Esaminando solo il momentum del mercato azionario e la curva a termine del VIX, potrebbe sembrare che le prospettive siano positive. Tuttavia, il quadro effettivo del mercato azionario è più complicato. Il dominio delle mega-cap ha raggiunto un livello senza precedenti, con la concentrazione dell’indice S&P 500 al suo massimo storico. È un pattern che si manifesta spesso quando il mercato è in procinto di cambiare direzione.
VIX, la Misura della Quiete
Il VIX, indicatore che monitora la volatilità prevista del mercato azionario USA entro i prossimi 30 giorni, ha recentemente segnato 13,96 – una significativa diminuzione rispetto al suo recente massimo di 18. Questo valore è il più basso da quando la pandemia ha alterato i mercati finanziari, evidenziando l’attuale bassa pressione sul mercato azionario USA.
Nonostante il VIX non sia uno strumento di previsione dei rendimenti futuri del mercato azionario, la sua curva a termine ha dimostrato di essere utile in tal senso. Attualmente, lo spread tra il future sul VIX e il VIX è di 3,4 punti, in linea con la media storica. Questo grado di contango è generalmente legato a rendimenti azionari positivi, fornendo un altro potenziale segnale che il mercato potrebbe proseguire nella sua ascesa.
Il Mercato Azionario USA: Un Dominio Senza Precedenti
Nel novembre 2021, la concentrazione del mercato azionario USA ha toccato il picco più alto dal 1991. Nonostante una forte diminuzione della concentrazione dell’indice S&P 500 nel 2022, dovuta principalmente all’impatto dei cambiamenti nei tassi di interesse, nessuno avrebbe potuto prevedere che l’indice avrebbe raggiunto nuovi massimi poco tempo dopo.
Oggi, l’S&P 500 è più concentrato che mai: i primi 10 titoli rappresentano oltre il 30% dell’indice. Questo fenomeno ha il potenziale di rendere il mercato azionario USA più instabile e vulnerabile a fluttuazioni minime di singoli titoli, limitando la diversificazione all’interno dello stesso indice.
Un Punto di Svolta nel Mercato Azionario
Anche se gli indici azionari sembrano raccontare una storia positiva, ciò non rispecchia necessariamente l’intero scenario. Gli indici principali sono ponderati in base alla capitalizzazione di mercato, e con l’incremento della concentrazione, la rappresentatività del mercato azionario si è ridotta.
D’altra parte, se osserviamo la performance dei titoli con capitalizzazione minore, scopriamo una storia diversa. La loro performance relativa a lungo termine rispetto all’S&P 500 è stata negativa, suggerendo che i titoli a minor capitalizzazione stanno effettivamente superando i loro omologhi di dimensioni maggiori.
Attualmente, l’S&P 500 ha superato l’indice equal-weighted dell’8,6%. Questa discrepanza è comparabile ai cambiamenti osservati all’inizio della pandemia, durante la Grande Crisi Finanziaria e durante la crisi di LTCM e il picco della bolla delle dot-com. Questo comportamento di mercato ci ricorda i cambiamenti significativi che sono avvenuti in passato.
Mentre la futura direzione rimane incerta, è evidente che il mercato azionario nasconde qualcosa di significativo sotto la superficie. I cambiamenti futuri potrebbero essere in agguato, pronti a emergere dal silenzioso mondo del mercato azionario.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.