3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiOPEC+, USA e Cina: Scenari e Prospettive del Mercato del Petrolio

    OPEC+, USA e Cina: Scenari e Prospettive del Mercato del Petrolio

    OPEC+, USA e Cina: Scenari e Prospettive del Mercato del Petrolio

    Il petrolio grezzo rappresenta uno dei principali fattori alla base del problema dell’inflazione incontrollabile a livello mondiale. L’attacco della Russia all’Ucraina ha generato incertezza sulle forniture, portando i prezzi a quasi $130 al barile. Tuttavia, una volta dissipate le preoccupazioni su eventuali problemi di approvvigionamento globale, i prezzi hanno subito una significativa diminuzione da giugno dell’anno precedente a giugno dell’anno corrente. Ma la domanda globale record e un forte taglio della produzione da parte dell’OPEC+ hanno riportato lo spettro del prezzo a $100 al barile. Ciò suggerisce che la lotta contro l’inflazione è tutt’altro che conclusa.

    Deficit Imponente e Ulteriori Tagli alla Produzione

    L’OPEC+ aveva già ridotto la produzione, ma di fronte a un calo significativo dei prezzi, ha deciso di intervenire nuovamente. In aprile, l’intero cartello ampliato ha ridotto il suo obiettivo di produzione di poco oltre 1 milione di barili al giorno. È interessante notare che molti paesi del cartello hanno faticato a aumentare la produzione dopo i tagli iniziali durante la pandemia. Il mercato era scettico riguardo all’effetto di questa azione, quindi solo dopo ulteriori tagli a giugno i prezzi hanno iniziato a risalire. Ma non è finita qui!

    Durante l’estate, l’Arabia Saudita ha annunciato un ulteriore taglio volontario di 1 milione di barili al giorno, e la Russia ha ridotto le esportazioni di 0,3 milioni di barili al giorno. Entrambe queste azioni sono state prorogate fino alla fine dell’anno. Inizialmente, il mercato prevedeva un deficit di 2 milioni di barili al giorno entro la fine dell’anno, ma ora è evidente che questo deficit sarà ancora maggiore!

    Investi in azioni senza commissioni

    Nessuna Soluzione di Emergenza per Biden

    Negli ultimi anni, gli Stati Uniti hanno combattuto strenuamente per abbassare i prezzi del mercato. Va ammesso che, per un certo periodo, questa strategia ha dato i suoi frutti. Gli USA hanno attingo alle loro vaste riserve di petrolio, create a seguito delle crisi petrolifere 40 anni fa. In un certo momento, gli enti governativi statunitensi vendevano 1 milione di barili al giorno. Anche se potrebbe non sembrare molto, il mercato ben bilanciato lo ha avvertito distintamente. Queste riserve erano state create per i “giorni di pioggia”. Nonostante gli USA siano attualmente i maggiori produttori di petrolio al mondo, non sono autosufficienti. La liberazione di queste riserve aveva motivazioni politiche – Biden desiderava prezzi bassi per le elezioni di midterm. Le riserve sono diminuite a livelli non visti dagli anni ’80, e i produttori americani, anche con prezzi abbastanza alti, sono restii a investire massicciamente nell’espansione della produzione a causa delle politiche restrittive dell’attuale amministrazione. Quindi, sembra quasi certo uno scenario in cui le scorte commerciali scendano ai loro livelli più bassi dal 2015.

    Incrementi di Prezzo Significativi

    Per lungo tempo quest’anno, il petrolio è stato scambiato a livelli inferiori rispetto allo stesso periodo dell’anno precedente, portando a un rapido contenimento dell’inflazione. Ora, la situazione è cambiata. I prezzi attuali sono addirittura il 15% superiori rispetto a settembre dell’anno precedente e oltre il 40% più alti rispetto ai minimi locali di marzo o maggio di quest’anno. Osservando i contratti futures, notiamo un’imponente domanda a breve termine per la commodity a fronte di un’offerta limitata. I contratti futures sono quotati notevolmente più bassi, indicando una “backwardation”.

    Se la produzione di petrolio non aumenterà significativamente il prossimo anno, i prezzi potrebbero rimanere elevati. D’altra parte, il cartello OPEC+ sa di non poter provocare la distruzione della domanda, fenomeno verificatosi nel 2008 o a giugno dell’anno precedente, quando i prezzi caddero rapidamente da circa $130 a $100 al barile. Ecco perché probabilmente non dovremmo aspettarci ulteriori aumenti eccessivi dei prezzi e il loro mantenimento sopra i $100. Questo livello verrà probabilmente superato, anche se ci si aspetta successivamente una stabilizzazione e potenziali aggiustamenti della politica dell’OPEC+. Ovviamente, in caso di recessione, causata da preoccupazioni riguardanti prezzi del petrolio eccessivamente alti, i prezzi potrebbero crollare in modo significativo. Tuttavia, in assenza di ciò, le continue restrizioni dell’offerta da parte dell’OPEC+ probabilmente determineranno prezzi elevati, almeno fino alla fine dell’anno.

    Grafico petrolio

    Prospettive Future e Considerazioni Finali

    Perché si prevede che la situazione rimarrà tale solo fino alla fine dell’anno? Saudi Aramco sta pianificando una seconda emissione azionaria del valore di fino a $50 miliardi. È evidente che otterranno il miglior prezzo con livelli elevati del petrolio. In aggiunta, si prevede un possibile rallentamento della domanda da parte della Cina il prossimo anno e una crescita più lenta dovuta al mantenimento di tassi di interesse elevati. Questi fattori potrebbero influire significativamente sui prezzi del petrolio grezzo e sulle strategie delle principali nazioni produttrici.

    Arabia Saudita e Strategie di Mercato

    Evidentemente, l’Arabia Saudita, attraverso le manovre di Saudi Aramco, sta cercando di massimizzare i profitti sfruttando il contesto di prezzi elevati. La strategia del paese sembra mirata a garantire ritorni ottimali, in particolare in vista della seconda emissione azionaria, e a mantenere una posizione dominante nel mercato petrolifero globale.

    Cina e Domanda di Petrolio

    La Cina, essendo uno dei maggiori consumatori di petrolio al mondo, ha un ruolo cruciale nella determinazione dei prezzi del petrolio. Un eventuale calo della domanda da parte della Cina potrebbe portare a una riduzione dei prezzi, a meno che non venga bilanciato da altri fattori, come tagli alla produzione da parte dell’OPEC+ o aumenti della domanda da altre regioni.

    Tassi di Interesse e Crescita Economica

    L’andamento dei tassi di interesse può influire sulla crescita economica e, di conseguenza, sulla domanda di petrolio. Tassi elevati possono frenare la crescita e ridurre la domanda di petrolio, mettendo pressione al ribasso sui prezzi. Tuttavia, questo fattore è bilanciato dalla riduzione dell’offerta e dalle strategie dei principali paesi produttori.

    Riflessioni finali

    La complessità della situazione attuale del mercato del petrolio grezzo pone numerose sfide sia per i produttori che per i consumatori. L’equilibrio tra domanda e offerta, le strategie dei paesi dell’OPEC+, le politiche degli Stati Uniti, e i cambiamenti nella domanda globale, in particolare dalla Cina, saranno tutti fattori determinanti nell’evoluzione dei prezzi del petrolio nei mesi a venire. Di fronte a queste dinamiche, rimane fondamentale monitorare attentamente gli sviluppi del mercato per comprendere le possibili traiettorie future del petrolio grezzo e il loro impatto sull’economia globale.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker