3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiL’Oro è il Miglior Investimento per il 2025. Target 6.000$

    L’Oro è il Miglior Investimento per il 2025. Target 6.000$

    L’Oro è il Miglior Investimento per il 2025. Target 6.000$

    Tra inflazione persistente, politiche monetarie aggressive e crescente instabilità geopolitica, gli investitori cercano oggi asset solidi e immuni da shock sistemici. In questo scenario, l’oro torna a imporsi come la riserva di valore per eccellenza, capace di proteggere il patrimonio dall’erosione del potere d’acquisto.

    David Rosenberg, uno degli economisti più ascoltati in ambito macrofinanziario, ha recentemente espresso la sua posizione su quello che considera il suo investimento con la più alta convinzione: acquistare e detenere oro, puntando a un target di 6.000 dollari l’oncia. La sua strategia non è speculativa, bensì fondata su un’analisi strutturale dei mercati e delle dinamiche valutarie.

    Nel corso di questo articolo analizzeremo le motivazioni alla base di questa previsione, il comportamento delle banche centrali, l’impatto sul dollaro USA e perché, secondo Rosenberg, investire in oro oggi potrebbe rivelarsi una delle mosse più intelligenti da compiere.

    Oro e ciclo storico: perché il prezzo può arrivare a 6.000 dollari

    Il mercato dell’oro si muove spesso per cicli ben definiti. Secondo Rosenberg, l’attuale trend si sta sviluppando secondo lo stesso schema osservato durante i grandi mercati rialzisti del passato. La curva che l’oro sta seguendo è coerente con quella che ha portato a rally significativi in precedenti fasi di forte instabilità economica.

    L’oro, oggi, non viene comprato per scommessa, ma per protezione. Il suo valore potrebbe raddoppiare o triplicare nei prossimi anni non per un improvviso boom, ma per la sua natura intrinseca di bene rifugio e non correlato agli altri asset. Un’affermazione forte? Forse, ma Rosenberg non ha dubbi: il target di 6.000 dollari è una proiezione concreta, non un’ipotesi esagerata.

    ✅ Investi sull'Oro con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    L’oro come riserva di valore in un contesto economico fragile

    Una delle principali ragioni per cui l’investimento in oro nel 2025 si presenta come una scelta sensata riguarda la crescente debolezza del dollaro USA. L’amministrazione Trump ha già mostrato in passato un chiaro intento a ridurre i deficit commerciali americani, introducendo tariffe variabili verso i partner commerciali. Questa strategia, se proseguita, può minare la fiducia globale nel dollaro come moneta di riserva.

    Secondo Rosenberg, stiamo entrando in una fase storica in cui il ruolo egemone del dollaro USA potrebbe essere messo in discussione. È plausibile pensare che altri blocchi economici, come l’eurozona, possano tornare ad ambire allo status di valuta di riferimento globale. In un contesto simile, l’oro diventa lo strumento neutrale e apolitico in grado di mantenere valore indipendentemente dalle decisioni politiche.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Come si valuta davvero l’oro? Il rapporto diretto con l’incertezza

    Diversamente da azioni e obbligazioni, l’oro non genera dividendi né flussi di cassa. Non è possibile utilizzare modelli DCF (Discounted Cash Flow) per determinarne un fair value. La valutazione dell’oro si basa su un parametro essenziale: l’incertezza.

    Rosenberg semplifica il concetto in modo efficace: il valore dell’oro è inversamente proporzionale al grado di certezza sui mercati. Maggiore è l’instabilità politica, finanziaria o monetaria, più l’oro tende a rafforzarsi. In questo senso, rappresenta un’assicurazione contro lo shock, un asset anti-correlato rispetto ai mercati tradizionali.

    È proprio questa caratteristica che rende l’investimento in oro uno strumento strategico di diversificazione.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Banche centrali all’attacco: oro fisico al centro delle riserve internazionali

    Uno degli elementi che rafforza la fiducia di Rosenberg riguarda i dati più recenti sulle banche centrali. Circa il 75% delle banche centrali globali continua ad acquistare oro ogni mese, senza segnali di vendita. Questo trend non riguarda solo i Paesi BRICS, ma anche le principali economie occidentali.

    La direzione è chiara: le banche centrali stanno diversificando le riserve in modo sistematico, spostando una parte sempre più significativa verso il metallo giallo. La fiducia istituzionale in un asset come l’oro, in un’epoca di tassi reali negativi e divalutazioni valutarie, è un indicatore potente.

    Per un investitore attento, seguire le mosse delle banche centrali può fare la differenza. Quando istituzioni con riserve illimitate accumulano oro, farlo anche nel proprio portafoglio può essere una decisione strategica.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Dove investire nel 2025: oro, ma anche settori difensivi

    Rosenberg non si limita a parlare d’oro. Pur considerandolo il pilastro del portafoglio per i prossimi anni, ritiene che nel 2025 sarà opportuno concentrarsi anche su titoli difensivi e obbligazioni a lungo termine.

    Tra i settori preferiti emergono:

    • Utility e consumi di base, che offrono stabilità di ricavi anche in presenza di recessioni;
    • Healthcare e farmaceutico, con aziende capaci di mantenere i margini anche in contesti economici critici;
    • Retail difensivo: un esempio citato da Rosenberg è Walmart, storicamente resistente durante ogni fase ciclica negativa.

    Si tratta di scelte guidate dalla logica della bassa volatilità (low beta), dall’importanza dei dividendi e dalla capacità di resistere a cali della domanda legata al ciclo.

    Oro vs Bitcoin: la vera riserva di valore non è digitale

    Molti investitori giovani vedono nel Bitcoin un sostituto moderno dell’oro. Rosenberg però smonta questa narrazione con un dato oggettivo: il Bitcoin è altamente correlato con l’indice Nasdaq 100, il che lo rende inadatto come asset di protezione.

    Al contrario, l’oro non ha correlazioni significative con azioni, obbligazioni o valute. Proprio per questa ragione viene scelto da banche centrali e investitori istituzionali. Chi cerca una riserva di valore reale e storicamente testata dovrebbe puntare sul metallo fisico, non su asset digitali ancora altamente speculativi.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Conclusione operativa: conviene investire in oro nel 2025?

    Sì. E non solo per le previsioni di David Rosenberg che indicano un possibile target di 6.000 dollari l’oncia, ma per l’insieme di segnali convergenti che rendono l’oro oggi l’investimento più strategico per chi vuole proteggere il proprio capitale.

    La combinazione di incertezza globale, pressioni inflattive, debolezza del dollaro USA, acquisti istituzionali e valore intrinseco fanno dell’oro l’asset su cui costruire un portafoglio solido nel medio-lungo termine

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Come Investire in Oro: Le Soluzioni Più Efficaci per il 2025

    Come Investire in Oro: Le Soluzioni Più Efficaci per il 2025

    Investire in oro oggi non significa soltanto acquistare lingotti e monete. Esistono diverse modalità per esporsi al metallo prezioso, ognuna con caratteristiche, vantaggi e livelli di rischio differenti. Comprendere le opzioni disponibili è fondamentale per costruire una strategia coerente con i propri obiettivi finanziari.

    Oro fisico: il valore tangibile

    L’investimento più diretto è rappresentato dall’oro fisico, sotto forma di lingotti o monete. Questa scelta garantisce il possesso reale del bene, non soggetto al rischio emittente. È ideale per chi cerca una riserva di valore solida e vuole proteggersi da rischi sistemici.

    Le monete d’oro più richieste includono il Krugerrand sudafricano, il Marengo svizzero e l’American Eagle. Tuttavia, è essenziale considerare i costi di custodia, assicurazione e margini di acquisto.

    ETF su Oro: esposizione semplice e trasparente

    Chi preferisce evitare la gestione dell’oro fisico può optare per ETF (Exchange Traded Funds) che replicano il prezzo spot dell’oro. Questi strumenti offrono liquidità elevata e costi di gestione contenuti, ideali per investimenti a lungo termine o strategie di portafoglio bilanciato.

    Tra i più noti:

    • SPDR Gold Shares (GLD)
    • iShares Physical Gold (SGLN)
    • WisdomTree Physical Gold

    Questi ETF sono disponibili sulle principali piattaforme, compresi broker come XTBAvaTrade, che offrono accesso a mercati internazionali e strumenti avanzati di analisi.

    Questo il grafico del SPDR Gold Shares (GLD)

    ✅ Acquista ETF senza Commissioni con un Broker regolamentato

    Investi in ETF con XTB

    CFD su Oro: leva e flessibilità operativa

    I CFD (Contract for Difference) rappresentano una soluzione dinamica per chi vuole fare trading sull’oro a breve termine, approfittando di movimenti giornalieri del prezzo. Consentono di operare con leva finanziaria, sia al rialzo che al ribasso.

    Tuttavia, i CFD sono strumenti complessi che richiedono una gestione attenta del rischio. Piattaforme come Pepperstone, AvaTrade e XTB offrono spread competitivi, esecuzione veloce e grafici tecnici professionali, ideali per i trader esperti.

    Azioni aurifere: leva sul prezzo dell’oro attraverso l’equity

    Un’altra via per investire in oro è acquistare azioni di società minerarie aurifere, che beneficiano direttamente dei rialzi del metallo prezioso. Queste aziende, come Barrick Gold, Newmont Corporation o AngloGold Ashanti, possono offrire rendimenti amplificati rispetto al prezzo spot, ma anche maggiore volatilità.

    Questa scelta è adatta a chi vuole diversificare ed è disposto a sopportare oscillazioni più marcate. Anche in questo caso, broker come XTB e AvaTrade permettono di acquistare titoli legati all’industria aurifera globale.

    Scegliere di investire in oro dipende dall’orizzonte temporale, dal profilo di rischio e dalla propria strategia patrimoniale. Combinare più soluzioni può offrire una copertura completa ed equilibrata nel contesto economico attuale.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker