3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiIl crollo delle criptovalute è il primo timore per i giovani investitori...

    Il crollo delle criptovalute è il primo timore per i giovani investitori nel 2022

    Una nuova ricerca eseguita con Saxo Bank rivela che il crash delle crypto è il primo timore per i giovani investitori nel 2022. Nonostante le preoccupazioni, il 56% degli intervistati prevede di investire comunque in questo settore. In assoluto, il 59% dei giovani investitori prevede di aumentare i propri investimenti azionari nonostante le recenti e le potenziali correzioni future del mercato. I titoli tecnologici, work-from-home (WFH), energetici e Meme dovrebbero ottenere i risultati migliori mentre i social media rimangono una fonte di informazioni per i nuovi investitori, con Reddit, Twitter e Facebook tra i più utilizzati.

    2022: cosa si aspettano i giovani investitori

    Una nuova ricerca condotta con Saxo Bank conferma che la partecipazione degli investitori retail sui mercati finanziari continuerà a crescere nel 2022, anche se serpeggia una certa preoccupazione per via dei potenziali rischi futuri con i mercati che, dopo quelle che si sono già verificate, potrebbero andare incontro a nuove correzioni.

    Il più grande spauracchio per i giovani investitori di età compresa tra 18 e 34 anni è un crollo delle criptovalute. Tuttavia, nonostante questi timori, più della metà (56%) prevede di aumentare la propria allocazione degli investimenti nella classe di asset digitali. Una percentuale ancora più alta (59%) aumenterebbe l’investimento nelle criptovalute se la classe di attività fosse regolamentata.

    Segui le notizie sul mondo delle criptovalute

    Il ruolo dell’inflazione e il ruolo dei titoli tech

    L’inflazione insieme ad una bolla borsistica più ampia che conducano ad una forte correzione dei prezzi, sono state rispettivamente la seconda e la terza posizione in termini di maggiori preoccupazioni per i giovani investitori. Poco più di uno su dieci (13%) è risultato preoccupato per l’impatto del rischio di pandemia sui propri investimenti.

    Nonostante la recente performance del mercato azionario, tre giovani investitori su cinque (59%) prevedono ancora di aumentare la propria allocazione di investimenti azionari quest’anno. Quasi la metà (46%) ritiene che i titoli tecnologici avranno le prestazioni migliori nonostante le compagnie più note, dall’inizio dell’anno a causa dell’alta volatilità e non solo, abbiano registrato perdite in Borsa: come Netflix che cede il 33%, Amazon il 16%, Microsoft il 12% e Alphabet il 10%2. I titoli WFH, i titoli energetici e i titoli Meme sono stati elencati rispettivamente al secondo, terzo e quarto posto in termini di aspettative di performance degli investimenti.

    Tra i giovani adulti intervistati, la maggior parte è attratta dall’investire per guadagnare un reddito extra, seguito dalla sicurezza del proprio futuro finanziario a lungo termine. Solo uno su sette (14%) ha citato il divertimento come motivo per investire, ridimensionando di fatto il ventilato timore di una ampia diffusione della ludopatia nel trading.

    I giovani investitori continuano a utilizzare i social media come principale fonte di informazioni, seguiti da siti di notizie e forum. Solo uno su dieci di dichiara influenzato dal proprio “gruppo social”. Alla domanda più specifica, Reddit, Twitter e Facebook sono stati visti come le piattaforme mediatiche più importanti per investire nel 2022. Poco più di uno su dieci (12%) ha suggerito che fosse Instagram, nonostante il crescente utilizzo di influencer per attirare l’interessi dei nuovi investitori.

    Di seguito la lista dei titoli WFH tra i più negoziati degli ultimi due anni:

    Le prospettive dei prossimi mesi

    Commentando questi dati si può affermare che, ad un anno dagli eventi che hanno visto l’ascesa del cosiddetto esercito di trader di Reddit, sta emergendo un gruppo più stabile di giovani investitori che daranno forma al futuro del trading negli anni a venire. Molti di loro, tuttavia, per motivi anagrafici non hanno assistito a un crollo del mercato o a una grave crisi finanziaria. Per questo motivo è fondamentale che, per continuare ad investire in maniera oculata, riescano ad individuare fonti di informazioni affidabili e, allo stesso tempo, cerchino anche di diversificare i propri investimenti per proteggere il proprio capitale, e magari anche i guadagni realizzati negli ultimi mesi.

    In questa ottica, piattaforme come quelle offerte da BG SAXO continuano ad investire, non solo in termini di miglioramento dell’esperienza dell’utente, ma anche per incoraggiare gli investitori ad analizzare al meglio i diversi scenari che influenzeranno le loro scelte. Il mantra che i mercati salgono sempre potrebbe non essere più vero nel 2022 o in un orizzonte temporale più lungo e, di conseguenza, la diversificazione e la gestione del rischio restano fondamentali.

    Report curato da Simone Di Biase, Head of Relationship Management per BG Saxo. Altre informazioni su www.bgsaxo.it

    Nessuna delle informazioni e analisi qui contenute costituisce un consiglio di investimento o un’offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere qualsiasi valuta, prodotto o strumento finanziario, effettuare investimenti o partecipare a una particolare strategia di trading. L’investitore si assume la responsabilità di valutare, in modo indipendente, la precisione e la completezza delle informazioni e il relativo utilizzo. La presente comunicazione di marketing non è assimilabile ad alcuna forma di produzione o diffusione di ricerca in materia di investimenti e pertanto non è stata preparata conformemente ai requisiti giuridici volti a promuovere l’indipendenza della ricerca. Eventuali informazioni riportate che si riferiscano a rendimenti, non devono essere interpretate come indicazioni di rendimenti futuri o di garanzia di conservazione del capitale investito ma come indicazioni di rendimenti realizzati in passato. Con strumenti finanziari “più negoziati in piattaforma” si fa riferimento al controvalore nominale negoziato su tutte le piattaforme del Gruppo Saxo.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker