Ogni volta che si parla di investimenti in oro, c’è chi si domanda se sia davvero possibile vedere le quotazioni spingersi verso soglie impensabili come 100.000 dollari per oncia. Una domanda che non nasce dal caso, ma dalla crescente inquietudine per una possibile crisi monetaria globale e dal timore di una nuova fase di iperinflazione.
Chi investe in metalli preziosi lo fa con un obiettivo chiaro: proteggere il proprio potere d’acquisto quando la fiducia nel denaro fiat vacilla. Rafi Faber, voce indipendente che analizza le dinamiche dei mercati alternativi, ipotizza scenari in cui l’oro non solo supererà i 10.000 dollari, ma potrà correre ben oltre. Un ragionamento che non riguarda solo l’oro fisico, ma tocca anche l’argento, da sempre considerato la moneta della gente comune.
Questo approfondimento raccoglie i punti essenziali della visione di Faber, mettendo in luce perché i metalli preziosi continuano a rappresentare un baluardo per chi non vuole farsi trovare impreparato davanti a una possibile dissoluzione del sistema di scambio attuale.
- 1. Perché l’oro resta l’àncora del valore
- 2. Il meccanismo a catena che spinge l’oro all’infinito
- 3. Argento: il segreto meglio custodito per affrontare una crisi monetaria
- 4. Domanda industriale: l’altra miccia per l’esplosione dell’argento
- 5. Crisi monetaria e reset del sistema: cosa aspettarsi
- 6. Come prepararsi: strategie per investire in metalli preziosi
- 7. Una riflessione per chi guarda al futuro
Perché l’oro resta l’àncora del valore
Il prezzo dell’oro riflette la fiducia nella moneta. Quando le banche centrali espandono il bilancio in modo incontrollato, come avvenuto durante il quantitative easing del 2019 e poi con la pandemia, gli investitori temono che la moneta corrente perda di valore reale. L’oro, definito non a caso “il re dei metalli preziosi”, diventa il metro di misura della salute finanziaria di un Paese.
Chi cerca come investire in oro oggi lo fa per una motivazione semplice: non si fida dei numeri stampati sulle banconote. Secondo Faber, raggiunti certi livelli psicologici – ad esempio 10.000 $ per oncia – la corsa potrebbe farsi incontrollabile, spinta da panico, fuga dai mercati e perdita di fiducia nel dollaro.
✅ Investi sull'Oro con un Broker regolamentato

Il meccanismo a catena che spinge l’oro all’infinito
Nel ragionamento di Faber, esiste un punto di rottura: quando l’oro smetterà di essere scambiato sui futures o sarà difficile trovarlo nei negozi specializzati. In quel momento, la domanda di oro fisico esploderà. La storia ci insegna che le fasi finali di iperinflazione, come accaduto in Germania negli anni Venti o in Zimbabwe più di recente, si sviluppano a una velocità tale da azzerare i risparmi in valuta fiat in pochi mesi.
Chi oggi cerca informazioni con chiavi come “come proteggersi da iperinflazione con oro” o “previsioni prezzo oro 2025” dovrebbe riflettere su questi esempi storici: chi possedeva oro fisico ha salvato il proprio patrimonio mentre la moneta di carta diventava inutile.
Argento: il segreto meglio custodito per affrontare una crisi monetaria
Non meno importante del metallo giallo è l’argento, considerato da molti la vera moneta del popolo. A differenza dell’oro, che resta un bene detenuto a livello istituzionale, l’argento non figura nei caveau delle banche centrali perché è più ingombrante da conservare. Ma proprio questa caratteristica lo rende un’alternativa accessibile a tutti.
Quando la fiducia nella moneta crolla, chi non riesce ad acquistare oro punta sull’argento. Storicamente, il rapporto tra oro e argento è stato di circa 15 a 1, mentre oggi oscilla intorno a 90 a 1. Chi segue keyword come “rapporto oro argento storico” o “quanto può salire l’argento” troverà interessante sapere che un ritorno ai valori di equilibrio potrebbe far schizzare il prezzo dell’argento fino a cinque volte più velocemente dell’oro stesso.
Domanda industriale: l’altra miccia per l’esplosione dell’argento
L’argento ha una doppia identità: metallo monetario e risorsa industriale. La maggior parte dell’argento estratto proviene come sottoprodotto di miniere di zinco, piombo o rame. Se la domanda industriale resta elevata, le scorte sopra terra si riducono. Quando questi stock si esauriranno, il prezzo potrebbe subire un effetto leva, portando a un incremento improvviso.
Per chi cerca “previsioni argento 2025” o “investire in argento fisico conviene”, questo aspetto è cruciale: l’argento non è solo un bene rifugio, ma anche un componente essenziale di settori come elettronica e fotovoltaico.
✅ Investi sull’Argento con un Broker regolamentato

Crisi monetaria e reset del sistema: cosa aspettarsi
Secondo Faber, l’unica variabile che potrebbe ribaltare questa tesi è una scelta drastica della Federal Reserve: lasciar crollare il sistema bancario senza interventi di salvataggio. In tal caso, l’oro tornerebbe a prezzi simbolici, ma è uno scenario che molti analisti considerano altamente improbabile.
La vera minaccia resta la crisi monetaria legata a squilibri demografici, tecnologia e perdita di coesione sociale. Se i risparmiatori continuano a perdere fiducia nelle istituzioni finanziarie, l’oro e l’argento torneranno a essere l’unico strumento di scambio affidabile. In un contesto di iperinflazione, chi possiede metalli preziosi potrà riconvertirli in beni reali come terreni, immobili o attività imprenditoriali.
Come prepararsi: strategie per investire in metalli preziosi
Proteggere parte del proprio patrimonio attraverso investimenti in oro o argento non significa scommettere sul disastro, è un approccio prudente per chi ritiene che una nuova crisi monetaria potrebbe travolgere i mercati tradizionali.
Diversi investitori utilizzano piattaforme come XTB o Pepperstone, che offrono la possibilità di acquistare i metalli preziosi attraverso i futures, CFD e ETF. Un modo per trasformare metalli in capitale produttivo senza esporli ai rischi del sistema bancario tradizionale.
Chi si muove ora può valutare di costruire una piccola riserva di metalli preziosi in forma fisica, conservata in luoghi sicuri e fuori dal circuito bancario, così da avere la possibilità di utilizzare oro e argento come mezzi di scambio diretti nel caso di un improvviso collasso del credito.
Una riflessione per chi guarda al futuro
Chi segue da vicino temi come “oro come protezione dall’inflazione”, “previsioni prezzo oro e argento 2030” o “crisi monetaria e metalli preziosi” sa bene che l’incertezza è un ingrediente costante. Faber invita a non farsi trovare impreparati: costruire oggi un piano di emergenza significa garantirsi una via d’uscita domani.
Chi sa diversificare parte del capitale in beni reali resta ancorato a una forma di ricchezza che, nei momenti più duri, può fare la differenza tra la sopravvivenza finanziaria e l’erosione totale dei risparmi.
oro, argento, investimenti in oro, iperinflazione, crisi monetaria, metalli preziosi, previsioni prezzo oro, come investire in oro fisico, argento fisico, reset finanziario.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.