3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiDifferenze tra USA ed Eurozona: La BCE ha una lunga strada davanti

    Differenze tra USA ed Eurozona: La BCE ha una lunga strada davanti

    Cosa riserva il futuro per l'Eurozona e gli Stati Uniti? Analizza le divergenze economiche e il possibile percorso della BCE

    Differenze tra USA ed Eurozona

    L’ascesa recente di tensioni finanziarie negli USA e gli indizi di una fine imminente del ciclo di inasprimento da parte della Federal Reserve danno adito alla prospettiva di una crescente divergenza economica tra gli Stati Uniti e il resto del globo. Per quanto concerne l’Europa, l’incognita principale riguarda la possibile divergenza nel ciclo dei rialzi e nella politica monetaria dell’Eurozona rispetto agli USA.

    Nonostante le tensioni finanziarie possano costituire un ulteriore pericolo di decelerazione per la crescita europea, prevediamo l’attuazione di politiche positive per tutto l’anno, in combinazione con solidi fondamenti per consumatori e aziende. Considerando i segnali crescenti di un’inflazione elevata e sempre più radicata, pensiamo che la Banca Centrale Europea (BCE) potrebbe avere la necessità di alzare i tassi per un periodo più lungo di quanto attualmente anticipato dal mercato. Di seguito, illustriamo i punti fondamentali che sostengono questa tesi.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Le tensioni finanziarie negli USA rappresentano un nuovo rischio al ribasso per la crescita dell’Eurozona

    Fino a ora, l’effetto sulla fiducia dei consumatori e delle aziende europee, così come sui costi di finanziamento delle banche europee, sembra essere stato circoscritto. Tuttavia, entrambi i rischi devono essere attentamente monitorati. In primo luogo, una flessione della fiducia potrebbe ostacolare l’attuale riaccelerazione dei dati sulla crescita. In secondo luogo, un innalzamento dei costi di finanziamento potrebbe frenare l’espansione del credito nel settore privato che, su base annua, è diminuito dal 6%-7% del PIL al mese durante l’estate scorsa all’1% del PIL nel primo trimestre del 2023.

    Le banche europee sembrano solide se comparate a quelle statunitensi

    Nonostante sia necessario vigilare il rischio di un innalzamento delle tensioni finanziarie, le banche europee sembrano moderatamente solide rispetto a quelle statunitensi. Questo perché, dal lato delle passività di bilancio, in Europa la competizione per i depositi da parte dei fondi del mercato monetario è minore.

    Per quanto riguarda le attività di bilancio, la maggiore solidità è dovuta al fatto che, al posto del sistema bancario, è stata la BCE a ridurre l’offerta dei titoli di Stato, assorbendo il 100% delle emissioni nette dei governi nell’ultimo decennio.

    Una politica monetaria relativamente favorevole, unita ai fondamentali dei consumatori e delle imprese, sostiene la crescita dell’Eurozona

    La politica monetaria sta registrando un inasprimento, ma non ha ancora raggiunto livelli estremamente restrittivi, mentre la politica fiscale rimane accomodante. Al contempo, i fondamentali dei consumatori e delle imprese mostrano una notevole solidità. La crescita del reddito nominale sta raggiungendo un livello record e ci aspettiamo che la crescita del reddito reale acceleri nel corso dell’anno, poiché l’inflazione a livello globale dovrebbe tornare verso il 3% entro la fine dell’anno. Anche la disoccupazione è ai minimi storici, mentre la redditività delle imprese è in aumento, poiché i margini stanno raggiungendo il livello più elevato registrato da prima della crisi del 2008. In breve, senza escludere i rischi al ribasso, i fondamentali indicano che la crescita potrebbe rivelarsi più resiliente di quanto ipotizzato dalle stime della BCE.

    Un’inflazione “core” elevata e radicata

    Sebbene l’inflazione “core” per l’Eurozona abbia raggiunto il picco a marzo (5,7%), le nostre proiezioni indicano che si rivelerà più ostinata di quanto previsto dalla BCE. Ciò è dovuto ai persistenti ed elevati aumenti dei prezzi nella componente “core” dei servizi e del livello record raggiunto dalla crescita salariale.

    La nostra previsione per l’inflazione “core” per il 2023 e il 2024 è superiore alla proiezione della BCE di circa 0,5-0,6 punti percentuali. L’inflazione sta probabilmente diventando più radicata, come anche mostrato dalle aspettative di inflazione al consumo a tre anni, che a marzo hanno raggiunto quasi il 3%, nonostante la flessione dei prezzi dell’energia. In Europa, in confronto agli Stati Uniti, i dati inflazionistici rimangono sorprendentemente elevati, sia in relazione all’inflazione “core” che alla crescita salariale. Secondo le nostre stime, l’inflazione dell’Eurozona supererà quella media degli Stati Uniti e dei Paesi del G7 anche nei prossimi anni.

    Investi in azioni senza commissioni

    La BCE potrebbe mantenere i tassi a un livello più elevato e più a lungo, creando un rischio al rialzo per le previsioni del mercato

    La decisione della BCE di rallentare il ritmo dei rialzi dei tassi d’interesse a 25 punti base nella riunione di maggio mostra una certa sensibilità al rallentamento della crescita del credito e ai rischi associati alle recenti tensioni finanziarie. Ciononostante, le sue stesse previsioni sono coerenti con un tasso terminale inferiore al 4% e i rischi legati a queste proiezioni ci sembrano sbilanciati verso l’alto.

    Se le tensioni finanziarie dovessero intensificarsi, si verificherebbe un inasprimento delle condizioni finanziarie non determinato dalla politica monetaria. Tuttavia, in assenza di uno scenario così sfavorevole, è probabile che la BCE continui il proprio processo di normalizzazione dei tassi fino al prossimo autunno. Inoltre, i tassi reali suggeriscono l’esistenza di un rischio al rialzo in relazione all’entità dell’inasprimento che la BCE dovrà intraprendere.

    Nel complesso, gli investitori dovrebbero prepararsi a una continuazione della divergenza, con implicazioni diverse per i prezzi degli asset dell’Eurozona rispetto a quelli del resto del mondo.

    Autore: Eoin O’Callaghan, Macro Strategist presso Wellington Management

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker