3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiMoody’s Taglia il Rating USA: Nuova Ondata di Panico o Occasione di...

    Moody’s Taglia il Rating USA: Nuova Ondata di Panico o Occasione di Acquisto?

    L’evento che scuote Wall Street: un declassamento che riapre vecchie ferite

    Moody’s Taglia il Rating USA

    Dopo anni di avvisi sulle fragilità fiscali degli Stati Uniti, Moody’s ha ufficialmente declassato il credito sovrano USA da AAA ad AA1, allineandosi a quanto già fatto in precedenza da Fitch e S&P.

    Questo gesto non rappresenta solo una modifica formale nei giudizi di credito, ma riaccende un tema cruciale per chi investe nel lungo periodo: la sostenibilità del debito pubblico americano e la sua capacità di influenzare la fiducia globale nei Treasury e nell’S&P 500.

    Gli investitori si chiedono se questa mossa sia un segnale di allarme inascoltato o se, al contrario, rappresenti un’opportunità da cogliere in un mercato già in fase di ripresa.

    Le domande sono molte: il downgrade di Moody’s causerà un crollo dell’S&P 500? È il momento di alleggerire le posizioni o di comprare sui ribassi? Cosa ci dice il VIX, l’indice della paura, su ciò che ci aspetta?

    Le risposte a questi interrogativi richiedono un’analisi lucida, basata sui dati e sulla comprensione del contesto attuale. E proprio su questo si concentra il nostro approfondimento.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Moody’s abbassa il rating USA: cosa significa davvero questo downgrade

    Il downgrade del rating USA da parte di Moody’s ha rappresentato l’ultimo passo di un processo avviato da tempo. Dopo S&P nel 2011 e Fitch nel 2023, Moody’s era l’unica delle “big three” a mantenere ancora la tripla A. Con questa decisione, gli Stati Uniti ricevono ufficialmente la seconda valutazione più alta possibile, AA1, equivalente all’AA+ di S&P e Fitch.

    I motivi principali del declassamento sono chiari:

    • Crescita costante del rapporto debito/PIL, che secondo Moody’s potrebbe superare il 134% entro il 2035, partendo da un attuale 98%
    • Aumento degli interessi da pagare sul debito, spinti da tassi elevati e mancanza di politiche fiscali correttive
    • Incertezza politica sul contenimento della spesa pubblica e sul consolidamento fiscale

    Questi fattori segnalano un deterioramento strutturale che potrebbe, nel lungo termine, compromettere la percezione di sicurezza del debito statunitense. Per gli investitori, è cruciale capire se ciò cambierà realmente il profilo di rischio delle attività denominate in dollari.

    Investi in azioni senza commissioni

    Il ruolo del VIX: il termometro che anticipa i movimenti dell’S&P 500

    Chi monitora l’indice S&P 500 sa bene che uno degli indicatori più efficaci per anticiparne i movimenti è il VIX, l’indice della volatilità implicita. Dopo sei settimane consecutive di calo, il VIX ha toccato livelli minimi che storicamente coincidono con fasi di ipercomprato e possibili correzioni.

    Statistiche alla mano, quando il VIX si riduce drasticamente:

    • La probabilità che l’S&P 500 chiuda in positivo nei successivi 2 giorni scende sotto il 25%
    • A una settimana, i guadagni medi sono comunque contenuti
    • Solo dopo un orizzonte di uno-due mesi le probabilità tornano a favore dei rialzisti

    Questi dati offrono un contesto utile per valutare le mosse tattiche. Se abbinati al downgrade di Moody’s, suggeriscono prudenza nel breve periodo ma non giustificano vendite irrazionali.

    Downgrade USA: impatto reale o paura sopravvalutata?

    Nel 2011, quando S&P declassò il debito americano per la prima volta, i mercati reagirono con un crollo immediato. Oggi la situazione è diversa. Due delle tre agenzie avevano già abbassato il rating. La novità non è tanto nella notizia, quanto nel fatto che anche Moody’s abbia seguito l’esempio.

    Chi investe a lungo termine può trarre alcune considerazioni:

    • Il rating AA1 riflette ancora una forte capacità di rimborso da parte del governo americano
    • I Treasury restano tra gli asset più liquidi e ricercati a livello globale
    • Il mercato obbligazionario potrebbe richiedere premi al rischio leggermente più alti, ma ciò non cambia la funzione dei titoli USA come “bene rifugio”

    Un punto critico è il rendimento del Treasury a 10 anni, attualmente al 4,44%, che rende il servizio del debito molto oneroso per lo Stato. Se la Federal Reserve non abbasserà i tassi, gli effetti fiscali potrebbero peggiorare. Secondo alcune proiezioni, già il 78% della spesa pubblica sarà “obbligatoria” entro il 2035, lasciando pochissimo margine per interventi discrezionali.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Analisi tecnica dell’S&P 500: supporti, trend e rischi

    Nonostante il downgrade USA, l’S&P 500 mostra una struttura tecnica ancora positiva. Dopo aver attraversato la media mobile a 200 giorni e averla superata con decisione, l’indice si trova ora in una fase di consolidamento.

    Osservando i dati storici:

    • Quando l’S&P passa da -13% sotto la media mobile a +3% sopra, le probabilità di crescita a un mese superano il 60%
    • Il rimbalzo in atto ha già riportato l’indice in territorio positivo, ma potrebbe temporaneamente rallentare

    Con l’aumento della volatilità implicita e la possibilità di notizie “market mover” legate a nuovi dazi, bilanci statali o trattative geopolitiche, è consigliabile mantenere flessibilità nella gestione del rischio.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Focus trimestrali: Nebus e Core Reef al centro della scena tech

    Oltre ai temi macro, la settimana appena iniziata è densa di appuntamenti microeconomici. In particolare, occhi puntati su Nebus, emergente nel settore AI, e Core Reef, leader nelle infrastrutture digitali.

    I numeri di Core Reef parlano da soli:

    • Ricavi Q1: 982 milioni (+420% YoY)
    • Utile operativo: 163 milioni (+550%)
    • Accordi con OpenAI da 11,9 miliardi di dollari
    • Backlog ordini: 25,9 miliardi, esclusi i contratti in fase contabile

    Il titolo ha già guadagnato oltre il 100% da inizio anno. Se Nebus seguirà lo stesso pattern, potremmo assistere a nuovi picchi nel comparto AI e data infrastructure, che resta uno dei segmenti più promettenti nel breve-medio periodo.


    ✅ Acquista Azioni senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in azioni senza commissioni

    Cosa aspettarsi ora: sell-off, consolidamento o rimbalzo?

    Il contesto attuale è fatto di forti contraddizioni. Da una parte i fondamentali economici USA appaiono solidi; dall’altra, il peso del debito federale impone un controllo rigoroso sulla spesa.

    Il downgrade di Moody’s ha sollevato timori, ma ha anche spinto molti investitori a riconsiderare il profilo rischio/rendimento dei propri portafogli. Chi è riuscito a mantenere liquidità potrebbe ora beneficiare di un punto d’ingresso favorevole, soprattutto su titoli e settori temporaneamente penalizzati.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker