3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiCosa sta succedendo sui mercati finanziari? La prossima settimana mostrerà qualcosa di...

    Cosa sta succedendo sui mercati finanziari? La prossima settimana mostrerà qualcosa di più chiaro

    Il prodotto interno lordo degli Stati Uniti è cresciuto del 5.7% nel 2021: l’Associated Press, in un articolo del 28 gennaio scorso, ci informa che è stata la crescita più forte dal 1984, quando si ebbe un +7,2% dopo un periodo di recessione.

    È sempre l’Associated Press che riferisce la soddisfazione di Biden in una sua dichiarazione dove ritiene “si stia costruendo l’economia americana per il ventunesimo secolo” (un po’ tardi, oserei dire). Biden rammenta anche “il più grande anno di crescita del lavoro nella storia americana“.

    A fronte della soddisfazione di Biden, è arrivata la dichiarazione del Fondo Monetario Internazionale, riportata dal Wall Street Journal, che gettava acqua sul fuoco dell’entusiasmo, prevedendo una crescita più modesta a livello mondiale: il 4,4% anziché il 5,9%, e il calo più marcato fra i paesi più importanti sarà proprio quello degli Stati Uniti, con il 4%, un declassamento dell’1,2%.

    Vedendo queste apparenti contraddizioni fra euforia e delusione, e paragonando tutto questo con il mercato, riusciamo a comprendere meglio che cosa è avvenuto la scorsa settimana.

    Difficile ricordare un ri-test dei minimi simile a quello avvenuto sull’S&P500. Una oscillazione di circa 200 punti su e giù da minimo a massimo, perdurata da lunedì a venerdì, con un lunedì nerissimo, dove l’affondo è stato terrificante, ma altrettanto sorprendente il recupero di fine giornata e il continuo su e giù durato fino a venerdì sera. La conclusione di settimana è sui massimi, senza avere sfondato i massimi di metà settimana, ma con una chiusura alta.

    Un po’ lo stesso fenomeno che avevamo visto sui massimi e che avevamo commentato su queste colonne, è accaduto ora sui minimi, lateralità ossessiva, solo, stavolta, su livelli di volatilità molto più elevata e un Vix in area trenta punti.

    In definitiva, ancora un mercato che quando si muove va a velocità folle, spesso imprendibile, trascinato dalla liquidità ultra-abbondante e da volumi assordanti. Ma, alla fine, un sentiment indeciso e incapace di imprimere una vera direzione per la maggior parte del tempo.

    Un criceto che va su e giù per giorni e giorni e poi si mette a correre per due-tre ore, ogni tanto, come una Ferrari. Difficile, davvero, seguirlo, eppure sembrava un criceto …

    Il rapporto positivo sul PIL americano ha sostanzialmente coinciso con il calo più marcato degli indici azionari mondiali dal crash del Covid di febbraio-marzo 2020.

    In realtà, questo è comprensibile se si considerano quattro fattori:

    1. cambiamento di politica monetaria della FED
    2. il tasso di inflazione record da 40 anni a questa parte
    3. il picco di casi di variante Omicron che costringe le persone a rimanere a casa dal lavoro
    4. l’escalation della minaccia russa in Ucraina.

    Nel mondo, il Nikkei giapponese è stato fra i più colpiti, dal massimo a 31 anni di 30.795 è precipitato del 15,4% al minimo della scorsa settimana a 26.044. L’ASX australiano è sceso dell’11,5% dal massimo storico del 5 gennaio, lo Shanghai Composite ha perso il 9,5%, dal massimo a 3708 del 13 dicembre scorso, al minimo di venerdì a 3356.

    Il Nifty indiano ha perso l’8,5% del suo valore in una sola settimana. In controtrend l’Hang Seng di Hong Kong che ha sostanzialmente resistito.

    In Europa, l’AEX olandese è crollato dell’11,5%, mentre SMI svizzero e DAX tedesco sono andati quasi di pari passo con una perdita dell’8,7% e dell’8,2% rispettivamente.

    Il Ftse di Londra è stato il più stabile con solo il 4,3% tra massimo recente del 20 gennaio e minimo del 24 gennaio: a dimostrare quello che alcuni giorni fa avevamo scritto sulla tendenziale maggiore prospettiva di rialzo che vedevamo nel 2022 sulle azioni del Regno Unito rispetto al resto d’Europa.

    Quanto agli americani, dai rispettivi massimi storici, il Dow Jones è sceso del 10,3%, il Nasdaq Composite del 19,2% e l’S&P500 del 12,3%.

    Il Brasile con il suo Bovespa è andato esattamente a rovescio: a novembre, quando il Nasdaq era sui massimi, toccava i minimi, e la settimana scorsa ha chiuso con un +13%.

    Il petrolio ha toccato i 90 dollari, diretto ormai verso la tappa dei 100 dollari e chissà poi più sopra. Il dollar index ha raggiunto quota 97,44 venerdì scorso, mentre l’euro sprofondava al più basso livello da maggio 2020.

    Oro e argento sono stati coerenti con l’ascesa del dollaro ed entrambi sono andati in forte discesa. Il Bitcoin è sceso a 32.950, ai minimi dell’estate scorsa, in calo del 52,75% dal suo massimo storico del 10 novembre.

    L’inizio della guerra civile americana ha data nel 1861. 80 anni dopo, il 7 dicembre 1941 gli Stati Uniti entravano nella seconda guerra mondiale. 80 anni dopo è il 2021-2022 …

    Non so se è questo pensiero che agita i mercati, per la tensione ai confini con l’Ucraina. Di certo, c’è molta tensione sotto la cenere.

    L’inflazione ci accompagnerà fino a metà del 2023, secondo le previsioni dell’Istituto Svizzero della Borsa, ma sarà contraddistinta quest’anno da tre onde successive, una di alta inflazione, che stiamo vivendo, una riduzione della stessa da giugno a ottobre, e una nuova ondata forte fino a metà del 2023. La FED seguirà la sua politica monetaria in parallelo a tali onde.

    Il segnale di venerdì scorso, sui mercati americani, sembra un desiderio forte di ritorno al rialzo. Desiderio ulteriormente motivato da una correzione significativa che ha riportato i prezzi in aree di acquisto interessanti per alcuni titoli.

    Sarà un rimbalzo? Ci aspetta un’altra onda ribassista dopo un po’ di recupero? O è una inversione di trend per andare a fare nuovi massimi? Nel nostro algoritmo manca un nuovo massimo dell’S&P500 a 4859, ma il tempo è saltato e vedremo che cosa accade.

    Credo che già la settimana prossima vedremo qualcosa di più chiaro: i segnali di tenuta del mercato saranno molto più evidenti di quelli che abbiamo avuto nella settimana trascorsa a vedere ondeggiare l’S&P500 di più o meno 100 punti da un asse centrale nella zona dei minimi segnati a fine settembre. Un supporto che nell’immediato dei prossimi giorni pensiamo ormai molto difficile da rompere.

    Report curato dall’Istituto Svizzero della Borsa, il portale della Conoscenza e della Cultura finanziaria. Sito: www.istitutosvizzerodellaborsa.ch

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker