Cosa possiamo aspettarci dai mercati finanziari nella prossima settimana? Occhi puntati sulla decisione della Federal Reserve e alle notizie sui recenti crolli bancari.
Gli investitori dovranno essere pronti ad ulteriore volatilità sui mercati
Gli analisti prevedono ancora volatilità nel breve termine sui mercati a causa dell’incertezza sulla politica della Fed e dai timori che i problemi bancari siano più sistemici.
Che cosa osservare nella settimana del 20 marzo?
Occhi puntati sulla Fed
Mercoledì, si terrà la riunione del Federal Open Market Committee, che prenderà decisioni sul tasso di interesse sui fondi federali di riferimento. Ci si aspetta che la Fed decida se aumentare il tasso di interesse, e se sì, di quanto, a seguito della riunione di due giorni.
La Fed ha già aumentato i tassi di interesse per un anno intero nel tentativo di contrastare l’inflazione, ma questi aumenti hanno avuto un impatto negativo sui prezzi delle attività finanziarie come azioni, obbligazioni e criptovalute.
Il più recente aumento dei tassi di interesse è stato inferiore rispetto a quelli a cui gli investitori si sono abituati nel corso del 2022. Tuttavia, il presidente della Fed Jerome Powell ha segnalato che la banca centrale potrebbe essere costretta ad aumentare i tassi ancora di più se i dati economici continuano a rimanere al di sopra delle aspettative.
Alcuni esperti, come gli analisti di Goldman Sachs, hanno previsto che la Fed non effettuerà un altro aumento dei tassi di interesse a causa delle attuali difficoltà del settore bancario. Tuttavia, la banca centrale americana si trova ad affrontare il difficile compito di bilanciare la necessità di contrastare l’inflazione e le preoccupazioni per il settore bancario, e la sua decisione avrà un impatto significativo sull’economia e sui mercati finanziari.
La situazione banche rimane delicata
Nelle ultime notizie bancarie, il fallimento della Silicon Valley Bank e della Signature Bank insieme alle preoccupazioni per la salute finanziaria della banca svizzera Credit Suisse e della First Republic di San Francisco, hanno scosso i mercati e tenuto gli investitori sul filo del rasoio.
In questo momento, gli investitori stanno valutando l’entità della stretta bancaria e si chiedono se questa situazione si diffonderà ad altre banche e come le autorità di regolamentazione gestiranno la situazione sia negli Stati Uniti che all’estero.
Dati economici da osservare
Prima di conoscere la decisione sui tassi da parte della Fed, martedì, la National Association of Realtors pubblicherà i dati sulle vendite di case esistenti. Questi dati sono importanti per valutare il mercato immobiliare americano nel suo complesso, e quindi saranno probabilmente seguiti da molti investitori.
Gli investitori cercheranno di trovare chiarezza dai prossimi dati economici in quanto i contrastanti rapporti economici degli ultimi mesi, hanno creato confusione e incertezza sulla salute dell’economia americana e globale, e sulla direzione che la Fed prenderà riguardo alle politiche di rialzo dei tassi nel 2023.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.