I mercati finanziari non si fermano e anche in questa giornata di ferragosto dobbiamo segnalare l’ennesima discesa dei prezzi di Oro e Argento.
Le preoccupazioni per i mercati emergenti non hanno favorito la domanda dei metalli preziosi. I prezzi di Oro e Argento continua a essere schiacciati dal dollaro USA che ha raggiunto un nuovo massimo da 13 mesi, con l’indice del dollaro (Dollar Index) è salito sopra 96,62 toccando un nuovo massimo da 13 mesi.
Questa mattina il prezzo dell’Oro è sceso sotto quota 1.190 dollari l’oncia confermando la tendenza ribassista in atto e alimentando nuove preoccupazioni da parte degli investitori. Su base settimanale, l’oro registra la sesta chiusura settimanale negativa. Per rivedere l’oro a questi livelli bisogna tornare a marzo 2017.
Situazione analoga per l’Argento che scende sotto quota 15 dollari segnando un minimo da oltre un anno.
Nonostante la situazione incerta sui mercati finanziari e il crollo della valuta nazionale turca, la lira, scesa al minimo storico contro il biglietto verde, gli investitori abbandonano i metalli preziosi, tradizionali beni rifugio.
Nelle prossimi giorni/mesi, proseguirà la volatilità su questi asset; se vuoi sapere come sfruttare queste opportunità ti invito a leggere “Come fare trading su materie prime. La guida completa“.
Qui di seguito i grafici in tempo reale di Oro e Argento
Fai trading sulle metalli preziosi in sicurezza
Sei alla ricerca di un Broker affidabile e che offra tutti gli strumenti necessario per fare trading sui mercati finanziari in modo semplice?
Abbiamo selezionato alcuni dei migliori broker in termini di sicurezza, strumenti di trading, supporto e formazione. Tutti i broker presenti in questa pagina offrono la possibilità di fare trading su forex, azioni, materie prime (oro, argento, ecc…), indici di borsa, CFD e criptovalute.
Scegli il broker più adatto alle tue esigenze, metti in pratica le tue capacità ma senza rischiare nulla grazie al conto demo gratuito.
I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. Tra il 62 e l’89% dei conti degli investitori al dettaglio perde denaro a causa delle negoziazioni in CFD. Valuta se comprendi il funzionamento dei CFD e se puoi permetterti di correre questo alto rischio di perdere il tuo denaro.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Dove investire segue costantemente il mercato dei cambi (e non solo) con analisi di mercato, livelli operativi e news sui mercati finanziari. Per rimanere aggiornato attiva le notifiche dal pulsante in basso a sinistra o seguici alla pagina Facebook www.facebook.com/doveinvestire.blog