3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiCosa Succederà al Mercato Azionario? Ecco 4 Scenari Possibili (Più Uno Inaspettato)

    Cosa Succederà al Mercato Azionario? Ecco 4 Scenari Possibili (Più Uno Inaspettato)

    Cosa Succederà al Mercato Azionario? Ecco 4 Scenari Possibili

    Le borse globali sono entrate in una fase di alta tensione: dopo mesi di euforia trainata dall’intelligenza artificiale, dai profitti record e da previsioni ottimistiche sull’economia, il tono degli analisti è cambiato rapidamente. In pochi mesi, le stime di crescita dell’indice S&P 500 sono state ridimensionate. Alcuni ora parlano di target rivisti al ribasso, mentre il sentiment degli investitori oscilla tra paura e speranza.

    Il problema non è tanto il calo in sé, quanto l’incertezza su cosa accadrà dopo. I mercati scontano scenari futuri, e oggi ci troviamo di fronte a più possibili traiettorie: dalla stabilizzazione economica a una recessione profonda, fino all’eventualità di un nuovo boom inflattivo.

    In questo articolo analizziamo nel dettaglio quattro scenari realistici per i mercati nel 2025, più un’ipotesi estrema che nessuno sembra considerare, ma che potrebbe rivelarsi cruciale per chi vuole investire con consapevolezza nei prossimi mesi.

    Investi in azioni senza commissioni

    La Situazione Attuale: Valutazioni Ancora Troppo Alte

    Nonostante il recente rallentamento degli indici azionari, il mercato azionario statunitense rimane su livelli storicamente elevati. L’indicatore Shiller P/E, che valuta il prezzo delle azioni rispetto ai profitti medi degli ultimi dieci anni, si aggira ancora attorno a quota 31. Per fare un confronto, la media storica è poco sopra i 16 punti. Un valore così alto è stato superato solo in occasione di grandi bolle speculative, come quella del dot-com nel 2000 e, in misura simile, nel 1929.

    Shiller P/E Ratio dell'S&P 500
    Shiller P/E Ratio dell’S&P 500 aggiornato al 09/04/2025

    Acquistare in queste condizioni espone l’investitore a rendimenti futuri deludenti. Chi entra sul mercato con multipli doppi rispetto alla media storica non può aspettarsi i tradizionali rendimenti del 10% annuo. Al contrario, potrebbe affrontare correzioni di lungo periodo.

    Storicamente, quando i mercati hanno raggiunto questi livelli di sopravvalutazione, i decenni successivi hanno restituito performance reali inferiori alle aspettative. Un esempio concreto: nel 1929 l’S&P 500 (aggiustato per inflazione) impiegò oltre vent’anni per tornare sui massimi. Lo stesso accadde dopo il 1968 e nuovamente dopo il 2000.

    Il valore equo dell’S&P 500 sarebbe intorno ai 3.000 punti. Eppure oggi viaggia ben oltre i 5.000.

    ✅ Investi su Indice S&P 500 senza commissioni con un Broker regolamentato

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Cosa Aspettarsi? Ecco 4 Scenari Possibili (Più Uno Inaspettato)

    Cosa Aspettarsi? Ecco 4 Scenari Possibili (Più Uno Inaspettato)

    Scenario 1: Aterraggio Morbido (Soft Landing)

    Lo scenario più ottimistico immagina una gestione coordinata della transizione post-pandemica da parte delle banche centrali, in particolare della Federal Reserve. In questo contesto, la Fed riesce a tagliare gradualmente i tassi d’interesse, sostenendo l’attività economica senza generare squilibri inflazionistici.

    L’inflazione si modera naturalmente grazie al calo dei prezzi energetici e alla normalizzazione delle catene di approvvigionamento. Nel frattempo, i consumatori mantengono una buona fiducia, la spesa resta stabile e le imprese evitano licenziamenti massicci. Il mercato, seppur volatile, si stabilizza intorno ai livelli attuali, con movimenti laterali.

    Le ultime settimane hanno mostrato quanto sia fragile questo equilibrio. Anche solo un’indicazione di una possibile pausa sui dazi o di tagli più ampi da parte della Fed ha scatenato rimbalzi improvvisi del 5-6% sugli indici principali. Questo dimostra quanto i mercati siano ancora guidati dalla narrativa monetaria più che dai fondamentali.

    Ma c’è un punto critico: questo scenario presuppone che non ci siano shock esterni significativi (es. escalation dei dazi, crisi geopolitiche o aumento della disoccupazione). Basterebbe un rallentamento improvviso degli investimenti aziendali o un blocco del credito per far deragliare questa traiettoria.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Scenario 2: Recessione Controllata

    Lo scenario intermedio e più probabile, prevede una recessione moderata, ma necessaria. Dopo oltre 15 anni di crescita quasi ininterrotta — interrotta solo brevemente dalla crisi del 2020 — il ciclo economico potrebbe semplicemente tornare a una fase di normalizzazione.

    Questo tipo di recessione, spesso definita “tecnica”, è caratterizzata da:

    • Calo della fiducia dei consumatori, spaventati dal calo dei mercati;
    • Congelamento degli investimenti aziendali, in attesa di maggiore visibilità futura;
    • Riduzione del credito al consumo e all’impresa, a causa di condizioni finanziarie più rigide.

    In questa cornice, il P/E dell’S&P 500 potrebbe tornare su valori più sostenibili, tra 15 e 20, portando l’indice in area 4.000 punti, ovvero circa il 20% sotto i livelli attuali. È un livello coerente con un’economia in fase di assestamento, ma non in crisi profonda.

    Questo scenario sarebbe coerente con una disoccupazione in leggero aumento, un rallentamento della crescita dei salari e una contrazione degli utili societari, senza però collasso. Un contesto in cui la Fed potrebbe tagliare i tassi nel medio periodo, ma con prudenza, evitando di stimolare eccessivamente la domanda in un contesto ancora fragile.

    Per l’investitore, questo rappresenta un’opportunità per costruire un portafoglio più robusto, con aziende solide e meno esposte alla ciclicità, puntando sul lungo periodo e sulla resilienza.

    Investi in azioni senza commissioni

    Scenario 3: Recessione Profonda e Stagflazione

    Nel caso peggiore, l’equilibrio macroeconomico salta del tutto. La Fed è costretta a rimanere ferma nonostante un rallentamento economico, bloccata dalla persistenza dell’inflazione e da tensioni globali sui prezzi delle materie prime.

    Questo scenario vede la contemporanea presenza di:

    • Recessione economica con aumento della disoccupazione;
    • Inflazione elevata a causa di rialzi dei dazi, costi energetici e spinta dei salari;
    • Stallo della politica monetaria, impossibilitata ad agire senza alimentare l’inflazione.

    Le conseguenze sarebbero gravi: utili in calo, riduzione dei consumi, crisi fiscale per il governo statunitense (già gravato da un debito enorme e da alti costi per interessi). L’indice S&P 500, in un contesto simile, potrebbe scendere a 2.400–2.500 punti, ipotizzando utili a 160 dollari per azione e un P/E a 15.

    Inoltre, la volatilità dei rendimenti obbligazionari aumenterebbe, con un mercato del Treasury USA sotto pressione e un dollaro potenzialmente debole. Gli investitori stranieri potrebbero ridurre l’esposizione agli asset denominati in dollari, aggravando ulteriormente la crisi.

    Questo scenario richiama alla memoria la stagflazione degli anni ’70, quando inflazione e stagnazione si manifestarono simultaneamente, rendendo estremamente difficile la gestione del portafoglio per chi era poco diversificato e troppo esposto a titoli growth.

    Inizia a fare trading sulle azioni con AvaTrade

    Scenario Bonus: Boom da Inflazione e Borse ai Massimi

    Questo scenario rappresenta un’ipotesi estrema ma plausibile, in un contesto in cui le autorità monetarie decidono di intervenire con forza di fronte a un peggioramento improvviso della congiuntura. Immaginiamo che l’economia entri in una recessione profonda e che la Fed, per evitare il collasso, torni a stampare moneta su larga scala, come avvenuto nel 2008 e nel 2020.

    Nel giro di pochi mesi, la Federal Reserve potrebbe:

    • Espandere drasticamente il proprio bilancio;
    • Ridurre i tassi d’interesse a livelli prossimi allo zero;
    • Iniettare liquidità nei mercati attraverso nuovi programmi di acquisto di titoli.

    In questo contesto, il denaro tornerebbe ad affluire su tutti gli asset, generando un nuovo rally, nonostante le fondamenta economiche deboli. L’indice S&P 500 potrebbe perfino raddoppiare nel giro di due anni, raggiungendo i 10.000 punti, sospinto dalla svalutazione del dollaro, dall’inflazione e dal ritorno massiccio di capitale nei mercati azionari.

    Il prezzo di questo scenario? Inflazione a doppia cifra, perdita di potere d’acquisto, tensioni sociali e instabilità economica a lungo termine.

    È ciò che alcuni definiscono “boom inflattivo”: le borse salgono rapidamente, ma il rendimento reale (al netto dell’inflazione) si riduce. Chi investe senza una copertura adeguata rischia di ritrovarsi con asset apparentemente più ricchi in valore nominale, ma molto più poveri in termini reali.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Come Prepararsi a Tutti gli Scenari

    Tentare di prevedere con esattezza quale tra questi scenari si verificherà è quasi impossibile. I mercati finanziari sono complessi e rispondono a un insieme di variabili macroeconomiche, politiche e psicologiche. Il vero punto, quindi, non è prevedere, ma essere pronti.

    La chiave è costruire un portafoglio robusto, capace di reggere in ognuno di questi contesti.

    Un portafoglio ben diversificato e costruito secondo i principi del value investing può offrire protezione sia nelle fasi ribassiste che in quelle inflattive. Ecco le componenti fondamentali da considerare:

    • Azioni di qualità, con fondamentali solidi, margini elevati e vantaggi competitivi duraturi.
    • Settori anticiclici come sanità, utilities o beni di prima necessità, che tendono a essere meno colpiti dalle fasi recessive.
    • Asset reali, come materie prime, oro o ETF legati all’inflazione, che possono proteggere il potere d’acquisto in caso di boom inflattivo.
    • Liquidità strategica, utile per cogliere opportunità in fase di correzione senza dover liquidare investimenti in perdita.

    Chi si prepara a uno scenario ribassista con logica e metodo — reinvestendo i dividendi, mantenendo un orizzonte di lungo periodo e riducendo l’esposizione a titoli speculativi — può trasformare la volatilità in un’opportunità di crescita.

    Invece di concentrarsi sulla previsione del prossimo movimento del mercato, chiediti:

    “Il mio portafoglio è in grado di resistere a qualsiasi scenario?”

    Se la risposta è sì, allora sei sulla strada giusta per raggiungere i tuoi obiettivi finanziari, indipendentemente da cosa accadrà nel breve termine.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker