3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiConseguenze conflitto russo-ucraino per investitori

    Conseguenze conflitto russo-ucraino per investitori

    L’invasione dell’Ucraina da parte della Russia è un evento grave dalle implicazioni innanzitutto umanitarie e successivamente economiche, che ha colto di sorpresa la stragrande maggioranza degli osservatori occidentali e le società di gestione come la nostra.

    A seguito dell’invasione, i titoli di debito russo hanno perso quasi immediatamente tra il 60% e l’80% del loro valore. Contemporaneamente, i titoli azionari russi quotati in Gran Bretagna, il più delle volte istituti di credito o produttori petroliferi o di altre materie prime industriali, hanno perso dal 92% al 99% del loro valore tra il 16 febbraio e il 1° marzo, il giorno prima della sospensione delle quotazioni in Borsa. Allo stesso tempo, in Europa i prezzi del gas sono temporaneamente aumentati di due volte e mezzo, mentre le quotazioni del petrolio sono cresciute del 55%.

    Perché una correzione così significativa e immediata? È possibile motivarla soltanto tenendo conto di due aspetti distinti.

    Il primo è ovviamente quello delle sanzioni imposte dal mondo occidentale, tra cui l’embargo sugli acquisti di petrolio e di gas russi da parte di Americani e Britannici; l’esclusione di determinate banche dal sistema di pagamenti internazionali SWIFT, che vieta alle società escluse di ricevere i pagamenti a fronte delle loro operazioni di vendita, oltre al congelamento degli asset della Banca Centrale russa depositati all’estero.

    In risposta, i Russi hanno adottato misure di ritorsione. In tempi brevi, le società russe non potranno più rimborsare i loro prestiti in valuta estera, e alcune materie prime potrebbero non essere più esportabili, contribuendo potenzialmente a nuove interruzioni nelle catene di produzione globali.

    Le sanzioni, molto pesanti, rischiano di paralizzare rapidamente l’economia russa, ma i loro effetti diretti e le conseguenti misure di ritorsione penalizzeranno anche tutti gli altri paesi a livello globale, accelerando le tendenze registrate prima del conflitto: inflazione e rallentamento economico.

    Il secondo aspetto legato a questa brusca correzione del prezzo degli asset russi e dei combustibili fossili è quello dell’impegno della finanza globale a sostenere aspetti ambientali, sociali e di governance (ESG), volti a favorire il finanziamento dello sviluppo sostenibile. In questo contesto, una società di gestione impegnata, come la nostra, in un tale approccio non può continuare a investire in Russia come se niente fosse. Pertanto la reazione più logica e legittima è stata quella di astenersi dall’acquistare titoli russi fino a nuovo avviso.

    Questa decisione, condivisa da moltissime società di gestione patrimoniale, ha contribuito a intensificare il deprezzamento dei titoli russi, ben oltre il valore riconducibile alle sole sanzioni economiche. Ciò dimostra inoltre le nuove aspirazioni della società: il desiderio di un’economia più “morale”, che metta in secondo piano l’esigenza di un’immediata efficienza economica, che ha governato le nostre scelte economiche negli ultimi decenni.

    Sanzioni, misure di ritorsione, decisioni delle aziende occidentali di cessare le proprie attività in Russia, rispetto degli impegni presi in materia ESG che spinge al rialzo i prezzi dell’energia accelerando il ritmo della transizione energetica… Queste decisioni hanno effetti che possono già essere percepiti come potenzialmente devastanti per l’economia globale nel suo complesso. Ciò potrebbe forse condurre più rapidamente del previsto a una soluzione negoziata della fine del conflitto.

    Oltre al costo economico molto pesante, i grandi annunci politici, che apparentemente devono accompagnare questo tragico evento, rafforzano anch’essi il consolidamento delle tendenze inflazionistiche, moltiplicandone le fonti. Accelerazione della transizione energetica, aumento dei budget per gli armamenti, ridefinizione delle rotte di approvvigionamento energetico, delocalizzazioni degli impianti produttivi, rappresentano tutte, infatti, decisioni che alimenteranno l’inflazione per anni, prima di generare qualunque sorta di efficienza economica.

    In tal senso, il conflitto russo-ucraino potrebbe decretare la fine delle dinamiche disinflazionistiche degli ultimi quarant’anni, basate su una forte integrazione economica globale e fattori demografici virtuosi, dando inizio a un nuovo ordine economico. Si tratterebbe di un nuovo ordine economico caratterizzato da un certo ripiegamento su di sé a livello economico, una “de-integrazione” volta a favorire l’indipendenza industriale ed energetica, di cui la pandemia e le tensioni geopolitiche attuali hanno messo nettamente in luce l’esigenza.

    Questa inversione di tendenza del ciclo lungo verso un aumento dell’inflazione farebbe ritornare in auge, dopo un lungo periodo di oblio, i settori dell’economia tradizionale, a condizione che le numerose restrizioni al loro reinsediamento vengano riesaminate in modo razionale. I progressi tecnologici in atto dovrebbero agevolare questo ritorno parziale al mondo precedente, promettendo di conferirgli nel tempo un’efficienza straordinaria. È forse questo il “mondo di domani”.

    A cura di Frédéric Leroux, membro del Comitato di investimento strategico di Carmignac

    Resta aggiornato sulle nostre notizie

    Se questo articolo vi è piaciuto, condividetelo sui vostri social e seguite Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Non esitate a condividere le vostre opinioni e/o esperienze commentando i nostri articoli.

    Per restare aggiornati sulle notizie pubblicate sul nostro portale attiva le notifiche dal pulsante verde in alto (Seguici) o iscriviti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    “Dove Investire” ti aiuta a comprendere come investire nel modo migliore

    Le Nostre analisi sono puntuali e precise e ti permetteranno di districarti nel mondo degli investimenti.

    Ti aiutiamo a capire tendenze, opportunità e novità sempre con un occhio al tuo portafoglio.

    Non abbiamo la bacchetta magica ma cerchiamo di offrirti sempre informazioni dettagliate e reali per poter Investire conoscendo più a fondo il mondo degli Investimenti e le loro regole. “Dove Investire” è il tuo portale di approfondimento sugli Investimenti.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker