La prossima settimana, gli investitori saranno concentrati sull’andamento del mercato azionario e sulle mosse della Federal Reserve in merito al rapporto sull’inflazione di febbraio.
Per circa un anno, la Fed ha aumentato i tassi di interesse ad un ritmo elevato nel tentativo di contenere l’inflazione, ma questi aumenti hanno pesato sulle attività finanziarie, come azioni e obbligazioni. Ora, se il prossimo rapporto sull’inflazione Usa atteso per martedì, dovesse mostrare che i prezzi si mantengono ostinatamente alti, c’è una buona possibilità che la banca centrale americana aumenti nuovamente i tassi di interesse verso la fine di marzo, una mossa che deluderebbe molti investitori e pesare sul prezzo delle azioni.
Secondo Amit Sinha, responsabile del design multi-asset presso Voya Investment Management, il percorso degli aumenti dei tassi di interesse per il resto del 2023 sarà determinante per i mercati.
Durante la sua testimonianza davanti al comitato per i servizi finanziari della Camera, il presidente della Fed, Jerome Powell, ha indicato che il sistema bancario centrale degli Stati Uniti è pronto ad aumentare il tasso di riferimento sui fondi federali più in alto di quanto inizialmente previsto, e possibilmente aumentare il ritmo degli aumenti dei tassi. Queste dichiarazioni hanno spaventato i mercati, rendendo incerta la situazione per gli investitori.
Inoltre, i dati appena pubblicati sulle offerte di lavoro di gennaio e sulla crescita occupazionale e sulla disoccupazione di febbraio, hanno evidenziato una situazione di tensione nel mercato del lavoro. Ciò potrebbe influenzare l’andamento del mercato azionario nel breve termine.
Alla luce di ciò, cosa possono aspettarsi gli osservatori del mercato nella settimana del 13 marzo?
Nuovi dati sull’inflazione
Il prossimo rapporto sull’indice dei prezzi al consumo (CPI) del Bureau of Labor Statistics, atteso per martedì, mostrerà come sono cambiati i prezzi di beni e servizi a febbraio.
Questo rapporto viene spesso definito “rapporto sull’inflazione” e potrebbe influenzare le prossime decisioni della Federal Reserve riguardo ai tassi di interesse. Gli investitori saranno particolarmente attenti alla possibilità che i prezzi si mantengano ostinatamente alti. Se questo dovesse accadere, è probabile che la Fed annuncerà ulteriori aumenti dei tassi di interesse, una mossa che potrebbe deludere molti investitori.
Secondo Amit Sinha di Voya Investment Management, la Fed tenderà probabilmente ad annunciare ulteriori aumenti dei tassi, anche se i dati sono alquanto ambigui. Sinha spiega che la Fed preferirà agire per stabilizzare un’economia in rallentamento piuttosto che controllare l’inflazione galoppante, come evidenziato da Jerome Powell nella sua recente testimonianza. Pertanto, se i dati sull’inflazione forniranno un lancio di moneta, la Fed sarà probabilmente dalla parte dell’inasprimento piuttosto che della pausa o dell’allentamento.
Prepararsi alla volatilità dei mercati
La stratega di investimento Liz Young ha descritto l’attuale contesto di mercato come una versione del gioco per bambini “semaforo rosso, semaforo verde“, in cui i mercati reagiscono rapidamente a ogni dato economico che potrebbe fornire informazioni sulle decisioni della Fed.
Young ha sottolineato che l’ultima testimonianza del presidente della Fed, Powell, ha fatto rapidamente salire i future sui fondi federali, il che ha provocato una “luce rossa” per i mercati. In altre parole, ci si deve preparare alla volatilità continua mentre gli investitori cercano di interpretare i dati economici e cosa potrebbero significare per i loro portafogli in vista della prossima riunione del Federal Open Market Committee, quando la Fed annuncerà il prossimo obiettivo per i tassi di interesse a fine marzo.
Conclusione
Gli investitori saranno in attesa del rapporto sull’inflazione Usa di febbraio, che fornirà indicazioni sulle prossime mosse della Federal Reserve. Inoltre, l’andamento del mercato del lavoro potrebbe continuare a influenzare il mercato azionario nel breve termine.
In conclusione, la settimana a venire sarà importante per il mercato azionario e gli investitori dovranno rimanere vigili e pronti ad adattarsi alle eventuali mosse della Federal Reserve.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.