3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiCrollo del Prezzo dell’Oro: Effetti della Rielezione di Trump sul Mercato

    Crollo del Prezzo dell’Oro: Effetti della Rielezione di Trump sul Mercato

    Crollo del Prezzo dell’Oro: Effetti della Rielezione di Trump sul Mercato

    Il prezzo dell’oro, storicamente considerato un rifugio sicuro nei periodi di incertezza economica e politica, ha subito un calo significativo in seguito alla rielezione di Donald Trump. Questo evento ha innescato un’ondata di cambiamenti nei mercati globali, con ripercussioni evidenti non solo sui beni rifugio come l’oro, ma anche su azioni e criptovalute.

    Il metallo prezioso, che solo poche settimane fa aveva raggiunto il massimo di 2.800 dollari, si trova ora sotto pressione, toccando un livello critico di 2.570 dollari. Questo ribasso ha sollevato interrogativi tra gli investitori: quali sono i motivi dietro il calo del prezzo dell’oro? E cosa potrebbe riservare il futuro per questo asset fondamentale? Analizziamo qui gli eventi chiave e le prospettive per il mercato dell’oro nel contesto post-elettorale.

    Prezzo dell’Oro: Dalla Stabilità al Crollo

    Con una capitalizzazione di mercato che supera i 17 trilioni di dollari, l’oro è un asset cruciale per i mercati finanziari globali. Tuttavia, dopo i risultati delle elezioni presidenziali, il prezzo del metallo giallo è sceso in modo significativo, segnando una perdita del 6% negli ultimi cinque giorni.

    Il crollo ha spinto il prezzo dell’oro sotto il supporto chiave di 2.536 dollari, portandolo a un minimo di due mesi. Questa rottura ha avuto luogo sotto la media mobile a 100 giorni, un segnale che spesso preannuncia ulteriori pressioni al ribasso. Qualora il prezzo tentasse un recupero, potrebbe incontrare una resistenza importante a 2.580 dollari, con un livello psicologico cruciale a 2.600 dollari.


    Lezioni dal 2016: Cosa Ci Insegna il Passato?

    La reazione del mercato alla rielezione di Trump nel 2024 presenta delle analogie con il 2016. All’epoca, l’oro aveva subito una correzione simile, mentre i mercati azionari registravano un forte rialzo. Tuttavia, il contesto attuale presenta alcune differenze fondamentali.

    Nel 2016, l’oro era già in una fase di declino prima delle elezioni, mentre nel 2024 il metallo aveva registrato un rally quasi ininterrotto fino a ottobre. Questo suggerisce che l’inversione di tendenza non è semplicemente una risposta alla vittoria di Trump, ma il risultato di un cambiamento più profondo nel sentiment degli investitori.

    La combinazione di un rafforzamento del dollaro e la propensione verso asset più rischiosi potrebbe spiegare questa divergenza. Nel 2016, il contesto geopolitico era relativamente stabile, mentre oggi ci troviamo di fronte a tensioni in Ucraina e Medio Oriente, che avrebbero potuto sostenere il prezzo dell’oro, ma che finora non sembrano aver giocato un ruolo decisivo.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Gli Investitori Stanno Abbandonando l’Oro per Asset Più Redditizi?

    Uno dei fattori principali che stanno influenzando il prezzo dell’oro è il forte rally in mercati alternativi come criptovalute e azioni. Il Bitcoin, ad esempio, ha superato i $90.000, mentre l’indice S&P 500 ha raggiunto un massimo storico di 6.000 punti.

    Molti investitori sembrano aver liquidato le loro posizioni in oro per spostare capitali verso asset più speculativi. Questo fenomeno è evidente nell’aumento dei volumi di scambio di oro e argento registrato subito dopo le elezioni. La liquidità generata dalla vendita di metalli preziosi è stata probabilmente reinvestita in mercati che offrono maggiori prospettive di crescita a breve termine.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Geopolitica e Prezzo dell’Oro: Una Relazione Complessa

    Le tensioni geopolitiche hanno storicamente avuto un ruolo fondamentale nel sostenere il prezzo dell’oro. Tuttavia, la percezione che la rielezione di Donald Trump possa ridurre le tensioni globali ha contribuito al recente calo del metallo prezioso.

    Ucraina: Una Pace Possibile?

    La stretta relazione tra Trump e il presidente russo Vladimir Putin ha alimentato le aspettative di una risoluzione della guerra in Ucraina. Se questo scenario si concretizzasse, potremmo assistere a una riduzione della domanda di oro come bene rifugio. Tuttavia, il futuro di questo conflitto dipende anche dagli interessi economici degli Stati Uniti e dei loro alleati, rendendo la situazione altamente incerta.

    Medio Oriente: Rischi di Escalation

    Il Medio Oriente rimane un’area di grande preoccupazione. Il rischio di un conflitto con l’Iran e il supporto storico di Trump a Israele potrebbero rappresentare fattori destabilizzanti. Qualora le tensioni aumentassero, il mercato dell’oro potrebbe registrare un’inversione di tendenza, tornando a salire.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Il Ruolo del Dollaro nel Calo dell’Oro

    Un altro fattore determinante è stato il rafforzamento del dollaro. Recenti dichiarazioni di Putin sulla possibilità di continuare a utilizzare il dollaro nelle transazioni internazionali hanno contribuito a sostenere la valuta americana. Questo ha avuto un impatto diretto sul prezzo dell’oro, che tende a muoversi in direzione opposta rispetto al biglietto verde.

    Prospettive per il Prezzo dell’Oro

    Prospettive per il Prezzo dell’Oro

    Il futuro del prezzo dell’oro appare incerto e dipenderà da una serie di fattori economici, geopolitici e tecnici. Al momento, il metallo prezioso si trova in una fase critica, con il rischio di ulteriori ribassi prima di un possibile rimbalzo.

    Analisi Tecnica e Livelli Chiave

    Dal punto di vista tecnico, l’oro si trova sotto pressioni significative dopo aver infranto il supporto dei 2.536 dollari e la media mobile a 100 giorni. Questo movimento ha rafforzato un trend ribassista che potrebbe portare il prezzo verso un nuovo supporto a 2.400 dollari. Questo livello rappresenta una barriera psicologica importante e un punto di osservazione cruciale per gli investitori. Qualora il prezzo dovesse scendere ulteriormente, il prossimo obiettivo ribassista si troverebbe intorno ai 2.350 dollari.

    Tuttavia, uno scenario di rimbalzo non è da escludere. Se l’oro riuscisse a recuperare la resistenza a 2.580 dollari, il mercato potrebbe riprendere un trend positivo, con una possibile accelerazione verso i 2.600 dollari. Un superamento deciso di questo livello chiave aprirebbe la strada a un target di 3.000 dollari, particolarmente se il contesto geopolitico o economico dovesse mutare drasticamente.


    Conclusione: L’Oro Tra Sfide e Opportunità

    Il mercato dell’oro si trova in una fase di transizione, con dinamiche complesse che influenzano il suo andamento. La rielezione di Donald Trump ha modificato il sentiment degli investitori, spingendoli verso asset più rischiosi come azioni e criptovalute, a scapito del metallo prezioso.

    Le Sfide Immediate

    Il calo del prezzo dell’oro rappresenta una sfida per gli investitori, soprattutto quelli che vedono nel metallo prezioso un elemento fondamentale per la protezione contro l’inflazione e le incertezze geopolitiche. Tuttavia, il recente ribasso potrebbe offrire opportunità per chi è disposto ad adottare una strategia di investimento a lungo termine. La capacità dell’oro di mantenere il suo valore storico in periodi di crisi rimane intatta, anche se il contesto attuale sembra favorire asset più dinamici.

    Opportunità nel Medio e Lungo Termine

    Nonostante le pressioni a breve termine, il metallo giallo conserva il suo ruolo strategico nei portafogli diversificati. Le incertezze legate al panorama geopolitico, come le relazioni tra Stati Uniti e Cina o il rischio di conflitti in Medio Oriente, potrebbero rafforzare nuovamente l’attrattiva dell’oro. Allo stesso modo, un eventuale rallentamento dell’economia globale o una recessione negli Stati Uniti potrebbero stimolare una nuova fase di accumulo.

    Monitorare attentamente l’evoluzione del dollaro, delle tensioni geopolitiche e delle politiche monetarie sarà essenziale per anticipare i movimenti del mercato dell’oro. Gli investitori più accorti possono sfruttare questa fase di volatilità per posizionarsi in vista di futuri rialzi, mentre coloro che cercano protezione contro l’incertezza possono considerare l’oro come una componente stabile del proprio portafoglio.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker