprile. Tuttavia, con nei mesi a seguire il prezzo del petrolio ha ritrovato i suoi valori fondamentali ed ora sono tornati alle normali condizioni di mercato.
Dopo aver visto solidi guadagni nelle prime tre settimane di dicembre, il petrolio WTI ha apparentemente incontrato una resistenza e ha visto il suo prezzo scendere dai massimi. Mentre alcuni trader sono certi che il calo di valore della scorsa settimana si sia verificato a causa di scambi festivi con minore volume, altri analisti indicano preoccupazioni riguardo al potenziale di eccesso di offerta che inizia a pesare nel settore petrolifero nei prossimi mesi. La Russia e alcune nazioni OPEC stanno spingendo per aumentare la quantità di petrolio che può essere prodotta. L’ombra di un’eccessiva offerta di petrolio nel mercato suscita preoccupazioni perché la domanda potrebbe non essere sufficiente a consentire un valore stabile della merce, il che significa che un’eccessiva offerta potrebbe far scendere il prezzo del petrolio WTI.
Tuttavia, tecnicamente, il petrolio WTI continua a sembrare piuttosto forte e i livelli di supporto si sono certamente dimostrati adeguati per i trader. Il prezzo di 46,50 dollari al barile dovrebbe essere osservato attentamente dagli speculatori. Se questa congiuntura non vacilla, potrebbe creare una base per i trader per lanciare posizioni di acquisto. Se non si vuole aspettare che il prezzo del petrolio WTI affondi così in basso perché crede in un ulteriore rialzo arriverà rapidamente, il livello di supporto più alto di 47,50 dollari potrebbe essere utilizzato come obiettivo più vicino.
La domanda su cui gli investitori di petrolio WTI dovranno chiedersi è quanto possa salire il prezzo se le preoccupazioni per l’eccesso di offerta si dimostrano valide. 50 dollari al barile potrebbero rivelarsi un importante livello psicologico. L’ultima volta che il prezzo del petrolio WTI è stato scambiato a 50,00 dollari è stato nel febbraio 2020, prima che le implicazioni del coronavirus hanno iniziato ad avere un impatto sui prezzi delle materie prime. I trader dovrebbero essere cauti nel settore energetico a gennaio e potrebbe rivelarsi saggio non anticipare le mosse con l’obbiettivo di ottenere maggiori profitti.
Il consolidamento potrebbe svilupparsi per il petrolio WTI a gennaio. Dopo aver raggiunto un costante aumento dei prezzi negli ultimi mesi, il petrolio è tornato a quelle che possono essere considerate come normali condizioni di scambio. Alcuni trader potrebbero credere che il petrolio possa raggiungere valori più elevati, tuttavia, può rivelarsi giusto investire nel settore energetico in caso di ribassi al raggiungimento dei livelli di supporto precedentemente indicati.
Prospettive per il petrolio greggio WTI per gennaio 2021:
- La fascia di prezzo per il petrolio WTI è compresa tra 45,50 e 53,50 dollari.
- Il supporto a 47,00 dollari sembra solido, ma se il momentum ribassista cresce, potrebbe svilupparsi un test a 46,50 e un potenziale minimo di 45,50 dollari sembra tecnicamente possibile.
- La resistenza più vicina a 49,00 dollari sembra essere il primo obbiettivo, ma se la spinta dovesse persistere aspettiamo un target verso i 50,00 dollari.
- Infine, se il livello dei 50,00 dollari viene infranto, potrebbe causare speculazioni volatili e una corsa fino a 53,50 dollari.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.