3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiChe cosa aspettarci dai Meeting della BCE e della FED della prossima...

    Che cosa aspettarci dai Meeting della BCE e della FED della prossima settimana?

    Riportiamo il commento di Kevin Thozet, membro dell’Investment Committee di Carmignac, sulle decisioni di politica monetaria della Banca Centrale Europea e della Federal Reserve previste per la prossima settimana.

    Banca Centrale Europea

    In un contesto in cui l’inflazione core non mostra segni di decelerazione, i salari continuano a registrare una traiettoria al rialzo e le aspettative di crescita sono state riviste in positivo, non c’è dubbio che il 2 febbraio la BCE porterà i tassi di deposito al 2,5%. A maggior ragione dal momento che un rialzo di 50 punti base è già stato ampiamente anticipato dalla sua forward guidance – sempre che sia attendibile, il che è spesso fonte di grande dibattito tra gli investitori.

    La vera domanda, quindi, non è “se” ma “quanto” durerà questo periodo di rialzi di 50 punti base. Forse ci vorranno due meeting, com’è stato per il periodo di rialzi di 75 punti base? Si protrarrà oltre marzo? Passeremo a un periodo di rialzi di 25 punti base?

    Riteniamo probabile che Lagarde prosegua con una politica monetaria aggressiva, considerando che l’economia europea ha sorpreso al rialzo dopo le sue ultime dichiarazione del 2022 e che le aspettative sul limite massimo dei tassi di interesse in questo ciclo di inasprimento si sono ridotte, così come quelle relative a sorprese al ribasso sui prezzi del gas.

    L’attenzione dovrebbe spostarsi anche sui dettagli del programma di Quantitative Tightening. La riduzione del bilancio potrebbe infatti creare perplessità. La BCE ha annunciato un ritmo di tightening pari a 15 miliardi di euro al mese, ma non ha ancora dichiarato come questo influirà sui diversi segmenti del mercato obbligazionario (la BCE ha acquistato titoli di Stato, obbligazioni corporate e obbligazioni covered) e sui diversi emittenti (un’ampia gamma di Paesi con scenari economici diversi).

    Federal Reserve

    Negli Stati Uniti, il livello previsto a cui la Fed porterà i tassi di interesse (ovvero il tasso terminale) è rimasto stabile, mantenendosi intorno al 5% dallo scorso novembre, quando l’inflazione core ha finalmente iniziato a scendere. Dal momento che Fed è più dipendente dai dati rispetto ad altre banche centrali, tutti gli occhi saranno puntati sugli ultimi numeri pubblicati, in particolare sull’imminente pubblicazione dei dati dell’Indice del costo del lavoro (ECI – Employment Cost Index), che offre una panoramica più affidabile e completa della dinamica dei salari e, quindi, dell’inflazione core.

    Di conseguenza, le nostre attese per il meeting del FOMC del 1° febbraio di basano sulle nostre previsioni sui dati dell’ECI (che saranno pubblicati martedì 31 gennaio).

    La nostra analisi indica che l’ECI si attesterà al +1,2% per il quarto trimestre del 2022 (ovvero +4,9% su base annua, inferiore al 5% riportato nel terzo trimestre del 2022, già più basso di quanto registrato dati nel secondo trimestre del 2022).

    Nonostante tale dato indichi una decelerazione della dinamica di inflazione salariale, e quindi un minor rischio di una spirale salari-prezzi, essa rimane in contrasto con il livello di inflazione salariale del 4% suggerito dalla retribuzione oraria media pubblicata di recente (o comunque più elevato).

    Alla luce di quanto appena affermato, con gli ultimi dati sull’inflazione headline e i principali indicatori economici anch’essi sorprendentemente al ribasso, si conferma il trend della disinflazione. Questo significa che la Fed d’ora in poi dovrebbe aumentare i tassi a un ritmo più lento e procedere la prossima settimana con un “normale” aumento di 25 punti base, portando i Fed Funds al limite fissato per i terminal rate. La persistenza dell’inflazione salariale implica che i tassi di deposito saranno portati a un livello più alto di quanto stimato o che si aggireranno sul livello terminale più a lungo del previsto.

    Implicazioni per i mercati obbligazionari

    Il prossimo incontro della Fed lascia poco margine per le sorprese. La riunione di marzo e di giugno potrebbero essere caratterizzate da due ulteriori rialzi di 25 punti base (ossia più di quanto prezzato attualmente). Analogamente, anche nell’Eurozona il rischio sui tassi d’interesse a breve termine è al rialzo.

    Al contrario, i rendimenti dei titoli a più lunga scadenza potrebbero diminuire. Questi hanno infatti riacquistato il proprio valore protettivo, con i tassi d’interesse reali nuovamente in territorio positivo e un maggior numero di buone notizie.

    Commento a cura di Frederic Leroux, Head of Cross Assets e membro del Comitato di investimento strategico di Carmignac

    Il presente documento è pubblicato da Carmignac Gestion S.A., società di gestione del risparmio autorizzata dall’Autorità dei Mercati Finanziari (AMF) in Francia, e dalla sua controllata lussemburghese, Carmignac Gestion Luxembourg, S.A., società di gestione di fondi di investimento autorizzata dalla Commissioni di Vigilanza del Settore Finanziario (CSSF), ai sensi del paragrafo 15 della Legge lussemburghese del 17 dicembre 2010. “Carmignac” è un marchio depositato. “Risk Managers” uno slogan associato al marchio Carmignac. Il presente documento non costituisce una consulenza di investimento o di arbitraggio in titoli mobiliari, o in qualsiasi altro prodotto o servizio di gestione o investimento. Le informazioni e le opinioni contenute nel presente documento non tengono conto di circostanze individuali specifiche di ogni investitore, e non possono in nessun caso essere considerate come una consulenza giuridica, fiscale, o di investimento. Le informazioni ivi contenute possono essere parziali e sono soggette a cambiamenti senza preavviso. Il presente documento non può essere riprodotto, integralmente o parzialmente, senza previa autorizzazione.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker