L’analisi dei dati recenti evidenzia una tendenza inflazionistica in Europa in fase di rallentamento. Settembre ha confermato le previsioni iniziali, con l’indice HICP (Harmonised Index of Consumer Prices) dell’area euro che si attesta al 4,3% su base annua, mostrando un decremento dal 5,2% di agosto. Per dare un contesto, nel settembre 2022, l’inflazione aveva raggiunto il 9,9% su base annua.
Nell’Unione Europea, l’inflazione annuale di settembre 2023 è stata del 4,9%, in diminuzione dal 5,9% di agosto. Questi numeri sono in netto contrasto con il tasso del 10,9% registrato un anno prima.
Panorama Inflazionistico nei Paesi dell’Eurozona
Paesi con tassi più bassi:
- Paesi Bassi: -0,3%
- Belgio: 0,7%
- Grecia: 2,4%
Questi tassi ridotti sono principalmente dovuti alla significativa diminuzione dei prezzi energetici rispetto all’anno precedente.
Paesi con tassi più alti:
- Slovacchia: 9,0%
- Croazia: 7,4%
- Slovenia: 7,1%
Analizzando le quattro principali economie dell’Eurozona, emergono i seguenti dati:
- Germania: 4,3%
- Francia: 5,7%
- Italia: 5,6%
- Spagna: 3,3%
Impatto dei Dati sull’Inflazione sulle Decisioni della BCE
La diminuzione delle pressioni inflazionistiche in settembre corrobora l’ipotesi di un imminente arresto nel ciclo di incremento dei tassi da parte della Banca Centrale Europea. Fattori come i dati non promettenti sul PIL delle economie dell’Eurozona, l’aumento dei rendimenti dei titoli governativi e la riduzione delle pressioni inflazionistiche forniscono argomenti solidi a favore di una pausa nel processo di aumento dei tassi d’interesse in Europa.
Nel prossimo incontro della BCE, previsto ad Atene, si prevede che il Consiglio Direttivo mantenga invariati i tre tassi di interesse chiave. Questi includono il tasso sui depositi al 4%, il tasso sulle operazioni di rifinanziamento principale al 4,50% e il tasso sulle operazioni di rifinanziamento marginale al 4,75%.
Nonostante la pausa, si prevede un approccio “hawkish“, con la possibilità di un ulteriore aumento dei tassi nel prossimo incontro di dicembre, in seguito alla pubblicazione delle stime macroeconomiche da parte degli esperti della BCE.
Risposta del Mercato
Il mercato ha risposto con una leggera variazione: il cambio euro/dollaro ha registrato una diminuzione di 20 pips, passando da 1,0585 a 1,0565. Gli indici azionari europei hanno mostrato una tendenza al ribasso.
trasmettiamo di seguito un commento sui dati dell’inflazione di settembre nell’Eurozona a cura di Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.
Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
Profilo dell’analista
Filippo A. Diodovich, Market Strategist per IG, è un esperto di analisi fondamentale e tecnica, applicata ai mercati finanziari (azionari, valutari, obbligazionari, delle commodities e dei derivati).
Dopo aver conseguito una laurea in Economia Politica all’Università Bocconi di Milano inizia il proprio percorso professionale nel 2002 presso l’ufficio studi di una delle maggiori banche d’affari statunitensi per poi passare nel 2003 a lavorare per un’azienda italiana specializzata nell’utilizzo delle metodologie dell’analisi tecnica per valutare l’andamento delle piazze finanziarie. È entrato a far parte del team di IG nel 2012.
Su IG
IG è uno dei broker più importanti e affermati nel trading online. Offre accesso a oltre 17.000 mercati e conta 400.000 clienti a livello globale. Il Gruppo, presente sul mercato dal 1974, è quotato al FTSE 250 del London Stock Exchange ed è autorizzato dalle maggiori autorità di regolamentazione (CONSOB, BaFin e FCA) in tutti i mercati in cui opera. Presente in 16 paesi, IG è attiva in Italia dal 2006 ed è stata il primo operatore ad offrire CFD (i .c.d. “contratti per differenza”) sul mercato locale. Oggi è guidata da Fabio de Cillis, Country Manager per l’Italia.
Nel 2019 la BaFin ha approvato e autorizzato il prospetto di base dei Turbo24 e la creazione di Spectrum Markets, il primo sistema multilaterale di negoziazione (“MTF”) pan-europeo per lo scambio di certificati Turbo di IG quotati 24 ore su 24. Il Gruppo è dotato di una piattaforma innovativa, efficiente e sicura, disponibile anche su app per smartphone e tablet, con possibilità di fare trading direttamente dai grafici. IG offre inoltre analisi e news in tempo reale e un’offerta formativa molto ampia. I clienti possono negoziare sui principali mercati finanziari globali, che includono indici, valute, azioni, criptovalute e materie prime, utilizzando un’ampia gamma di strumenti a leva, tra cui i certificati Turbo24, i CFD, le barrier e le vanilla options. Nel 2020 IG è stata premiata agli Italian Certificate Awards, risultando prima classificata nella categoria “Premio alla capacità di innovazione”.