3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiGli investitori sono alla ricerca di rendimenti più elevati

    Gli investitori sono alla ricerca di rendimenti più elevati

    L’indagine di State Street Global Advisors evidenzia l’allocazione degli investimenti obbligazionari verso strategie indicizzate e di investimento alternative

    State Street Global Advisors, la divisione di asset management di State Street Corporation (NYSE: STT), ha annunciato i risultati di un’indagine globale condotta presso gli investitori istituzionali per comprendere la loro opinione sull’attuale situazione del mercato obbligazionario e sull’allocazione degli investimenti in un contesto di persistente volatilità del mercato.

    Secondo il rapporto The Future of Fixed Income, molti investitori stanno aggiungendo investimenti nel credito privato alle allocazioni sul debito governativo e societario. Inoltre, si stanno dimostrando interessati a nuovi approcci sistematici alle obbligazioni per contrastare l’impatto dell’aumento dei prezzi. I risultati si basano su un’indagine globale condotta su 700 fondi pensione, endowment, fondazioni e fondi sovrani, oltre che su gestori patrimoniali e asset manager.

    La nostra ricerca conferma che con il notevole aumento dei rendimenti, gli investitori desiderano trovare un equilibrio tra rischio e rendimento nei loro portafogli. Questo li porta a spingersi oltre i tradizionali investimenti obbligazionari governativi e corporate” ha dichiarato Gaurav Mallik, chief investment strategist di State Street Global Advisors. “Ora è il momento di fare scelte strategiche per gli investitori istituzionali che stanno trovando sempre maggiori opportunità per associare asset privati con esposizioni liquide negoziate in borsa. Mentre gli investitori attraversano questo periodo di volatilità, siamo ben posizionati per offrire loro la possibilità di accedere a nuovi approcci, soddisfare i loro maggiori obiettivi di investimento, gestire le loro allocazioni e i loro flussi.

    I risultati di quest’anno rivelano inoltre che la pressione sulle commissioni e la maggiore trasparenza spingono gli investitori a scegliere l’indicizzazione come mezzo per ottenere un accesso efficiente a settori interessanti. Per molti investitori le allocazioni stanno cambiando e si sta affermando un approccio bilanciato tra attivo e passivo.

    Gli investitori istituzionali scelgono gli ETF obbligazionari attivi e passivi a un ritmo sempre più rapido per ottimizzare l’asset allocation e la liquidità dei loro portafogli in questo difficile contesto di mercato” ha dichiarato Bill Ahmuty, Head of SPDR fixed income group di State Street Global Advisors. “Con l’evoluzione del mercato obbligazionario, alcune delle inefficienze strutturali che storicamente rappresentavano fonti di sovraperformance si sono attenuate, aumentando la domanda di investimenti basati sugli indici. Tuttavia, per i gestori attivi rimangono ancora delle opportunità per creare valore aggiunto, soprattutto per chi ha una profonda conoscenza del settore e competenze creditizie in segmenti specifici dei mercati del credito e dei prestiti.

    Nuove fonti, nuovi approcci

    Dato che i mercati rimangono volatili e sembra profilarsi una recessione, gli investitori stanno considerando con crescente attenzione anche tipologie di fonti di rendimento alternative. Questo cambiamento nel modo in cui vengono considerati i settori tradizionali, aggiunge il rischio di liquidità all’equazione, sostiene l’ascesa delle strategie sistematiche e può sconvolgere alcune preferenze consolidate per gli approcci attivi. Il report ha evidenziato che:

    • Mentre gli investitori si adeguano al mercato attuale ed esaminano la duration del loro portafoglio, gli intervistati sono particolarmente interessati ad aumentare le allocazioni in prestiti bancari (51%) e in obbligazioni indicizzate all’inflazione (42%) nei prossimi 12 mesi.
    • Circa un terzo degli investitori (31%) negli ultimi 9 mesi ha scelto di ridurre le proprie allocazioni nell’obbligazionario tradizionale a favore di strumenti alternativi e un ulteriore 29% ha dichiarato di avere intenzione di farlo nei prossimi 12 mesi. Coloro che cercano rendimenti negli strumenti alternativi sono più numerosi di coloro che prediligono la liquidità.
    • Mentre solo il 14% degli intervistati a livello globale ha aumentato le proprie allocazioni nell’obbligazionario negli ultimi nove mesi, un numero maggiore di intervistati (19%) afferma di avere in programma di aumentarle nel corso del prossimo anno.
    • Gli investitori stanno mostrando interesse verso nuovi approcci basati sui dati per l’obbligazionario attraverso strategie sistematiche. Più della metà (59%) degli investitori che stanno esplorando queste strategie dichiara di volerle utilizzare per sostituire le strategie attive esistenti.

    L’indicizzazione consolida il suo posto

    La capacità dell’indicizzazione di catturare l’intero potenziale di rendimento anche delle esposizioni obbligazionarie più complesse, in modo estremamente conveniente, significa che la gestione attiva non è più la scelta predefinita per gli investitori nel mercato obbligazionario. L’indagine ha rilevato che:

    • Oltre un terzo (37%) degli intervistati dichiara che più del 20% del proprio portafoglio obbligazionario è allocato in strategie indicizzate. Per gli investitori di maggiori dimensioni, ovvero quelli con AUM superiori a 10 miliardi di dollari, la percentuale sale al 57%.
    • Il 46% degli intervistati concorda di essere “parecchio sotto pressione per massimizzare in modo più efficiente le commissioni” nell’obbligazionario.
    • Più di due terzi (76%) degli intervistati non prevede di apportare modifiche significative alla propria composizione di indici e strategie attive nei prossimi 12 mesi. Fra coloro che si propongono di fare dei cambiamenti, aumenteranno significativamente la loro allocazione complessiva nell’obbligazionario in strategie indicizzate (14%) rispetto alle strategie attive (10%).
    • Per gli intervistati che intendono aumentare le allocazioni alle obbligazioni indicizzate all’inflazione, la maggioranza prevede di utilizzare strategie indicizzate.

    L’ESG è in cima all’agenda fixed income per alcuni investitori

    A emergere come priorità principale per alcuni investitori istituzionali è l’ESG, e non la gestione degli effetti dell’inflazione e del rialzo dei tassi d’interesse. Il report ha evidenziato che:

    • Più di un terzo (39%) degli intervistati afferma che la piena integrazione dei criteri ESG è la priorità più importante da affrontare nelle proprie allocazioni nell’obbligazionario nei prossimi 12 mesi.
    • Quasi la metà degli investitori ha integrato i fattori ESG all’interno delle obbligazioni corporate high yield (47%). Anche il credito investment-grade (44%), il debito dei mercati emergenti e i titoli sovrani (ciascuno al 41%) stanno facendo buoni progressi, ma il debito cartolarizzato (27%) continua a rappresentare una sfida.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker