3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOutlook macro e strategia d'investimento per il 2022

    Outlook macro e strategia d’investimento per il 2022

    L’economia globale dovrebbe registrare un rallentamento, passando dal 5,5% nel 2021 al 4,2% quest’anno. La prima metà dell’anno dovrebbe essere caratterizzata da un brusco rallentamento trainato dall’ondata di Omicron, dall’aumento dei prezzi dell’energia, e dall’impatto dell’inasprimento monetario sui mercati emergenti e nelle economie anglosassoni. Prevediamo una ripresa dell’economia globale a partire dalla seconda metà dell’anno, grazie alle politiche di stimolo messe in atto in Cina.

    La Cina si trova ad affrontare tre specifici ostacoli alla crescita: l’aumento dei costi della sua strategia di azzeramento del Covid, il ridimensionamento del settore immobiliare, e il previsto rallentamento delle esportazioni verso le economie sviluppate. Tuttavia, le autorità hanno chiaramente indicato un cambiamento nella posizione politica, orientata verso un maggiore allentamento. Dopo un primo impulso agli investimenti nelle infrastrutture e i tagli dei tassi di interesse dal mese di dicembre, prevediamo un’altra serie di stimoli fiscali e di allentamento monetario dopo il Congresso Nazionale Popolare a marzo.

    Gli Stati Uniti stanno entrando in modalità di totale surriscaldamento dell’economia nel primo trimestre, anche prima di quanto pensassimo, a causa dell’ondata di Omicron che sta ulteriormente riducendo l’offerta di manodopera. La crescita sequenziale dovrebbe dimezzarsi al 2,4% entro la fine dell’anno, a causa delle limitazioni in termini di manodopera e dei fattori di contenimento della domanda finale (inflazione elevata, posizione fiscale negativa, eccesso di scorte di beni durevoli). Dato il rischio che le aspettative di inflazione non siano sotto controllo, la Fed non ha altra scelta se non quella di lasciare intravedere un rapido ciclo di inasprimento monetario all’interno di un’economia in fase di rallentamento.

    Il commento di Raphaël Gallardo, Chief Economist

     “A breve termine, l’Eurozona continuerà a essere penalizzata dai prezzi elevati dell’energia, legati allo stallo delle relazioni tra Russia e NATO, e dalla propria dipendenza dalle catene di approvvigionamento globali. Tuttavia, una volta svaniti questi ostacoli, l’Europa dovrebbe beneficiare di una potenziale piena ripresa del mercato del lavoro, alimentata da impulsi fiscali positivi.”

    Strategia di investimento e allocazione

    Sui mercati azionari detenere azioni growth di alta qualità, che vantano potere di determinazione dei prezzi, ha senso nel contesto di rallentamento economico e di resilienza dell’inflazione. Ma, la resilienza dell’inflazione e l’ottimo bilancio a livello di consumi motivano una certa esposizione ai settori ciclici, come quello bancario e dell’energia, nonostante l’approssimarsi di un periodo che giustifica un livello difensivo di esposizione ai mercati azionari.

    Sui mercati obbligazionari manteniamo il nostro approccio difensivo, che potrebbe eventualmente essere intensificato, data l’eventualità di maggiore resilienza dell’inflazione. L’impennata della curva rappresenta una crescente possibilità.

    Sui mercati emergenti manteniamo gli investimenti in Cina, poiché questo paese rappresenta il secondo maggiore bacino di azioni growth a livello mondiale, ed è in procinto di attuare un cambio di rotta del proprio mix di politiche al fine di sostenere l’economia

    Questo il commento di Frederic Leroux, Responsabile del Team Cross Asset e membro del Comitato di Investimento Strategico:

    “Per anni, gli interventi della Federal Reserve statunitense si sono basati sul comportamento degli investitori. Ora è l’inflazione a incidere sulle decisioni della Fed, e avrà un impatto sul futuro orientamento delle politiche della Banca Centrale Europea. L’inflazione attuale, che è ampiamente trainata dai prezzi dell’energia, ci induce a nutrire nuovamente interesse per il settore dei combustibili fossili in linea con le dinamiche ESG, ma anche per il settore bancario che trarrà vantaggio dall’aumento della curva dei rendimenti e dalla sua potenziale impennata nel tempo.”

    Benché quest’anno sia molto difficile replicare le performance dei mercati azionari del 2020 e del 2021, esistono diversi fattori positivi di cui tenere conto. Le Banche Centrali faranno tutto il possibile per non mettere a rischio la crescita. Faranno del loro meglio per evitare di annientare la crescita mentre si trovano a fronteggiare l’inflazione: i tassi di interesse reali potrebbero restare negativi per qualche tempo. Molti paesi emergenti non saranno gravemente penalizzati dall’inasprimento monetario degli Stati Uniti, poiché stanno beneficiando dell’aumento dei prezzi delle materie prime e/o sono già sulla buona strada verso la normalizzazione della propria politica monetaria.

    A cura di Chief Economist di Carmignac Raphaël Gallardo e dell’Head of Cross Assets Frederic Leroux

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker