3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiRecessione negli Stati Uniti: Il Conto alla Rovescia è Già Iniziato?

    Recessione negli Stati Uniti: Il Conto alla Rovescia è Già Iniziato?

    Recessione negli Stati Uniti: Il Conto alla Rovescia è Già Iniziato?

    Negli ultimi dodici mesi, un segnale economico tra i più affidabili per prevedere le recessioni ha cominciato a mutare: la curva dei rendimenti USA sta uscendo dall’inversione. Storicamente, ogni volta che si è verificata questa dinamica, ha fatto seguito una recessione. Eppure, a metà 2025, l’economia americana sembra ancora solida. Ma per quanto ancora?

    Curva dei rendimenti: il campanello d’allarme più efficace

    La curva dei rendimenti rappresenta la differenza tra i tassi d’interesse a breve termine e quelli a lungo termine dei titoli del Tesoro USA. In condizioni normali, i rendimenti a lungo termine sono superiori a quelli a breve. Ma quando questa relazione si inverte – cioè quando i rendimenti a breve superano quelli a lungo – si parla di curva dei rendimenti invertita.

    Questa inversione è tra i segnali più affidabili di recessione imminente: si è verificata prima della crisi del 2008, dello scoppio della bolla dot-com nel 2001 e persino prima della Grande Depressione del 1929.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Lo schema storico: inversione → recessione entro 12 mesi

    L’inversione della curva non scatena una recessione immediata, ma è il primo anello di una catena. Di norma, entro 12 mesi dall’inizio del fenomeno, l’economia inizia a rallentare. Questo perché, quando i tassi a breve sono più alti, il credito diventa più costoso e meno accessibile: le banche erogano meno prestiti, gli investimenti calano, la spesa si riduce.

    Al contrario, quando la curva si raddrizza o si irrigidisce (steepening), con tassi a breve più bassi rispetto a quelli a lungo, si crea un ambiente favorevole alla crescita.

    Situazione attuale: la curva si sta normalizzando, ma la minaccia non è passata

    L’inversione è iniziata alla fine del 2022. La sua normalizzazione è cominciata solo nell’ottobre 2024, troppo recente per poter escludere il rischio. Se consideriamo il classico ritardo di 12 mesi tra inversione e impatto sull’economia, il periodo critico si estende fino a ottobre 2025.

    Ma allora perché l’economia non è già entrata in recessione? La risposta richiede un’analisi più approfondita dei fattori che hanno sorretto la crescita americana nonostante il segnale di allerta.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Fattori che hanno “sospeso” la recessione

    1. Un mercato del lavoro insolitamente forte

    Nel 2022, le offerte di lavoro erano ai massimi storici. Le aziende stavano ancora assumendo in massa per rimpiazzare il personale perso durante la pandemia. Questo ha dato sostegno alla crescita e contenuto la disoccupazione.

    Oggi, però, il quadro è cambiato: i posti vacanti sono scesi del 30% rispetto a due anni fa. La domanda di lavoro resta elevata, ma meno intensa, e questo potrebbe rendere l’economia più vulnerabile nei prossimi mesi.

    2. Margini di profitto aziendali ai massimi storici

    Un altro motivo per cui le imprese non hanno ancora licenziato in massa è che i margini di profitto sono rimasti molto alti. Solitamente, prima di una recessione, le aziende iniziano a subire una contrazione dei margini e reagiscono con tagli ai costi, soprattutto sul personale.

    Al contrario, nel contesto attuale, i margini hanno raggiunto livelli record tra fine 2023 e inizio 2024, mantenendosi ancora elevati.

    3. Il ruolo dei dazi e delle politiche commerciali

    Un elemento di rischio è rappresentato dai nuovi dazi imposti dall’amministrazione Trump, che potrebbero erodere i margini nei prossimi mesi, soprattutto nel settore manifatturiero. Se questo avverrà, potrebbe fungere da innesco per una serie di licenziamenti e spingere l’economia verso la contrazione.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    La previsione: cosa aspettarsi entro la fine del 2025?

    Siamo nel bel mezzo della “zona d’incertezza”: quel periodo critico in cui la curva dei rendimenti potrebbe ancora rivelarsi predittiva. L’attuale crescita del PIL USA, attorno al 2%, e un tasso di disoccupazione al 4,2%, sono numeri sani. Ma storicamente, quando la curva si è invertita, il deterioramento dell’economia si è spesso manifestato a distanza di mesi, non subito.

    Il conto alla rovescia è partito: ancora cinque mesi per scoprire se la curva aveva ragione
    Se entro ottobre 2025 l’economia americana non mostrerà segni di recessione, allora potremo parlare di un’eccezione storica. In caso contrario, assisteremo all’ennesima conferma della potenza predittiva di questo strumento macroeconomico.

    Strategia per gli investitori: tra gestione del rischio e opportunità

    Nessuna previsione è infallibile. Anche un indicatore preciso come la curva dei rendimenti può sbagliare. Il segreto, per chi investe, è la gestione del rischio. Oggi molti operatori si stanno posizionando per un nuovo bull market entro la fine del 2025, scommettendo sulla tenuta dell’economia.

    Chi investe dovrebbe mantenere un approccio flessibile: restare aggiornato sui dati macro, monitorare i profitti aziendali e valutare i rischi legati al mercato del lavoro. La strategia vincente è quella che riesce ad adattarsi ai cambiamenti.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker