3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiGameStop. Un caso di manipolazione del mercato?

    GameStop. Un caso di manipolazione del mercato?

    Nessuno può negare il fatto che la recente euforia rialzista, guidata principalmente dai commercianti di azioni al dettaglio statunitensi, nei confronti delle azioni GameStop Corp. (NYSE: GME) ha portato il prezzo a raggiungere livelli incredibili. Il rivenditore di videogiochi ha visto la sua capitalizzazione di mercato salire a 13,5 miliardi di dollari a gennaio, guidata da un aumento del + 3.300%, mentre nulla potrebbe spiegarlo da un punto di vista fondamentale. È quindi comprensibile che si parli di una tendenza inasprita, sintomatica di una manipolazione del mercato.

    Detto questo, la comunità di WallStreetBets di Reddit non ha mai avuto l’interesse di essere un gruppo organizzato o un esercito di commercianti disposti a dichiarare guerra ai giganti di Wall Street. All’inizio erano solo investitori al dettaglio, piccoli e grandi, che si limitavano a comunicare sui loro investimenti e prendersi gioco di alcune situazioni di mercato. Con il tempo, la comunità è cresciuta e l’appetito verso lo stesso tipo di azioni (GameStop ma anche AMC, BlackBerry, Palantir, Tesla e molti altri con un significativo interesse a breve da parte dei trader istituzionali) è cresciuto, il che li ha resi abbastanza potenti da muovere il mercato e competere con i ‘grandi’ giocatori. Stanno solo scambiando e comunicando tra loro utilizzando informazioni divulgate pubblicamente e hanno sempre agito individualmente, quindi il caso di una manipolazione del mercato sarà difficile da dimostrare in queste circostanze.

    Dovremmo avere un maggiore controllo sui forum finanziari?

    Se dici a un amico o collega che ti piace un’azienda e stai per acquistare alcune delle sue azioni, può essere considerato un consiglio finanziario o di investimento? Fintanto che nessun insider, ceda informazioni sensibili ai prezzi che vengono comunicate attraverso quei media e che i membri di quel gruppo possono agire e scegliere da soli dove investire i propri soldi, non c’è motivo per un divieto, regolamento o altra azione legale. Ovviamente, i social network come Reddit dovrebbero controllare su base continuativa l’accuratezza delle informazioni che circolano all’interno di questi gruppi e combattere l’uso di informazioni false e / o non divulgate pubblicamente che potrebbero avere un impatto importante sui prezzi delle azioni dando un vantaggio sleale a un trader o gruppo di trader. Gli scambi dovrebbero occuparsi dell’aspetto tecnico, ponendo limitazioni quando necessario per mitigare problemi di mercato insoliti come il flash crash, l’accelerazione del mercato esacerbata e altri tipi di problemi di liquidità.

    Alcuni potrebbero chiedersi se le regole di sospensione messe in atto in casi come questi dagli scambi siano adeguate ed eque.

    Queste limitazioni degli scambi sono accettabili e comuni a qualsiasi trader attivo quando si verifica un brusco movimento di mercato. Come detto in precedenza, lo scambio è qui per garantire che acquirenti e venditori possano negoziare tra loro in condizioni normali, con dati rilevanti ed esecuzione di mercato. L’idea alla base di tali restrizioni dagli scambi non è impedire l’accesso a un mercato specifico ad alcuni investitori specifici, ma proteggere l’interesse generale e migliorare l’integrità dei mercati finanziari. Nella maggior parte dei casi, queste restrizioni sono poste in essere molto temporaneamente e aiutano a portare maggiore stabilità ai prezzi quando i mercati scendono in modo insolito, cosa che può accadere di frequente oggigiorno dove le società di trading ad alta frequenza e altri algo-trader sono i re.

    E i limiti imposti dalle piattaforme dei broker?

    Questo è facilmente il punto più controverso del caso. Da un lato, questa potrebbe essere una ‘normale’ decisione di rischio da parte del Broker nel tentativo di prevenire problemi temporanei di liquidità sul contratto o altre questioni legate alla propria struttura di esecuzione degli ordini. Ancora una volta, questa è una pratica comune nel settore e ogni trader esperto in derivati ​​lo sa.

    D’altra parte, questa situazione solleva anche il problema della sede di esecuzione e del flusso degli ordini. Nel caso del GME e dell’AMC, sempre più trader iniziano ora a mettere in discussione la natura del rapporto tra il Broker e i suoi partner di esecuzione che potrebbero essere o sono stati coinvolti nella vendita allo scoperto delle stesse azioni che gli investitori hanno acquistato in massa. Ciò significa che potrebbe esserci un enorme conflitto di interessi per il Broker, bloccato tra le posizioni rialziste dei suoi utenti e l’interesse a breve per lo stesso titolo dei suoi partner, ma ancora una volta davvero difficile da provare.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker