3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOro: L’Unico Asset che ha Retto al Crollo del Mercato

    Oro: L’Unico Asset che ha Retto al Crollo del Mercato

    Oro: L’Unico Asset che ha Retto al Crollo del Mercato

    Quando i mercati finanziari si sfaldano sotto il peso di eventi imprevisti, c’è una domanda che ritorna con forza: dove investire in maniera sicura il proprio capitale? Chi si è chiesto come proteggere i risparmi durante un crollo di Borsa ha trovato una risposta più attuale che mai: l’oro.

    La recente ondata di vendite che ha travolto le borse di tutto il mondo ha mostrato con chiarezza quanto sia difficile trovare un asset realmente difensivo. Mentre il principale indice di borsa americana, l’S&P 500, affondava oltre il 20%, le criptovalute crollavano e persino l’argento veniva travolto dalla volatilità, l’oro è rimasto sorprendentemente stabile, consolidando la sua reputazione di bene rifugio per eccellenza.

    Chi stava valutando se conviene investire in oro nel 2025 ha ora a disposizione un caso reale che mostra quanto questo metallo possa offrire protezione nei momenti più critici.

    Oro contro crisi: la forza di un asset senza tempo

    Durante la tempesta, il prezzo dell’oro ha perso al massimo il 5%, per poi recuperare rapidamente terreno. Alla fine della settimana nera, il metallo giallo segnava un calo contenuto attorno al 2,5%, un risultato straordinario se confrontato con gli altri asset.

    Gli analisti di Goldman Sachs, in piena fase di panico, hanno ribadito il loro target di prezzo per l’oro a 3.300 dollari l’oncia entro il 2025, definendolo la loro posizione più convinta nel comparto delle materie prime. Hanno spiegato come la lieve correzione fosse dovuta a liquidazioni forzate da parte degli investitori, e non a una debolezza strutturale.

    A dare ulteriore forza all’oro è arrivata la notizia che lingotti e monete d’oro sono stati esclusi dai nuovi dazi commerciali, un segnale forte che ha rassicurato il mercato e gli investitori più cauti.

    ✅ Investi sull'Oro con un Broker regolamentato

    I numeri del crollo: ecco cosa è successo ai mercati

    Negli ultimi giorni, la Borsa americana ha vissuto una delle sue fasi più turbolente. Il volume di scambi ha toccato livelli mai visti, guidato quasi esclusivamente da vendite.

    Analizzare le performance comparative tra oro, argento, Bitcoin e mercati azionari durante un momento di forte stress finanziario è essenziale per comprendere il valore strategico dell’oro contro la crisi.

    Durante il recente crollo, l’indice S&P 500 ha registrato una flessione del 20%, ufficialmente entrando in territorio di mercato ribassista. Il Nasdaq è stato uno dei primi indici a toccare quel livello, confermando una correzione strutturale nel comparto tecnologico. Il Dow Jones, meno esposto ai titoli growth, ha limitato i danni a un -14%.

    Il comportamento delle criptovalute è stato ancora più drammatico. Il Bitcoin, che alcuni investitori continuano a promuovere come “oro digitale“, ha perso circa il 31%, passando da 107.000 a 74.000 dollari in pochi giorni. Questo movimento ha mostrato tutta la sua vulnerabilità intrinseca: alta volatilità, bassa prevedibilità e dipendenza da dinamiche speculative.

    Anche l’argento ha subito un colpo significativo: -18%. Sebbene storicamente considerato un metallo prezioso, l’argento ha una forte esposizione all’industria manifatturiera (oltre il 50% della sua domanda deriva da utilizzi industriali). Questa caratteristica lo rende molto più sensibile ai rallentamenti economici globali rispetto all’oro.

    L’unico asset che ha dimostrato stabilità reale durante la tempesta è stato proprio l’oro, che ha contenuto le perdite entro il 2,5%, per poi recuperare prontamente. Un dato oggettivo che evidenzia la sua capacità di proteggere il capitale nei momenti più critici.

    Chi cerca una sintesi efficace, può ricordare questi numeri:

    • Bitcoin: -31%
    • Argento: -18%
    • S&P 500: -20%
    • Oro: -2,5%

    La differenza è netta e conferma una tesi consolidata: quando gli altri asset cadono, l’oro resta in piedi.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Chi ha investito in oro ha protetto il capitale

    Chi ha investito in oro ha protetto il capitale

    La performance dell’oro durante questa fase di mercato ha confermato il motivo per cui molti portafogli ben costruiti includono una quota dedicata a questo metallo prezioso. Mentre le asset class più speculative sono state travolte dal panico, l’oro ha offerto un’ancora di stabilità, contenendo le perdite e mostrando una notevole capacità di rimbalzo.

    Chi ha scelto di investire in oro come asset difensivo ha visto confermare sul campo la validità della propria strategia. La perdita massima si è limitata a un fisiologico 5%, ma nel giro di poche sedute l’oro ha già recuperato gran parte del terreno perso. Questo comportamento è diametralmente opposto rispetto a quanto accaduto con Bitcoin, azioni e argento.

    Non si tratta di un risultato isolato. Anche nel passato, l’oro ha sempre dimostrato di reagire in modo più ordinato durante le fasi di stress finanziario. Non a caso viene definito bene rifugio per eccellenza, proprio perché in grado di preservare valore in contesti di elevata incertezza.

    È significativo anche il dato year-to-date: nonostante la ripresa successiva dei mercati azionari, l’oro continua a sovraperformare S&P 500 e Dow Jones, consolidando il suo ruolo strategico nei portafogli diversificati.

    Chi ha adottato un approccio prudente, includendo una quota di oro fisico o tramite ETF, ha protetto il proprio capitale e, in alcuni casi, ha addirittura migliorato la performance complessiva dell’intero portafoglio.

    Investi in azioni senza commissioni

    Cosa aspettarsi per chi vuole investire in oro nel 2025

    Le prospettive per chi intende investire in oro nel 2025 appaiono interessanti. Gli analisti di Goldman Sachs hanno confermato un target di 3.300 dollari l’oncia, segnalando che le recenti flessioni rappresentano opportunità di ingresso, non segnali di debolezza. Anche UBS, Morgan Stanley e Deutsche Bank si sono espresse in modo simile, parlando apertamente di buy opportunity.

    Diversi fattori supportano questa visione:

    • Contesto geopolitico incerto, con possibili nuove tensioni commerciali e instabilità politica.
    • Politiche monetarie restrittive, che aumentano il rischio di recessione e alimentano la domanda di beni rifugio.
    • Persistente inflazione di fondo, che continua a ridurre il potere d’acquisto della valuta fiat.
    • Domanda crescente da parte di banche centrali e investitori istituzionali, che stanno aumentando le riserve auree come copertura dai rischi sistemici.

    Tutto questo contribuisce a rendere l’oro una componente essenziale per chi cerca protezione a lungo termine, sia in ottica di preservazione del capitale che per una moderata crescita del valore nel tempo.

    Per chi si domanda come investire in oro oggi, le opzioni sono numerose: lingotti e monete fisiche, ETF garantiti da oro fisico, conti deposito in oro, o persino azioni di società minerarie.

    Chi decide di iniziare a investire in oro nel 2025 potrà farlo con la consapevolezza che si tratta di una scelta coerente con le attuali dinamiche macroeconomiche e con una lunga storia di resilienza nei momenti più difficili.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Strategia Operativa: Come Sfruttare il Momento

    La proposta è chiara è il momento di entrare nel settore azionario aurifero, approfittando della sottovalutazione.

    Una possibile strategia:

    • Comprare ora azioni di società minerarie.
    • Attendere un raddoppio o una triplicazione del valore.
    • Vendere una parte per incassare profitti.
    • Reinvestire in oro fisico con capitale guadagnato, acquistando a parità di quantità ma senza intaccare il capitale iniziale.

    Così si può trasformare una mancata opportunità passata in un investimento intelligente nel presente.

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Fonte Immagine di testata: Depositphotos
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker