C’è grande attesa per le parole del presidente della Fed Jerome Powell al Jackson Hole Economic Symposium. Le sue parole potrebbero dare una direzione al mercato azionario
Per tutto l’anno, gli investitori sul mercato azionario americano hanno cercato di capire dove è diretta l’economia Usa dopo oltre due anni di turbolenze dall’inizio della pandemia all’inizio del 2020.
Gli operatori stanno anche cercando di capire a che punto è la Federal Reserve nel suo lavoro per ridurre l’inflazione. Ma considerando il numero di fattori contrastanti, tra cui alta inflazione, bassa disoccupazione e calo del prodotto interno lordo (PIL), gli investitori stanno vivendo la situazione in uno stato di incertezza.
Dopo aver faticato per tutto l’anno, il mercato azionario è salito a luglio, ma molti esperti del settore non sono sicuri che siamo ancora fuori pericolo. Tuttavia, potrebbe esserci più chiarezza domani in occasione dell’annuale Jackson Hole Economic Symposium della Fed, il che potrebbe significare un grande movimento per le azioni, in una direzione o nell’altra. Ma cerchiamo di capire meglio la situazione e capire che cosa attenderci.
C’è grande attesa per le parole di Powell
Tutti gli occhi saranno puntati sul presidente della Fed. Domani alle 16:00 del pomeriggio in Italia, Powell parlerà al pubblico e chiarirà la sua visione dell’economia e di dove le cose potrebbero andare a breve termine, cosa che ha apparentemente sconcertato il mercato per tutto l’anno.
Per gran parte dell’anno, l’inflazione è stata ai livelli massimi da 40 anni poiché gli alti tassi di risparmio, le politiche di denaro facile della Fed e la domanda repressa hanno spinto i prezzi al consumo su tutta la linea.
La Fed ha dovuto iniziare rapidamente ad aumentare il suo tasso di prestito overnight di riferimento chiave, il tasso sui fondi federali, anche con due rialzi consecutivi dei tassi di 75 punti base (0,75%) nelle riunioni di giugno e luglio. La Fed dovrebbe istituire un altro aumento di 75 o 50 punti base nella riunione di settembre e continuare ad aumentare i tassi di interesse nel 2023.
Tutto ciò fa sì che gli investitori si chiedano se questo tipo di politica monetaria aggressiva possa far precipitare l’economia in una recessione o addirittura in una grave recessione. Dopotutto, l’economia statunitense ha già visto il PIL contrarsi per due trimestri consecutivi, il che è considerato una recessione tecnica.
Ma i nuovi dati di luglio hanno lasciato intendere che l’inflazione potrebbe iniziare a raggiungere il picco, anche se è probabile che siano necessari più dati per confermarlo davvero. Ciò ha portato molti a credere che la Fed potrebbe iniziare a rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi, provocando un rialzo delle azioni. Inoltre, il mercato del lavoro, che tende ad essere un indicatore in ritardo, è rimasto sorprendentemente forte con una disoccupazione al 3,5% a luglio, facendo sorgere qualche domanda se la Fed possa davvero progettare un atterraggio morbido per l’economia.
Tuttavia, non tutti sono convinti. L’ex segretario al Tesoro Larry Summers ha detto all’inizio di questa settimana che pensa che la Fed abbia confuso il mercato e dovrebbe riconoscere che probabilmente non sarà possibile “far scendere completamente l’inflazione senza aumentare la disoccupazione“.
Anche se questa non sarebbe necessariamente una buona notizia, il mercato investe in base a ciò che accadrà, quindi un continuo stato di incertezza rende difficile per le azioni ottenere un vero slancio.
Come potrebbe reagire il mercato alle parole di Powell?
È sempre difficile prevedere come reagirà il mercato alle notizie, ma i commenti di Powell potrebbero sicuramente far muovere le azioni. Si discute se la Fed aumenterà i tassi dello 0,50% o dello 0,75% nella riunione di settembre. Non credo che Powell darà una risposta assoluta o diventerà necessariamente accomodante, ma se i suoi commenti suggeriscono un aumento dello 0,50%, suppongo che i mercati risponderanno positivamente.
Se Powell segue il percorso suggerito da Summers e dice che la disoccupazione probabilmente peggiorerà quando la Fed combatterà l’inflazione, sono molto meno sicuro di come risponderà il mercato. Da un lato, questa è una cattiva notizia. D’altra parte, almeno fornisce un po’ di chiarezza e fornisce al mercato una tabella di marcia.
In definitiva, penso che vedremo dei movimenti importanti nelle azioni domani dopo i commenti di Powell, quindi preparati e non farti prendere dal panico se succede. Non cercare di acquistare o vendere le notizie, ma continua a investire con una sana prospettiva a lungo termine. Sarà meno rischioso e probabilmente più redditizio di qualsiasi catalizzatore a breve termine.
Resta aggiornato sulle nostre notizie
Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.
Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire
“Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore
Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.
Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.
Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.