I mercati azionari statunitensi non smettono di correre segnando nuovi record giorno dopo giorno. Anche la giornata di ieri è stata positiva con i principali indici di borsa americano che hanno registrato una ennesima giornata al rialzo trainati da dati incoraggianti sul Prodotto Interno Lordo (PIL). Sia l’S&P 500 che il Dow Jones hanno proseguito la loro serie positiva per la sesta sessione consecutiva. Per l’indice S&P 500, si tratta del periodo più lungo di guadagni consecutivi dal 14 dicembre. Il Dow Jones, inoltre, ha segnato il suo quarto record di chiusura nel 2024.
Il Dow Jones è salito di 242,74 punti, ovvero dello 0,6%, raggiungendo i 38.049,13 punti. Anche l’S&P 500 ha mostrato un incremento di 25,61 punti, pari allo 0,5%, arrivando a 4,894.16 punti. Il Nasdaq ha registrato un aumento di 28,58 punti, corrispondente allo 0,2%, chiudendo a 15.510,49 punti.
Impatto del Rapporto sul PIL: Un’Economia Resiliente
Il robusto rapporto sul PIL Usa sembra avere un impatto positivo sui mercati. Questi dati potrebbero essere i più realistici ottenuti in questa fase della crisi economica attuale, dato che l’economia statunitense non è stata ancora significativamente influenzata dal rafforzamento monetario della Federal Reserve, volto a ridurre l’inflazione al tasso target del 2%. Il PIL americano è cresciuto ad un tasso annualizzato del 3,3% nel quarto trimestre, superando notevolmente le aspettative degli economisti. Questi risultati delineano uno scenario di “atterraggio morbido” per l’economia.
Prospettive sui Tassi di Interesse e Inflazione
Nonostante il forte rapporto sul PIL del quarto trimestre, è improbabile che ciò modifichi le aspettative di tagli dei tassi di interesse da parte della Federal Reserve quest’anno. Molti operatori si concentrano sulla possibilità di un calo continuo dell’inflazione nonostante la crescita negli Stati Uniti.
Attualmente, il mercato prevede una probabilità del 46,2% di un taglio del tasso di interesse di un quarto di punto a marzo, in aumento rispetto al 40,4% precedente. Gli operatori si aspettano in gran parte cinque o sei tagli dei tassi entro dicembre. Inoltre, i rendimenti sono in calo, dai titoli di Stato a 6 mesi ai bond trentennali.
Strategie della Federal Reserve: Un Equilibrio Delicato
La tempistica del primo taglio dei tassi di interesse sarà una sfida, e non si esclude la possibilità che la Federal Reserve riduca i tassi a marzo in base al calo dell’inflazione. Mi aspetto un totale di quattro tagli dei tassi quest’anno, poiché è necessario abbassarli per prevenire che i prezzi diventino eccessivamente restrittivi, indipendentemente dall’aspetto dei dati economici. Questo è particolarmente vero dopo che l’economia statunitense ha fornito un’altra sorpresa nel quarto trimestre, superando le aspettative del PIL di Wall Street.
Prospettive Future: Inflazione e Decisioni delle Banche Centrali
Dall’analisi sopra, possiamo vedere che il calo equilibrato dell’inflazione conferma la validità della decisione della Federal Reserve di implementare un periodo prolungato di stabilizzazione dei tassi di interesse. Questo rende meno probabile un taglio dei tassi a marzo, anche se le prossime settimane porteranno nuovi dati economici per la Banca Centrale Europea e la Federal Reserve da considerare.
Se l’inflazione rimane debole nei prossimi tre mesi, le banche centrali potrebbero considerare di tagliare i tassi di interesse ad aprile. Tuttavia, se i dati sull’inflazione si stabilizzano e si rafforzano più coerentemente, allineandosi alle aspettative della Federal Reserve, gli investitori potrebbero essere sorpresi dalla durata che le banche centrali sono disposte ad attendere prima di avviare un allentamento monetario quest’anno.
Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie
Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.
Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire
Perché Scegliere Dove Investire?
Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.
Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.