3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiI mercati sono arrabbiati con le Banche Centrali

    I mercati sono arrabbiati con le Banche Centrali

    Il prossimo punto di reset. Il dato sull’inflazione americana pubblicato venerdì scorso, che ha fatto scendere ulteriormente le borse, prolungando l’effetto Lagarde di cui abbiamo già parlato, è dell’8,6% nel mese di maggio, il più alto dal dicembre del 1981.

    L’inflazione si domina aumentando l’offerta rispetto alla domanda. Per diminuire la domanda ci pensano i tassi, ma sappiamo (e speriamo) che tale aumento abbia un limite dovuto al livello di indebitamento globale. Per aumentare l’offerta, è necessario risolvere problemi complessi: aumentare la produzione, risolvere i problemi della catena di approvvigionamento e limitare l’aumento dei costi energetici inondando il mondo di petrolio.

    Ora, nella politica di Biden, invece che un sano incentivo alla industria petrolifera americana, favorendo la rinascita di tutte le aziende dello shale oil falcidiate dal crollo dei prezzi del petrolio di inizio pandemia, ci sono due linee politiche essenziali sul petrolio: la prima, liberare le forniture di greggio accedendo alle riserve strategiche nazionali, la seconda aumentare la produzione di fonti di energia alternative.

    Tale politica è del tutto insufficiente ad affrontare la situazione attuale: il riequilibrio delle risorse strategiche dovrà essere fatto a costi di molto superiori a quelli di acquisto, e questo potrebbe addirittura ottenere l’effetto inverso, dal punto di vista inflazionistico.

    Per quanto riguarda le energie alternative, il fine è nobile, ma occorreranno ancora 5-10 anni per ottenere risultati concreti e gli Stati Uniti e il mondo intero non possono reggere un tempo così lungo per dominare la crisi attuale e la recessione che dovremo fronteggiare. Quindi, bene puntare sulle energie alternative, e l’Italia dovrebbe essere il primo paese ad avere bisogno di prenderne esempio, ma occorre anche un rimedio di più breve termine.

    I crolli di borsa di giovedì e venerdì scorso sottintendono la consolidata consapevolezza dei mercati di fronte alla mancanza di focus della politica, resa così evidente dai numeri. In realtà, i mercati sono arrabbiati con le banche centrali, americana ed europea in testa.

    Con entrambe, per la tardività dell’intervento contro l’inflazione e per la contraddizione continua a cui ci hanno abituato da un anno a questa parte, con dichiarazioni e contro-dichiarazioni, dove il “transitoria e persistente” di Powell, riferito all’inflazione, è diventato il simbolo, insieme con l’aristocratico senso di vuota nullità ispirato dalla Lagarde, che al governo delle banche centrali senso di responsabilità e competenza non abbiano brillato.

    Powell ha un’ottima opportunità, mercoledì prossimo, di cercare di recuperare fiducia, parlando chiaro. E Biden, a ruota, avrebbe un’ottima opportunità per adottare una politica più convincente di interventi sull’economia reale.

    Per quanto riguarda i mercati della settimana, in Asia, gli indici azionari di Cina, Giappone e Hong Kong sono saliti e anche l’India ha tenuto abbastanza bene la posizione, con una piccola discesa nel fine settimana. Viceversa, dall’indice ASX australiano, al FTSE di Londra, all’SMI di Zurigo, al DAX di Francoforte, al FTSE Mib italiano, all’IBEX spagnolo, fino agli indici americani, i risultati della settimana sono stati tutti molto negativi.

    L’oro è stato in controtendenza rispetto all’azionario, recuperando di colpo più di 50 punti dal minimo di 1826.50. Non altrettanto ha fatto l’argento, manifestando una probabile divergenza tendenziale ribassista di entrambi i metalli.

    Dove arriva l’S&P500?

    Venerdì non ha bruciato quota 3900, fermandosi in chiusura sul supporto disegnato il 19 e 20 maggio. Se continua a scendere (e obiettivamente la chiusura di venerdì è stata delle peggiori), il prossimo livello è 3800: dove ci sono montagne di put vendute sulla scadenza tecnica del 17 giugno a fare da sbarramento.
    Se quella barriera, più probabilmente nella settimana del 20 giugno, o il 17 giugno pomeriggio, venisse rotta, si tradurrebbe in una potente accelerazione ribassista, dove vedere 3700, 3600 o 3500 diventa assolutamente possibile. 3475 è un livello algoritmico molto importante. Se così fosse, le peggiori previsioni che vedono quota 3300 o addirittura 3200 come minimo dell’estate, forse in agosto, diventerebbero sinistramente possibili.

    Un ritorno alla santificazione della FED farebbe un gran bene al mercato. Per ora non ne vediamo sintomi.

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker