I mercati finanziari ripartono dopo la “tregua” del fine settimana. Gli occhi degli investitori in questa settimana con le festività alle porte, si concentreranno sulle dichiarazioni della Presidente della Federal Reserve, Janet Yellen, che questa sera, 10 aprile alle ore 20:10 GMT, terrà all’Università del Michigan e quelli di venerdì sull’occupazione e sulle vendite al dettaglio.
Gli operatori sperando che dal discorso della Presidente della Fed, si possano interpretare eventuali suggerimenti sulla tempistica dei futuri aumenti dei interesse.
Inoltre la Presidente della Fed durante l’ultimo intervento ha annunciato la riduzione del suo bilancio e un rialzo dei tassi graduale, ma non è stato indicato quando la banca centrale statunitense inizierà a ridurre il bilancio da 4,5 mila miliardi di dollari, ma ha solo dichiarato che probabilmente inizierà nel corso dell’anno.
Per quanto riguarda il prossimo ritocco dei tassi di interesse, è molto probabile che arrivi nel prossimo vertice di giugno.
Tutti gli eventi economici della settimana sono disponibili sul calendario economico in tempo reale
La situazione dei mercati finanziari in questo avvio di settimana
Inizio di settimana stabile per l’Euro dopo il crollo della scorsa settimana
Cambio euro/dollaro poco mosso in questo avvio di settimana a 1,05850 (minimo di venerdì 1,0581).
Se l’euro dovesse tornare a scendere rompendo il supporto a 1,0581 dollari, cercherà di raggiungere il prossimo supporto a 1,0558 e in caso di ulteriore rottura, il trend al ribasso continuerà verso 1,0521 dollari.
Se l’euro dovesse invece tornare a salire rompendo il livello di resistenza a 1,0631 dollari, l’obiettivo sarà quello di raggiungere e testare zona 1,0690 e se il trend continua, il prossimo livello importante è a 1,0716 dollari.
Questo il grafico Euro/Dollaro in tempo reale
Prezzo dell’Oro “ancorato” a 1.254 dollari l’oncia
Il prezzo dell’oro in questo inizio di settimana è stabile sopra quota 1.250 dollari l’oncia. I metallo prezioso sembra essere tornato alla normalità dopo le “montagne russe” di venerdì in seguito al bombardamento Usa in Siria.
Se il metallo prezioso dovesse tornare a salire rompendo il livello di resistenza a 1.264 dollari, l’obiettivo sarà quello di raggiungere e testare i 1.277 dollari e se il trend continua, il prossimo livello importante è a 1.285 dollari l’oncia.
Se il prezzo dell’oro dovesse invece scendere sotto al supporto a 1.246 dollari, cercherà di raggiungere il prossimo supporto a 1.238 e in caso di ulteriore rottura, il trend al ribasso continuerà verso 1.225 dollari l’oncia.
Questo il grafico dell’Oro in tempo reale
Il Petrolio rimane al centro dell’attenzione degli investitori
Stamattina il prezzo del petrolio ha aperto le contrattazioni in rialzo con i prezzi che si portati vicino ai 52,50 dollari per barile.
Se il petrolio dovesse continuare a salire e rompere il livello di resistenza a 53 dollari, l’obiettivo sarà quello di raggiungere e testare zona 53,66 dollari e se il trend continua, il prossimo livello importante è a 54,40 dollari per barile.
Se il prezzo del petrolio dovesse invece scendere sotto al supporto a 52 dollari, cercherà di raggiungere il prossimo supporto a 51,50 dollari e in caso di ulteriore rottura, il trend al ribasso continuerà verso 50,80 dollari per barile.
Questo il grafico del Petrolio in tempo reale
Per aggiornamenti ed evoluzioni dei mercati finanziari, seguici sulla nostra pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog
Questi i migliori broker per investire sui mercati finanziari