5 Dicembre, 2023
spot_img
Altro
    Analisi dei mercatiL’imminente crisi immobiliare potrebbe paralizzare i Fondi Pensione e le compagnie assicurative

    L’imminente crisi immobiliare potrebbe paralizzare i Fondi Pensione e le compagnie assicurative

    Analogamente a quello a cui abbiamo assistito durante la Crisi Finanziaria Globale del 2007, anche la prossima crisi potrebbe essere innescata dai mutui subprime. Tuttavia, è più probabile che parta dagli immobili commerciali piuttosto che da quelli residenziali. All’aumentare delle restrizioni imposte dai governi al fine per fronteggiare la diffusione del Covid-19, l’economia continua a soffrire e stanno aumentando anche le insolvenze dei titoli garantiti da asset commerciali e tassi di Special Servicing (i tassi applicati dai fornitori di servizi di ristrutturazione del debito), causando grosse perdite per molte istituzioni finanziarie. Negli USA, tra le 10 società che detengono la maggiore quota di CMBS (Commercial Mortgage – Backed Securities), 7 sono Fondi Pensione e compagnie assicurative, il che significa che i “nostri” piani pensionistici saranno i primi a soffrire.

    Il termine “recovery” sta perdendo di significato a seguito della nuova ondata di casi di Covid-19. Le misure di contenimento dei contagi stanno causando gravi incertezze economiche e stiamo assistendo ad una recessione che peggiora di giorno in giorno. A questo punto, il mercato sta iniziando a comprendere l’irrazionalità del mercato rialzista e che le posizioni ribassiste, al contrario, potrebbero avere la meglio in vista di ciò a cui stiamo andando incontro. Anche se gli effetti delle restrizioni imposte dai governi sono facilmente visibili a livello economico, non è chiaro allo stesso modo quale possa essere l’evento che causerebbe un crollo dei mercati. Rispetto a quanto accaduto nel 2007, in riferimento alla crisi dei mutui subrime, la crisi attuale ha una maggiore probabilità di essere innescata da quelli di tipo commerciale.

    Secondo Trepp, società leader tra i provider di dati nel settore dei mutui cartolarizzati, il numero di insolvenze dei CMBS (Commercial Mortgage – Backed Securities) e i tassi di Special Servicing (i tassi applicati dai fornitori di servizi di ristrutturazione del debito) stanno raggiungendo i livelli massimi osservati durante la Crisi Finanziaria Globale del 2007.


    Source: Trepp

    Anche se sembrerebbe che i tassi di insolvenza stiano diminuendo dal precedente picco di luglio, nella realtà dei fatti, sono state concesse alcune eccezioni su molti prestiti, il cui giudizio non è stato quindi aggiornato ad “insolvente” nonostante questi continueranno ad essere gestiti dalle società di Special Servicing. È necessario aspettare qualche mese per poter capire meglio se tali attività commerciali siano effettivamente in grado di ripagare i propri debiti. Pertanto, i dati che possono essere osservati nel seguente grafico potrebbero essere, nella realtà, peggiori di quanto mostrato, a causa dell’ “occultamento” di elementi di insolvenza.


    Source: Trepp

    Come si può osservare dal grafico seguente, invece, i settori che stanno soffrendo maggiormente a causa della pandemia sono quelli della vendita al dettaglio e delle attività alberghiere.

    Questo spiega anche perché le città che stanno registrando la maggior parte dei casi di insolvenza negli USA sono quelle in cui c’è la più grande quantità di negozi ed alberghi.

    Purtroppo, non siamo stati in grado di identificare i possessori dei CMBS che sono stati impattati direttamente dagli effetti della pandemia, ma abbiamo identificato le società americane che detengono la maggiore quota di CMBS in generale. In questo modo, è possibile avere una panoramica di quelle che potrebbero essere le società che potrebbero essere maggiormente colpite da un incremento delle insolvenze sui mutui relativi agli immobili commerciali.

    Abbiamo scoperto, quindi, che tra le 10 società che detengono la maggiore quota di CMBS, 7 sono Fondi Pensione e compagnie assicurative; l’unica domanda che ci poniamo a questo punto è: too big to fail (troppo grande per fallire)?

    Gli ETF che possono essere trovati sulla piattaforma BG Saxo e che permettono l’esposizione su quanto descritto nell’articolo sono:

    • iShares CMBS ETF (CMBS:arcx)
    • iShares Core US REIT ETF (USRT:arcx)
    • iShares Mortgage Real Estate ETF (REM:bats)
    • iShares US Mortgage Backed Securities UCITS ETF (IMBS:xlon)
    • VanEck Vectors Mortgage REIT Income ETF (MORT:arcx)
    • Vanguard Mortgage-Backed Secs Idx Fund (VMBS:xnas)
    • iShares MBS ETF (MBB:xnas)

    Crediti e Disclaimer

    Analisi curata da Althea Spinozzi per BG SAXO. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.
    Nata dalla partnership tra Banca Generali e Saxo Bank, BG SAXO si avvale della moderna piattaforma di trading di SAXO BANK premiata a livello mondiale, unita al nuovo conto trading di Banca Generali, leader nella pianificazione finanziaria al fianco delle famiglie e ai vertici del sistema bancario per solidità e sicurezza.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 20 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito usa Akismet per ridurre lo spam. Scopri come i tuoi dati vengono elaborati.

    Investire in azioni senza commissioni con XTB
    Investi in azioni con eToro
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Come Investire in Oro

    Come Investire in Oro. La Guida Completa di Dove Investire

    L'oro è un'opzione di investimento sicura e stabile? Scopri i vantaggi e gli svantaggi di investire in oro, le forme di investimento disponibili , le strategie e implicazioni fiscali in Italia

    Come Investire in Azioni in Italia nel 2023

    Come si fa a investire in azioni in Italia? Tutto quello che devi sapere in questa guida completa agli investimenti azionari
    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Dove Investire Oggi: 10 Idee e Consigli per Investire

    Investire è fondamentale per far crescere il proprio capitale e assicurarsi un futuro economicamente stabile. Se non sai dove investire oggi, queste sono le 10 Idee migliori
    Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Dove trovare i Migliori ebook Gratuiti sul Trading in italiano

    Sei alla ricerca migliori Ebook sul trading Gratuiti? Abbiamo raccolto una serie di Guide al Trading in formato PDF che includono le basi, le strategie più utilizzate e i migliori consigli
    Le Migliori Azioni IA che Non Puoi Ignorare

    Intelligenza Artificiale. Le Migliori Azioni IA che Non Puoi Ignorare

    L'Intelligenza Artificiale si sta dimostrando l’opportunità di investimento più grande del 2023. Scopri le migliori azioni IA
    I Migliori ETF Vanguard

    I Migliori ETF Vanguard. Scopri i Segreti dell’Investitore Intelligente

    Scopri i migliori ETF Vanguard per un portafoglio solido e diversificato. Sfrutta la potenza dell'investimento passivo offerto dagli ETF per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari.

    MIGLIORI BROKER

    EightcapXTBeToroIGDegiroMigliori Broker