3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiDefault USA: Gli Investitori Scommettono sul Collasso del Debito

    Default USA: Gli Investitori Scommettono sul Collasso del Debito

    Default USA: Gli Investitori Scommettono sul Collasso del Debito

    Nelle ultime settimane, un segnale sempre più evidente ha attirato l’attenzione di analisti, gestori e investitori di ogni livello: il costo dei credit default swap sul debito pubblico americano è salito in modo preoccupante. Questo aumento riflette un cambiamento profondo nella percezione del rischio sovrano statunitense, una situazione che fino a pochi anni fa sarebbe sembrata inconcepibile.

    Parlare di default USA non è più un tabù teorico o una provocazione mediatica: è un tema che si sta facendo spazio nei portafogli degli investitori istituzionali, nelle strategie dei fondi hedge e persino tra i risparmiatori più attenti. I mercati non stanno semplicemente speculando. Stanno lanciando un segnale forte: la crisi fiscale americana è reale, concreta e, se non affrontata con misure credibili, potrebbe innescare turbolenze globali.

    In questo approfondimento vedremo cosa sono i credit default swap, perché il loro prezzo è in crescita e quali sono le implicazioni concrete dell’aumento del debito pubblico americano. Analizzeremo anche il motivo per cui molti investitori stanno adottando strategie di protezione contro un potenziale fallimento tecnico degli Stati Uniti e perché il rischio di uno scenario del genere sta diventando meno marginale.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Cos’è un credit default swap e perché oggi tutti ne parlano

    Un credit default swap (CDS) è un contratto derivato che funziona come una polizza assicurativa. Chi lo acquista si protegge contro l’insolvenza del debitore sottostante, che in questo caso è proprio il governo degli Stati Uniti. Se avviene un default sul debito pubblico, il venditore del CDS si impegna a rimborsare l’importo assicurato.

    Quando il prezzo dei CDS aumenta, significa che il mercato percepisce un rischio di insolvenza più alto. E proprio questo sta accadendo oggi. Il costo per assicurarsi contro il default USA ha raggiunto livelli che non si vedevano dai tempi della crisi finanziaria del 2008, segno che il timore di una crisi fiscale americana non è solo teorico, ma ancorato a valutazioni reali dei fondamentali economici.

    Debito pubblico USA: i numeri che preoccupano

    Un deficit fuori scala

    Durante l’esercizio fiscale 2024, il disavanzo federale ha toccato il 6,28% del PIL, un livello che in passato è stato superato solo in occasione della Seconda Guerra Mondiale. Ma oggi non ci sono eventi straordinari che possano giustificare una spesa pubblica così espansiva. Il problema è strutturale, e riguarda il modo in cui lo Stato americano gestisce le proprie entrate e uscite.

    Rapporto debito/PIL sopra il 120%

    Il debito pubblico degli Stati Uniti ha ormai superato il 120% del PIL, una soglia che mette seriamente in discussione la sostenibilità fiscale nel medio-lungo termine. Questo rapporto, che misura il peso dell’indebitamento rispetto alla dimensione dell’economia, riflette un equilibrio sempre più fragile, aggravato da politiche di spesa espansive e dalla difficoltà di ridurre il disavanzo.

    Limiti strutturali alla pressione fiscale

    Un altro dato chiave è la stabilità del gettito fiscale federale: da decenni oscilla tra il 15% e il 20% del PIL. Ciò significa che aumentare le tasse per coprire il deficit non è una soluzione efficace, perché rallenterebbe la crescita e, di conseguenza, ridurrebbe le entrate stesse. Questo vincolo rende ancora più difficile per il governo correggere la traiettoria del debito.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Perché un default tecnico è davvero possibile

    Chi pensa che gli Stati Uniti non possano andare in default perché controllano la propria valuta ignora il funzionamento reale del sistema. È vero che il Tesoro americano può emettere titoli in dollari, ma non può creare moneta direttamente. La Federal Reserve gestisce la liquidità, ma ha limiti operativi e giuridici ben precisi. Ogni spesa deve essere autorizzata dal Congresso.

    Se il Congresso non approva un aumento del tetto del debito o non ratifica una legge di bilancio, il governo può trovarsi nell’impossibilità legale di effettuare i pagamenti, anche quelli relativi agli interessi sul debito esistente. È quello che viene definito default tecnico: una sospensione temporanea dei pagamenti per motivi politici, non finanziari.

    Ed è proprio questo scenario che i mercati iniziano a considerare plausibile, spingendo al rialzo il prezzo dei credit default swap sul debito USA.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Gli effetti di un default USA sul sistema finanziario

    Ripercussioni sul costo del denaro

    Un default, anche tecnico e temporaneo, provocherebbe una fuga dai Treasury, ovvero i titoli di Stato americani. Il risultato sarebbe un’impennata dei rendimenti, con conseguente aumento dei tassi di interesse per famiglie e imprese. Il credito diventerebbe più costoso e l’economia potrebbe entrare rapidamente in recessione.

    Crollo della fiducia globale nel dollaro

    Un evento simile comprometterebbe la reputazione del dollaro come valuta di riserva mondiale, spingendo investitori e banche centrali a diversificare le riserve in altri asset come oro, yuan, euro o criptovalute. Questo riorientamento ridurrebbe la domanda di debito americano e metterebbe ulteriore pressione sui conti pubblici.

    Come si stanno proteggendo gli investitori dal rischio di default

    Chi segue i mercati con attenzione sta già reagendo. Alcuni gestori stanno accumulando beni rifugio come oro fisico e Bitcoin, considerati strumenti di protezione contro l’inflazione e la perdita di fiducia nelle valute fiat. Altri utilizzano derivati come o strategie più complesse legate a eventi estremi, tra cui le cosiddette Black Swan Trades, progettate per sfruttare l’alta volatilità in situazioni fuori dal comune.

    Chi dispone di capitali rilevanti sta anche ribilanciando i portafogli, aumentando l’esposizione su settori meno sensibili al ciclo economico o su mercati emergenti con fondamentali più solidi rispetto agli Stati Uniti.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Cosa aspettarsi: inflazione o default?

    Se il default sarà evitato, lo scenario più probabile è quello di una riduzione del debito tramite inflazione. In questo contesto, il governo e la Federal Reserve potrebbero decidere di monetizzare il debito, aumentando la base monetaria e facendo salire i prezzi. Questo meccanismo, chiamato deleverage inflazionistico, riduce il peso reale del debito ma danneggia il potere d’acquisto e aumenta le disuguaglianze.

    L’alternativa – un vero default – sarebbe ancor più traumatica e scatenerebbe una crisi sistemica con effetti imprevedibili. In entrambi i casi, però, gli investitori che hanno ignorato i segnali del mercato rischiano di trovarsi impreparati.

    Prepararsi oggi è meglio che subire domani

    Non è necessario credere che il default USA sia inevitabile per riconoscere che il rischio esiste ed è in crescita. Il prezzo dei credit default swap sul debito pubblico americano racconta una storia precisa: la fiducia nel bilancio statale è in declino. E quando la fiducia vacilla, i mercati non aspettano.

    In questo contesto, la domanda giusta non è se il default accadrà o meno, ma come proteggere il proprio patrimonio nel caso in cui accada.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker