3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiInflazione persistente? Le probabilità sono basse ma conseguenze sono rilevanti

    Inflazione persistente? Le probabilità sono basse ma conseguenze sono rilevanti

    Oggi lo scenario di un’inflazione persistente non viene ritenuto probabile ma, se dovesse materializzarsi a causa dell’aumento dei prezzi dell’energia e degli stipendi, potrebbe stravolgere radicalmente le attuali priorità di risparmiatori e investitori.

    Il tema dell’inflazione è ormai sulla bocca di tutti. È solo un fenomeno temporaneo, come ripete a iosa Jerome Powell, presidente della FED, o potrebbe dimostrarsi resiliente? I banchieri centrali – che da molti anni sostengono l’economia mondiale con tassi di interesse fermi a livelli eccezionalmente bassi – continueranno a mantenere questa politica iperaccomodante? O dopo oltre un decennio di politica interventista antidepressione avvieranno una graduale normalizzazione della politica monetaria?

    Dal picco d’inflazione registrato nel 1980, i paesi sviluppati hanno vissuto 40 anni di calo dell’inflazione e dei tassi d’interesse. A volte, l’inflazione è quasi diventata negativa e l’Europa ha sperimentato per diversi anni i tassi d’interesse negativi, una situazione impensabile in passato. È vero che ci sono stati periodi di rialzo dei prezzi, come nel 2011 o nel 2018, ma sono stati di breve durata. La disinflazione degli ultimi quarant’anni si spiega con la concorrenza salariale molto accesa del mondo emergente, la maggiore specializzazione geografica delle produzioni e gli effetti del progresso tecnologico sui posti di lavoro meno qualificati nei paesi sviluppati. Questi fattori hanno impedito agli stipendi di entrare, insieme ai prezzi dei beni e dei servizi, nel circolo vizioso dell’inflazione autoalimentata.

    Sempre presenti, le forze deflazionistiche, insieme all’invecchiamento della popolazione e all’indebitamento dell’economia mondiale (senza precedenti in tempo di pace) sono i motivi generalmente addotti per convincersi del carattere puramente transitorio dell’attuale inflazione. La riapertura dell’economia mondiale dopo la pandemia ha favorito il rialzo dei prezzi, innescato dalla penuria di semiconduttori e di manodopera e dalla disorganizzazione dei sistemi di trasporto. Tuttavia il previsto superamento di queste strozzature ha rafforzato l’idea che l’attuale inflazione fosse solo transitoria. Tant’è che oggi questo scenario è considerato il più probabile, con alcune varianti sulla durata della transizione.

    Eppure esiste anche uno scenario alternativo. Osserviamo due dinamiche indipendenti che potrebbero condurre a un’inflazione più resiliente.

    Verso un cambiamento di paradigma?

    La prima dinamica è quella dei prezzi dell’energia e dell’elettricità. La transizione energetica a ritmo forzato ha determinato la riduzione degli investimenti nelle energie fossili, la cui sostituzione appare meno ovvia e semplice del previsto. Questo ha amplificato l’aumento dei prezzi del petrolio, gas e carbone, dovuto anche agli eventi climatici recenti che hanno impattato la loro produzione. Un inverno rigido potrebbe accentuare e prolungare questa inflazione dei prezzi dell’energia, che potrebbe ripercuotersi sull’intera economia mondiale.

    La seconda dinamica si osserva attualmente sul mercato del lavoro statunitense. Grazie ai programmi sociali attuati durante la crisi sanitaria, le famiglie americane hanno accumulato 2000 miliardi di dollari di risparmio in eccesso, pari all’11% del PIL. Questo permette ai lavoratori di prendersi tutto il tempo necessario per negoziare al meglio il loro ritorno al lavoro. Per la prima volta da oltre 40 anni, i lavoratori sono in posizione di forza nella contrattazione salariale, mentre le aziende hanno urgente bisogno di manodopera per evadere gli ordini. In media, gli stipendi del settore privato sono aumentati del 5,5 % negli ultimi 12 mesi, il maggiore aumento dal 1982, e il tasso di partecipazione al mercato del lavoro della popolazione attiva cala, mentre le offerte di lavoro non sono mai state così numerose. Si tratta di un fenomeno momentaneo o più duraturo? La fine dei programmi sociali, la ripresa della scuola in presenza (che libera il genitore dall’obbligo di accudire i figli a casa) e l’allontanarsi della minaccia del Covid negli Stati Uniti ci forniranno una risposta nei mesi a venire.

    Sebbene lo scenario di un’inflazione duratura sia un’ipotesi ancora improbabile, merita l’attenzione dei banchieri centrali, ancora convinti che la decisione di aprire o chiudere i rubinetti della liquidità spetti esclusivamente a loro. Se dovesse dimostrarsi resiliente, sarebbe l’inflazione a dettare di nuovo il livello dei tassi di interesse, e ai banchieri centrali non rimarrebbe che ottemperare. E l’epoca delle banche centrali che accorrono in nostro soccorso al minimo rallentamento economico sarebbe finita poiché, contrariamente a quello che vediamo da anni, l’inflazione impedirebbe gli eccessi ai quali le banche centrali ci hanno abituati.

    Potremmo quindi assistere a un vero cambiamento di paradigma. I Fed watchers, gli esperti che seguono con grande attenzione la comunicazione e le decisioni della banca centrale statunitense e leggono tra le righe per decifrare i sottintesi e anticiparne le mosse, perderebbero prima il loro prestigio e poi il lavoro poiché l’inflazione s’imporrebbe a tutti, in tutta la sua inequivocabile verità. E visto che la probabilità, seppure tenue, di un tale ritorno alle origini esiste, la possibilità di un’inflazione duratura, con tutto ciò che comporta per noi risparmiatori e investitori, merita tutta la nostra attenzione.

    Come si comporterebbero i contratti di assicurazione vita in euro in un contesto di rialzo dei tassi obbligazionari? I prodotti monetari come i libretti di risparmio o bancari non farebbero forse concorrenza agli investimenti obbligazionari?  I titoli growth – ovvero le società che riescono ad aumentare gli utili indipendentemente dal tasso di crescita economica e che spesso costituiscono il cuore dei portafogli di investimento – riuscirebbero a mantenere elevate le loro quotazioni? E che ne sarebbe dell’oro o del mercato immobiliare? Sì, è decisamente opportuno che riflettiamo sulla possibilità di un’inflazione duratura anche se sembra ancora lontana!

    A cura di Frédéric Leroux, membro del comitato strategico di investimento, Carmignac

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker