3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiInvestimenti in criptovalute. 5 motivi per cui il 2022 sarà l’anno di...

    Investimenti in criptovalute. 5 motivi per cui il 2022 sarà l’anno di svolta

    Regolamentazioni certe a livello nazionale, iniziative di istituti finanziari, fintech ed aziende private, e soprattutto una tecnologia consistente e riconosciuta potrebbero portare al boom del mondo cripto nel 2022: l’outlook per quest’anno di XTB, uno dei maggiori broker FX e CFD quotati in borsa al mondo.

    Dopo il “boom” nel 2021, il trend al rialzo delle criptovalute potrebbe non essere finito e continuare anche quest’anno, a prescindere dai periodi di incertezza e dall’esodo dagli investimenti a cui abbiamo assistito da parte di trader retail. E il 2022 potrebbe essere un anno particolarmente significativo anche e finalmente per un coinvolgimento più importante di investitori italiani. I segnali positivi sono molti e strutturali. Questo uno dei trend previsti da XTB (vedi qui la recensione di XTB), che ha presentato un nuovo report dedicato all’outlook 2022 nel settore degli investimenti e che approfondirà tali tematiche anche nel corso dell’evento gratuito “Prospettive 2022: come investire tra inflazione e nuove strategie di politica monetaria”, che si terrà mercoledì 26 gennaio, in collaborazione con l’imprenditore, trader e autore Marco Casario.

    Nonostante la volatilità delle criptovalute degli ultimi mesi, l’adozione delle valute digitali nel 2022 potrebbe continuare ad accelerare in Italia e nel mondo, attirando in questo modo l’interesse di un numero crescente di investitori e istituzioni: “Ci sono segnali consistenti che ci dicono che il fenomeno delle cripto sia ormai una realtà consolidata e su cui un po’ tutti i governi, le banche centrali e le borse stanno lavorando per avere entro il 2022 delle vere regolamentazioni”, ha commentato Walid Koudmani, Market Analyst XTB. “L’esempio più lampante è quello de El Salvador, diventato il primo paese nel 2021 a iniziare ad accettare pagamenti in Bitcoin, ma c’è anche il caso in Canada di un ETF approvato che compra Bitcoin per conto degli investitori. Molti investitori si aspettano nel 2022 un ETF simile accettato anche negli Stati Uniti. E poi ci sono gli istituti finanziari, le aziende private e pubbliche: è recente la notizia che Paypal lancerà una propria crypto valuta e già oggi gli stipendi dei sindaci di New York o Miami sono pagati in criptovalute, e molte altre sono in arrivo”.

    In particolare, il 2021 ha portato a una maggiore consapevolezza anche tra gli italiani del fatto che le criptovalute non sono una frode o una sorta di “gioco d’azzardo”, ma che alle spalle delle monete digitali esiste una tecnologia rivoluzionaria, la blockchain, che sta permeando molti settori della nostra vita. “La blockchain sta per cambiare in modo permanente il settore della finanza”, ha continuato Walid Koudmani. “Riteniamo che l’afflusso di capitale istituzionale combinato con le imminenti regolamentazioni dei governi e la trasparenza delle transazioni nativa della blockchain potrebbe portare da un lato alla fine del mercato toro, dall’altro ad un aumento considerevole degli attori che operano sulle monete digitali”.

    Cosa ci potrebbe aspettare nel 2022

    Non solo cripto: fra i trend macroeconomici d’investimento previsti da XTB, si stima una crescita del PIL, una politica monetaria decisiva per i mercati, una ripresa dell’oro e un eccesso di offerta del petrolio.

    “Dopo la pandemia del 2020, il 2021 è stato un anno di “esuberanza”, sia nell’economia globale, che sui mercati. Gli stimoli massicci hanno prodotto una domanda molto forte che ha causato squilibri e pressioni sui prezzi, mentre l’abbondante liquidità ha portato le quotazioni degli asset a livelli storici”, ha commentato Walid Koudmani. “Guardando all’anno in corso, è prevista una crescita economica pari a circa 4% nei paesi sviluppati e le aspettative di crescita del 2023 restano al di sopra del 2019 senza pandemie”.

    Incremento del PIL e inflazione “di mezzo”

    Secondo XTB, le previsioni di crescita del PIL sono relativamente ottimistiche. Allo stesso tempo, alcuni economisti sembrano credere in una natura transitoria dell’inflazione, perché si aspettano che sia controllata nell’Unione Economica e Monetaria dell’UE e in Cina, e che si calmi gradualmente negli USA. La previsione di XTB è che i mercati stiano valutando questo risultato positivo: ciò presuppone che i produttori siano in grado di approfittare di una domanda elevata, portando a una crescita più alta, rallentando l’inflazione e stimolando la domanda quando lo stimolo del governo svanisce.

    L’alternativa è la stagflazione: se il calo della domanda dovesse essere significativo, quando le aziende aumenteranno le loro capacità di produzione, potrebbero improvvisamente trovarsi di fronte a ricavi in calo proprio quando la crescita dei salari sarà elevata e i tassi di interesse normalizzati. “In effetti pensiamo che uno scenario “di mezzo” sia il più probabile. Gli investitori dovrebbero quindi considerare due aspetti, ovvero quanto velocemente si stiano risolvendo i problemi della supply chain, e se la pressione dell’inflazione stia aumentando e si stia riversando sulla crescita dei salari, rendendo più probabile una stretta monetaria”, ha aggiunto Koudmani.

    La politica monetaria è la chiave

    Tassi allo 0%, domanda molto forte, basso tasso di disoccupazione e inflazione sopra il 6%: la politica monetaria potrebbe rappresentare uno dei fattori decisivi per i mercati nel 2022. Il massiccio intervento delle banche centrali ha avuto un enorme impatto sui prezzi degli asset attraverso tre canali: i tassi zero o negativi hanno costretto le famiglie a cercare alternative per conservare i loro risparmi nelle banche; inoltre, enormi acquisti di beni hanno permesso ai governi di finanziare trasferimenti eccessivi; infine, il QE ha anche portato a un massiccio eccesso di liquidità, costringendo le istituzioni ad accettare rischi per sfuggire ai tassi sotto zero.

    Mercati e indici

    Il ricorso a massicci stimoli monetari e fiscali ha fornito un enorme sostegno ai mercati azionari durante il panico da coronavirus nel 2020. Gli indici hanno lanciato un rally che dura ancora oggi: i principali index di Wall Street vengono scambiati oltre il 100% sopra i loro minimi pandemici, dopo aver registrato guadagni a due cifre nel 2021. Tuttavia, un rally finanziato dalle banche centrali non durerà per sempre: si prevede che la Fed terminerà il QE nel marzo 2022 con il successivo aumento dei tassi.

    Una rimozione della liquidità in eccesso potrebbe essere la sfida più grande per i mercati il prossimo anno. In questo contesto, l’inasprimento della politica monetaria sembra essere il rischio più insidioso per i mercati e dipenderà dalla disponibilità della Fed a intervenire anche nel caso in cui le potenziali turbolenze del mercato azionario non fossero accompagnate da un deterioramento dell’economia reale.

    Investi in azioni senza commissioni

    Petrolio e oro

    Il petrolio è la merce più “politica” del mondo, e nulla è cambiato nel 2021. Le previsioni della domanda e offerta per il 2022 indicano che l’intero anno dovrebbe essere considerato in termini di un eccesso di offerta e questo dovrebbe teoricamente generare una pressione al ribasso sui prezzi. Tuttavia, tutto potrebbe dipendere dal fatto che l’OPEC+ decida di ripristinare completamente l’offerta. Inoltre, la domanda potrebbe tornare ai livelli pre-pandemici nel tardo Q2 o all’inizio del Q3 2022.

    Per quanto riguarda l’oro, non ha sempre fornito nella storia una buona copertura contro dinamiche di prezzo improvvise ed elevate, facendo molto meglio durante le condizioni di aspettative di inflazione elevata a lungo termine e di alta incertezza dell’inflazione. Venendo ai giorni d’oggi, l’oro e gli altri metalli preziosi sono stati tra i migliori asset nel 2020 e, nonostante un 2021 di volatilità molto bassa, l’anno nuovo potrebbe essere più proficuo, tenendo in considerazione i prossimi cambiamenti nelle politiche monetarie. Uno shock restrittivo potrebbe creare una significativa pressione al ribasso, ma il passato ci ha mostrato anche che la materializzazione di alcuni fattori di rischio potrebbe essere anche un segnale contrarian e un’opportunità per i trader.

    Chi è XTB

    Con oltre 15 anni di esperienza, il Gruppo XTB è uno dei maggiori Broker FX e CFD quotati in borsa al mondo e conta uffici in oltre 13 paesi, tra cui Regno Unito, Polonia, Germania, Francia e Cile.

    Per conoscere l’offerta di XTB visita il sito https://www.xtb.com/it

    I CFD sono strumenti complessi e presentano un rischio significativo di perdere denaro rapidamente a causa della leva finanziaria. 72% di conti di investitori al dettaglio perdono denaro a causa delle negoziazioni in CFD con questo fornitore. Valuti se comprende il funzionamento dei CFD e se può permettersi di correre questo alto rischio di perdere il Suo denaro.

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker