Esaminiamo il tema delle elezioni italiane, la vittoria della coalizione del centrodestra e la reazione di azioni e Euro con Filippo Diodovich, Senior Market Strategist di IG Italia.
Le elezioni politiche italiane confermano i sondaggi della vigilia e portano al grande successo della coalizione del centrodestra. Grande vittoria per Fratelli d’Italia di Giorgia Meloni che con elevatissime probabilità sarà il prossimo Presidente del Consiglio.
Il mercato azionario italiano ha reagito positivamente ed evidenzia una performance migliore rispetto ai peer europei. Il FTSE Mib aveva evidenziato guadagni superiori al punto percentuale per poi arretrare vicino alla parità sulla scia del peggioramento globale degli indici europei e dei future statunitensi. Gli acquisti sono soprattutto concentrati sul settore bancario e finanziario.
A nostro avviso i mercati già scontavano una vittoria della coalizione del centrodestra. Gli acquisti delle ultime ore sono legati al fatto che in un brevissimo periodo potremmo avere un governo con una maggioranza chiara e forte. Tuttavia, le nubi sono all’orizzonte per quanto riguarda l’Italia. In settimana (venerdì 30 settembre) avremo il giudizio di Moody’s sul debito italiano. Con una valutazione Baa3 con outlook negativo il rischio è che gli esperti dell’agenzia di rating possano decidere per il downgrade a “junk”.
La nostra view è che Moody’s rimanderà tale decisione dopo la scelta della composizione del governo e della legge di bilancio 2023. Proprio questi due ultimi punti sono particolarmente seguiti dagli investitori. La scelta dei ministri (in particolare il ministro dell’economia) sarà fondamentale per capire le probabili intenzioni del nuovo governo su temi caldi (rapporti con UE, PNRR, relazioni con Stati Uniti, politica estera). La legge di bilancio sarà significativa per comprendere le decisioni sulla spesa e il possibile intervento governativo per il caro-bollette. Abbiamo già visto nel Regno Unito come il piano di budget del ministro delle finanze Kwarteng sia stato bocciato pesantemente dal mercato.
Reazione dell’Euro
Al momento la moneta unica non si muove sull’esito delle elezioni politiche italiane. Nei confronti del dollaro l’euro ha segnato un nuovo bottom degli ultimi 20 anni a 0,9550 sulla forza del biglietto verde. L’euro è poco mosso contro yen e guadagna rispetto al franco svizzero.
Fortissimi guadagni contro la sterlina che dipendono dalle scelte “discutibili” del nuovo governo UK sulla forte riduzione delle tasse.
Su IG
IG è uno dei broker più importanti e affermati nel trading online. Offre accesso a oltre 17.000 mercati e conta 400.000 clienti a livello globale. Il Gruppo, presente sul mercato dal 1974, è quotato al FTSE 250 del London Stock Exchange ed è autorizzato dalle maggiori autorità di regolamentazione (CONSOB, BaFin e FCA) in tutti i mercati in cui opera. Presente in 16 paesi, IG è attiva in Italia dal 2006 ed è stata il primo operatore ad offrire CFD (i .c.d. “contratti per differenza”) sul mercato locale. Oggi è guidata da Fabio de Cillis, Country Manager per l’Italia.
Nel 2019 la BaFin ha approvato e autorizzato il prospetto di base dei Turbo24 e la creazione di Spectrum Markets, il primo sistema multilaterale di negoziazione (“MTF”) pan-europeo per lo scambio di certificati Turbo di IG quotati 24 ore su 24. Il Gruppo è dotato di una piattaforma innovativa, efficiente e sicura, disponibile anche su app per smartphone e tablet, con possibilità di fare trading direttamente dai grafici. IG offre inoltre analisi e news in tempo reale e un’offerta formativa molto ampia. I clienti possono negoziare sui principali mercati finanziari globali, che includono indici, valute, azioni, criptovalute e materie prime, utilizzando un’ampia gamma di strumenti a leva, tra cui i certificati Turbo24, i CFD, le barrier e le vanilla options. Nel 2020 IG è stata premiata agli Italian Certificate Awards, risultando prima classificata nella categoria “Premio alla capacità di innovazione”.