3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiFederal Reserve e Bank of England, stesse sfide, ma scelte diverse

    Federal Reserve e Bank of England, stesse sfide, ma scelte diverse

    Il  mercato non crede ai messaggi della Federal Reserve né a quelli della Banca d’Inghilterra. Negli Usa, la Fed è fiduciosa di poter restringere le condizioni economiche del paese in modo aggressivo senza causare una recessione, cosa che il mercato obbligazionario ritiene molto improbabile. Nel Regno Unito, nonostante una riunione di politica monetaria meno aggressiva, gli investitori rimangono dell’idea che la Banca d’Inghilterra non sarà in grado di rimanere accomodante a lungo e che, quindi, dovrà portare i tassi al 2% entro la fine dell’anno per combattere le pressioni inflazionistiche.

    Dopo una BCE aggressiva la scorsa settimana, e una Federal Reserve aggressiva mercoledì, il mercato si aspettava che la Banca d’Inghilterra seguisse la stessa linea. Tuttavia, la BOE non si è unita al coro e ha spiegato che nonostante l’inflazione debba essere contrastata, la crescita del Paese sarà più importante nell’indirizzare le politiche monetarie. Si tratta di un enorme cambiamento rispetto alla riunione di febbraio, in cui quattro membri su nove avevano votato a favore di un aumento dei tassi di 50 punti base anziché di 25 punti base per combattere la crescita sostenuta dei prezzi. Come si può dedurre dalla sintesi della riunione di politica monetaria della BOE, un aumento del tasso di 50 pb è fuori discussione al momento poiché “il Comitato ritiene che nei prossimi mesi possa essere opportuno un modesto inasprimento della politica monetaria“. A febbraio, la stessa riga diceva che nei mesi successivi l’inasprimento era “probabilmente appropriato“. Tirando le somme, la BOE sta preferendo allentare lentamente gli aiuti all’economia poiché il rischio di stagflazione aumenta con un continuo aumento delle pressioni inflazionistiche e un crollo della crescita.

    Tuttavia, c’è un problema con questo ragionamento. Fino alla fine dello scorso anno, la BOE doveva essere una delle banche centrali più aggressive dei paesi sviluppati. Ora sembra invece essere la più accomodante. Ecco perché il mercato non è convinto del cambiamento di posizione della BOE. Prima della decisione di politica monetaria, gli investitori stavano valutando che il tasso base BOE potesse salire fino al 2,25% entro il 2022. Dopo l’ultima riunione, vedono solo cinque rialzi dei tassi che spingono il tasso base al massimo fino al 2%. Se gli investitori pensassero che la BOE possa permettersi di essere meno aggressiva in futuro, avrebbero audacemente ridotto le aspettative sui tassi per quest’anno.

    Guardando dall’altra parte dell’Atlantico, il messaggio della Federal Reserve è stato più esplicito: la banca centrale non si fermerà finché non avrà una stretta sull’inflazione. Il “Dot Plot” ha completato le intenzioni aggressive della Fed e ha quasi eguagliato le aspettative di aumento dei tassi di interesse del mercato. È interessante notare che il dot plot mostra tassi di interesse in aumento al di sopra del tasso terminale della Fed nel 2023 e nel 2024, indicando che la banca centrale prevede che l’inflazione rimarrà sostenuta più a lungo del previsto.

    La Fed, però, ha un grosso problema: c’è un netto contrasto tra il programma di inasprimento appena varato e le sue stesse prospettive economiche. Sebbene la crescita sia stata rivista al ribasso dal 4% al 2,8% quest’anno, la stessa Fed prevede che rimanga al di sopra del 2% per i prossimi tre anni. Ancora più sorprendente è la previsione del tasso di disoccupazione che la vede stabile nei prossimi due anni, passando dal 3,5% al ​​3,6% solo nel 2024. Immaginare che crescita e disoccupazione rimarranno stabili mentre la banca centrale restringerà le condizioni finanziarie è un davvero un’utopia. La riduzione della domanda dei consumatori, infatti, implica una crescita debole o una maggiore disoccupazione, e nessuna delle due è presente nelle previsioni.

    In conclusione, nel Regno Unito, la BOE esamina realisticamente l’impatto che le elevate pressioni sui prezzi e la guerra in Ucraina potrebbero avere sull’economia, ma non riesce a riconoscere il pericolo di un radicamento dell’inflazione elevata. Negli Stati Uniti, la Fed rimane cieca di fronte all’impatto economico dell’elevata inflazione e di un programma di inasprimento aggressivo, ma è intenzionata a tenere sotto controllo le pressioni sui prezzi.

    Tuttavia, il mercato obbligazionario segnala giustamente che potremmo avvicinarci a un periodo di turbolenza. Dall’ultima riunione della Fed, notiamo che la curva dei rendimenti USA tra 5 e 10 anni si è brevemente invertita. Riteniamo che mentre i mercati cercheranno di digerire il messaggio della Fed, un’inversione in quest’area si consoliderà e potrebbe portare altre parti della curva dei rendimenti statunitensi a un’inversione. Storicamente, una curva dei rendimenti invertita segnala una possibile recessione tra 12 e 18 mesi. Tuttavia, c’è il rischio che una crisi avvenga molto prima, ancor prima che si verifichi un’inversione.

    Articolo redatto da Althea Spinozzi, Senior Fixed Income Strategist per per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker