3 Ottobre, 2025
Scarica ora l'ebook Trading per TuttiScarica ora l'ebook Trading per Tutti
Altro
    Analisi dei mercatiCina Accumula Oro: La Strategia che Cambierà i Mercati Globali

    Cina Accumula Oro: La Strategia che Cambierà i Mercati Globali

    Un nuovo ordine monetario sta prendendo forma. La Cina e i suoi alleati stanno costruendo un sistema finanziario globale fondato sull’oro e sulla dedollarizzazione. E il mondo potrebbe cambiare per sempre

    Cina Accumula Oro: La Strategia che Cambierà i Mercati Globali

    La Cina accumula oro con una determinazione che non ha precedenti nella storia finanziaria moderna, implementando una strategia coordinata che coinvolge istituzioni governative e cittadini privati. Questa mossa strategica va ben oltre il semplice investimento: rappresenta la costruzione di un sistema monetario globale alternativo che potrebbe ridefinire gli equilibri economici internazionali.

    La Grande Trasformazione Monetaria Cinese

    La Repubblica Popolare Cinese sta orchestrando silenziosamente una delle più ambiziose ristrutturazioni del sistema finanziario internazionale mai tentate. Attraverso l’accumulo massiccio di oro fisico e lo sviluppo del sistema mBridge, Pechino sta creando un’infrastruttura monetaria che potrebbe sfidare direttamente l’egemonia del dollaro americano.

    Questa strategia non rappresenta un fenomeno isolato, ma fa parte di un piano articolato che coinvolge oltre un miliardo di cittadini cinesi nell’acquisizione di metalli preziosi. Il governo cinese ha lanciato programmi nazionali di accumulo oro cittadini, trasformando l’investimento aureo da pratica elitaria a movimento di massa.

    La portata di questa trasformazione diventa evidente quando consideriamo i numeri: secondo analisti indipendenti, la Cina possiede oro in quantità che potrebbero superare di cinque volte le riserve ufficiali degli Stati Uniti. Questi accumuli avvengono parallelamente allo sviluppo del yuan digitale, una valuta digitale di banca centrale progettata per facilitare transazioni internazionali al di fuori del controllo occidentale.

    AMF1 Sponsorship

    Il sistema mBridge rappresenta il cuore tecnologico di questa rivoluzione. Questa piattaforma di pagamenti transfrontalieri permette regolamenti istantanei tra banche centrali, eliminando la necessità di utilizzare il sistema SWIFT controllato dall’Occidente. La combinazione tra oro come riserva di valore e tecnologia blockchain crea un ecosistema finanziario che promette trasparenza, velocità e indipendenza.

    Gli investitori che comprendono le implicazioni di questa trasformazione si trovano di fronte a opportunità senza precedenti. L’investimento oro Cina non è più questione di diversificazione del portafoglio, ma di posizionamento strategico in vista di un cambiamento paradigmatico del sistema monetario internazionale.

    Il Sistema mBridge: Rivoluzione dei Pagamenti Internazionali

    Il sistema mBridge rappresenta l’innovazione più significativa nei pagamenti internazionali degli ultimi decenni. Sviluppato inizialmente in collaborazione con la Bank for International Settlements, questo sistema utilizza la tecnologia blockchain per creare un’alternativa efficiente al tradizionale network SWIFT.

    Le caratteristiche mBridge includono capacità di elaborazione che riducono i tempi di transazione da giorni a secondi. Mentre una transazione SWIFT richiede tipicamente tra 3 e 5 giorni lavorativi per il completamento, il sistema cinese garantisce regolamenti in 7 secondi. Questa velocità è resa possibile dall’eliminazione degli intermediari bancari multipli e dalla conversione diretta tra valute digitali di banca centrale.

    La riduzione costi mBridge raggiunge livelli impressionanti, con commissioni inferiori del 98% rispetto ai sistemi tradizionali. Questa efficienza deriva dall’eliminazione della necessità di convertire le valute in dollari americani per le transazioni intermedie, processo che comporta costi multipli e ritardi significativi.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Implementazione e Adozione Internazionale

    L’adozione mBridge paesi asiatici ha registrato un’accelerazione significativa negli ultimi mesi. Undici nazioni del Sud-Est asiatico hanno completato l’integrazione con la piattaforma, seguite da cinque paesi del Medio Oriente. Questa rete rappresenta collettivamente il 40% del prodotto interno lordo globale, conferendo al sistema una massa critica economica considerevole.

    La fase di testing ha dimostrato l’operatività del sistema attraverso transazioni mBridge test per un valore di 22 milioni di dollari, eseguite da 20 banche centrali utilizzando le rispettive valute digitali nazionali. Questi test hanno confermato non solo la funzionalità tecnica, ma anche la stabilità operativa sotto condizioni di stress.

    Le banche centrali mBridge partecipanti includono istituzioni di paesi strategicamente importanti per il commercio internazionale. La People’s Bank of China coordina le operazioni insieme alla Saudi Arabian Monetary Authority, alla Central Bank of the UAE e ad altre istituzioni di rilievo regionale.

    Yuan Digitale: La Valuta del Futuro Sistema Monetario

    Il yuan digitale cinese rappresenta una delle implementazioni più avanzate di valuta digitale di banca centrale attualmente operative. Conosciuto ufficialmente come Digital Currency Electronic Payment (DCEP), questo strumento monetario combina la stabilità di una valuta sovrana con l’efficienza della tecnologia digitale.

    L’implementazione yuan digitale segue un approccio graduale che inizia con progetti pilota in città selezionate per espandersi progressivamente a livello nazionale e internazionale. Questa strategia permette alle autorità di testare funzionalità e identificare potenziali problematiche prima del lancio su larga scala.

    Le caratteristiche yuan digitale includono capacità di funzionamento offline, tracciabilità controllata delle transazioni e integrazione diretta con il sistema bancario tradizionale. A differenza delle criptovalute decentralizzate, il yuan digitale mantiene il controllo centralizzato da parte della People’s Bank of China, garantendo stabilità e conformità normativa.

    Investire in Intelligenza artificiale. Scarica l'ebook gratuito

    Integrazione con il Sistema mBridge

    L’integrazione yuan digitale mBridge rappresenta l’elemento chiave della strategia cinese per l’internazionalizzazione della propria valuta. Attraverso questa piattaforma, le banche centrali straniere possono effettuare transazioni dirette in yuan digitale senza necessità di conversioni intermedie in dollari americani.

    Il commercio internazionale yuan digitale beneficia di questa integrazione attraverso regolamenti immediati e costi ridotti. Le aziende che operano lungo la Belt and Road Initiative possono utilizzare yuan digitali per pagamenti transfrontalieri, bypassando completamente il sistema finanziario occidentale.

    La convertibilità oro yuan digitale aggiunge un elemento di fiducia al sistema. I detentori di yuan digitali possono convertire istantaneamente la valuta in oro fisico attraverso la Shanghai Gold Exchange, creando un meccanismo di garanzia che aumenta l’attrattiva della valuta per investitori internazionali.

    Accumulo Oro Cina: Numeri e Strategie

    L’accumulo oro Cina cifre raggiungono proporzioni straordinarie secondo le analisi degli esperti internazionali. Alistair Macleod, analista rispettato nel settore dei metalli preziosi, stima che la Cina possieda attualmente 38.000 tonnellate metriche di oro, una quantità che supera significativamente le riserve ufficiali di qualsiasi altra nazione.

    La distribuzione di questo patrimonio aureo cinese vede 20.000 tonnellate detenute direttamente dallo stato attraverso la People’s Bank of China e istituzioni governative correlate. Le restanti 18.000 tonnellate si trovano nelle mani di cittadini privati, risultato di campagne governative di promozione dell’investimento aureo domestico.

    Questi numeri rappresentano cinque volte le riserve auree ufficiali degli Stati Uniti, rendendo la Cina il più grande detentore di oro a livello globale. Tuttavia, la natura riservata delle politiche cinesi significa che le cifre reali potrebbero essere ancora più elevate.

    Gold Playbook: La Guida Definitiva per Investire in Oro

    Strategia di Sottoreporting e Acquisti Nascosti

    La strategia accumulo oro sottobanco Cina prevede deliberatamente la minimizzazione delle comunicazioni ufficiali riguardo gli acquisti di metalli preziosi. Le statistiche ufficiali cinesi spesso riportano periodi di acquisti nulli o minimali, mentre i dati di import-export rivelano flussi di oro significativamente superiori.

    Gli acquisti oro nascosti Cina vengono identificati attraverso l’analisi delle discrepanze tra statistiche commerciali e dichiarazioni ufficiali. Il Fondo Monetario Internazionale e analisti di TD Bank stimano che l’accumulo reale delle banche centrali cinesi sia almeno dieci volte superiore ai dati pubblicati.

    Questa politica di opacità ha senso strategico: rivelare prematuramente l’entità degli accumuli aurei potrebbe influenzare negativamente i prezzi di mercato e allertare i competitori geopolitici riguardo le intenzioni cinesi di ristrutturazione del sistema monetario internazionale.

    Investi in azioni senza commissioni

    Programmi di Accumulo Popolare

    I programmi accumulo oro cittadini cinesi rappresentano un elemento unico della strategia nazionale. Il governo ha lanciato iniziative specifiche che incoraggiano l’acquisto di oro fisico da parte della popolazione, trasformando l’investimento aureo da pratica specialistica a fenomeno di massa.

    Questi piani risparmio oro Cina funzionano attraverso la Shanghai Metals Exchange, permettendo ai cittadini di acquistare oro con pagamenti rateali e di scegliere tra conservazione istituzionale e consegna fisica. Le “casalinghe cinesi” sono diventate un segmento demografico particolarmente attivo in questi programmi.

    Il risultato è visibile nei prelievi massicci Shanghai Gold Exchange, dove quantità considerevoli di metallo prezioso vengono ritirate quotidianamente per la conservazione privata. Questo fenomeno crea una domanda domestica per l’oro che si aggiunge agli acquisti istituzionali, amplificando l’impatto sui mercati internazionali.

    Sistema Monetario Globale: Verso Bretton Woods 3

    Il sistema monetario globale evoluzione sta attraversando la sua terza trasformazione maggiore dal termine della Seconda Guerra Mondiale. Zoltan Pozsar, ex funzionario della Federal Reserve di New York e attualmente analista presso UBS, definisce questa fase come Bretton Woods 3.

    Il Bretton Woods 1 stabilì l’egemonia del dollaro americano dopo il 1944, creando un sistema di cambi fissi ancorato all’oro. Bretton Woods 2 emerse negli anni ’70 con l’abbandono della convertibilità aurea e l’emergere del sistema petrodollaro, basato sull’accordo con l’Arabia Saudita per denominare il petrolio esclusivamente in dollari.

    Bretton Woods 3 caratteristiche includono l’utilizzo di tecnologie blockchain per la trasparenza, regolamenti istantanei, verifiche immediate e l’oro come elemento di fiducia. Questo nuovo paradigma non sostituisce le valute nazionali con l’oro, ma utilizza il metallo prezioso come garanzia di stabilità e convertibilità.

    AMF1 Sponsorship

    Il Ruolo dell’Oro nel Nuovo Sistema

    L’oro sistema monetario digitale assume una funzione diversa rispetto ai gold standard tradizionali. Anziché limitare l’emissione monetaria alla quantità di oro disponibile, il nuovo sistema offre convertibilità opzionale che permette agli utilizzatori di scambiare valute digitali con oro fisico quando desiderato.

    Questa funzione oro Bretton Woods 3 crea fiducia senza i vincoli operativi di un gold standard completo. Le valute digitali mantengono la flessibilità necessaria per politiche monetarie moderne, mentre l’oro fornisce un’ancora di stabilità e un meccanismo di fuga in caso di sfiducia sistemica.

    La garanzia aurea sistema mBridge opera attraverso una rete di depositi multi-giurisdizionali che permettono conversioni rapide e consegne fisiche. Questo meccanismo combina la tradizionale funzione di riserva di valore dell’oro con l’efficienza della tecnologia moderna.

    Infrastruttura Multi-Giurisdizionale dei Depositi Aurei

    L’infrastruttura depositi oro Cina rappresenta una componente cruciale della strategia per il nuovo sistema monetario. Questa rete di depositi multi-giurisdizionali è progettata per distribuire geograficamente le riserve auree, riducendo i rischi di concentrazione e aumentando la fiducia internazionale nel sistema.

    Il primo deposito Hong Kong Shanghai Gold Exchange è già operativo e gestito dalla Bank of China. Questa struttura serve attualmente tutte le consegne di oro che escono dalla Cina continentale, fungendo da hub principale per le transazioni auree internazionali del paese.

    Il secondo deposito Arabia Saudita è attualmente in fase di costruzione e rappresenta l’espansione strategica verso il Medio Oriente. Questa scelta geografica riflette l’importanza dell’Arabia Saudita come produttore di petrolio e partner chiave nella de-dollarizzazione del commercio energetico.

    Inizia a fare trading su Oro con Pepperstone

    Distribuzione Geografica Strategica

    La distribuzione depositi Belt Road Initiative seguirà l’espansione dell’iniziativa cinese della Via della Seta, con depositi pianificati attraverso Asia, Africa e Sud America. Questa strategia geografica garantisce che i paesi partecipanti abbiano accesso fisico all’oro senza dipendere da giurisdizioni potenzialmente ostili.

    L’obiettivo depositi multi-giurisdizionali è evitare situazioni come quella del Venezuela, cui la Bank of England ha negato l’accesso alle proprie riserve auree per motivi politici. Distribuendo l’oro attraverso multiple giurisdizioni amiche, il sistema cinese riduce significativamente questi rischi geopolitici.

    Ogni deposito oro Belt Road sarà gestito secondo protocolli standardizzati che permettono sia la conservazione istituzionale che la consegna fisica su richiesta. Questa flessibilità aumenta l’attrattiva del sistema per paesi che desiderano mantenere opzioni multiple per la gestione delle proprie riserve.

    Meccanismi Operativi e di Controllo

    I meccanismi controllo depositi oro utilizzano tecnologia blockchain per garantire trasparenza e verificabilità delle operazioni. Ogni movimento di oro viene registrato su un ledger distribuito che permette audit in tempo reale da parte di tutti i partecipanti al sistema.

    La gestione operativa depositi prevede protocolli cash-and-carry che eliminano pratiche di rehypothecation comuni nei mercati occidentali. Quando un paese richiede oro fisico, il metallo deve essere immediatamente disponibile per la consegna, eliminando i rischi di sovra-leveraging tipici del COMEX e del LBMA.

    Questo approccio anti-rehypothecation oro rappresenta un vantaggio competitivo significativo rispetto ai sistemi occidentali, dove lo stesso oro fisico può essere venduto multiple volte attraverso contratti derivati, creando rischi sistemici di controparte.

    Trading per Tutti! Scarica l'ebook gratuito

    Implicazioni Geopolitiche e Fine del Petrodollaro

    La fine accordo petrodollaro 2024 segna un momento storico nelle relazioni monetarie internazionali. L’accordo cinquantennale tra Stati Uniti e Arabia Saudita, che garantiva la denominazione esclusiva del petrolio in dollari, non è stato rinnovato, aprendo la strada all’utilizzo di valute alternative nel commercio energetico.

    Questa transizione post-petrodollaro non significa il rifiuto immediato del dollaro da parte saudita, ma piuttosto l’accettazione di multiple valute per le transazioni petrolifere. Il commercio petrolio yuan diventa quindi una possibilità concreta, supportata dall’infrastruttura mBridge per i pagamenti e dai depositi aurei per la convertibilità.

    L’impatto fine petrodollaro si manifesta principalmente nella riduzione degli acquisti automatici di Treasury americani da parte dei produttori di petrolio. Tradizionalmente, tutti i proventi petroliferi venivano reinvestiti in titoli di stato americani, finanziando il debito statunitense e mantenendo la domanda per i dollari.

    Strategia di Attesa e Costruzione dell’Infrastruttura

    La strategia temporale Cina sistema monetario prevede un approccio graduale che evita confronti diretti con l’amministrazione americana attuale. Piuttosto che forzare cambiamenti immediati, la Cina sta costruendo metodicamente l’infrastruttura necessaria per un sistema alternativo completo.

    Questa costruzione infrastruttura mBridge include il testing operativo con paesi alleati, l’espansione graduale della rete di partecipanti e il perfezionamento dei protocolli operativi. Quando l’infrastruttura sarà completamente matura, la transizione verso un utilizzo su larga scala potrà avvenire rapidamente.

    La pazienza strategica cinese si basa sulla comprensione che i cambiamenti sistemici richiedono tempo per essere accettati e adottati. Costruire fiducia attraverso operazioni di successo con partner iniziali crea le condizioni per un’espansione più ampia quando le condizioni geopolitiche saranno più favorevoli.

    Inizia a fare trading su azioni con Pepperstone

    Opportunità di Investimento e Analisi di Mercato

    L’investimento oro strategia Cina crea opportunità senza precedenti per investitori che comprendono le dinamiche in corso. La domanda strutturale creata dall’accumulo cinese e dall’implementazione del nuovo sistema monetario supporta una tendenza al rialzo di lungo termine per i prezzi dell’oro.

    Gli investitori oro tendenze Cina dovrebbero considerare l’impatto della domanda istituzionale massiva combinata con l’accumulo popolare domestico. Questa doppia pressione dal lato della domanda si verifica mentre l’offerta mineraria globale rimane relativamente costante, creando condizioni favorevoli per apprezzamenti di prezzo significativi.

    La diversificazione geografica oro diventa più importante considerando lo sviluppo dei depositi multi-giurisdizionali. Gli investitori possono valutare opzioni di conservazione dell’oro che non dipendano esclusivamente da giurisdizioni occidentali, riducendo rischi geopolitici di lungo termine.

    Analisi Tecnica e Segnali di Mercato

    I segnali mercato oro Cina sono evidenti nell’analisi dei flussi commerciali e delle attività delle borse metalli preziosi. I prelievi massicci dalla Shanghai Metals Exchange indicano una domanda domestica robusta che continua a crescere nonostante le fluttuazioni dei prezzi internazionali.

    L’analisi flussi oro Shanghai Exchange rivela pattern di accumulo che superano significativamente la produzione mineraria domestica cinese. Questo indica importazioni consistenti che spesso non appaiono nelle statistiche ufficiali, confermando la strategia di accumulo discreto implementata dalle autorità cinesi.

    Le proiezioni prezzo oro sistema mBridge devono considerare l’effetto della domanda istituzionale aggiuntiva creata dai meccanismi di convertibilità del nuovo sistema. Se anche una frazione del commercio internazionale iniziasse a utilizzare l’opzione di conversione in oro, l’impatto sui prezzi sarebbe sostanziale.

    Investi in azioni senza commissioni

    Rischi e Considerazioni Strategiche

    Gli investitori oro rischi geopolitici devono valutare attentamente le tensioni tra Stati Uniti e Cina che potrebbero influenzare l’implementazione del nuovo sistema. Sanzioni, restrizioni commerciali o altre misure punitive potrebbero rallentare o complicare la transizione verso il sistema alternativo.

    La volatilità transizione monetaria rappresenta un rischio di breve termine mentre il sistema si stabilizza e guadagna accettazione internazionale. Gli investitori dovrebbero prepararsi per potenziali fluttuazioni significative durante le fasi iniziali di implementazione del sistema mBridge su larga scala.

    Tuttavia, gli investimenti oro protezione inflazione mantengono la loro rilevanza indipendentemente dall’esito specifico della competizione tra sistemi monetari. L’oro conserva le sue proprietà di riserva di valore durante periodi di incertezza sistemica, offrendo protezione contro rischi monetari e geopolitici.

    Fai trading con IG a zero commissioni

    Prospettive Future del Sistema Monetario Internazionale

    Il futuro sistema monetario multipolare probabilmente vedrà la coesistenza di multiple infrastrutture di pagamento piuttosto che la sostituzione completa di un sistema con un altro. Il sistema mBridge opererà parallelamente a SWIFT, offrendo alternative per paesi e istituzioni che desiderano diversificare i propri rischi operativi.

    Questa competizione sistemi pagamento potrebbe beneficiare gli utilizzatori finali attraverso innovazioni tecnologiche accelerate e riduzione dei costi operativi. La pressione competitiva spingerà entrambi i sistemi a migliorare efficienza, velocità e affidabilità dei servizi offerti.

    L’adozione graduale mBridge seguirà probabilmente pattern regionali, con iniziale concentrazione in Asia e graduale espansione verso altre regioni. I paesi valuteranno i benefici operativi contro considerazioni geopolitiche nel decidere il livello di integrazione con il sistema cinese.

    Impatto sulle Valute di Riserva

    La diversificazione valute riserva accelererà con la disponibilità di alternative credibili al dollaro per transazioni internazionali. Il yuan digitale, supportato dalla convertibilità aurea e dall’efficienza del sistema mBridge, potrebbe guadagnare gradualmente quote nelle riserve delle banche centrali globali.

    Questo processo de-dollarizzazione non implica necessariamente il collasso del dollaro, ma piuttosto una riduzione della sua dominanza esclusiva nel commercio internazionale. Una maggiore diversificazione delle valute di riserva potrebbe aumentare la stabilità sistemica riducendo la dipendenza da una singola valuta nazionale.

    Le implicazioni yuan riserva internazionale includono maggiori opportunità per la Cina di finanziare i propri deficit commerciali con la propria valuta, riducendo la dipendenza dal sistema finanziario americano per le transazioni internazionali.

    Prova il Copy Trading di eToro su Azioni e ETF

    Conclusioni Strategiche

    L’evoluzione sistema monetario oro rappresenta una trasformazione strutturale che richiede attenzione da parte di investitori, istituzioni finanziarie e governi. La strategia cinese di accumulo aureo combinata con l’innovazione tecnologica del sistema mBridge crea le condizioni per cambiamenti significativi negli equilibri monetari internazionali.

    Gli attori economici che anticipano e si preparano per questi cambiamenti saranno meglio posizionati per beneficiare delle opportunità create dalla transizione. L’oro manterrà probabilmente un ruolo centrale come riserva di valore e meccanismo di fiducia durante questo periodo di trasformazione sistemica.

    La preparazione transizione monetaria richiede diversificazione strategica, comprensione delle nuove tecnologie e monitoraggio attento degli sviluppi geopolitici che influenzeranno i tempi e le modalità di implementazione del nuovo sistema monetario internazionale.

    Corso di Trading completo in 4 ebook

    Resta Aggiornato sulle Nostre Notizie

    Se hai trovato utile questo articolo, condividilo sui tuoi social e scopri di più con Doveinvestire su Google News, Facebook, Twitter. Lascia anche il tuo commento per raccontarci opinioni ed esperienze: il tuo contributo è prezioso.

    Per ricevere ogni aggiornamento in tempo reale, attiva le notifiche dal pulsante Segui o unisciti al nostro canale Telegram di Dove Investire

    Segui Doveinvestire su Telegram

    Perché Scegliere Dove Investire?

    Con le nostre analisi puntuali e approfondite, ti guidiamo attraverso il mondo degli investimenti, offrendoti ogni giorno spunti concreti su tendenze e opportunità. Il nostro obiettivo? Farti investire con consapevolezza, grazie a informazioni accurate e strategie mirate al tuo portafoglio.

    Dove Investire: il tuo alleato per esplorare il mondo degli investimenti e comprendere le sue regole in modo chiaro e affidabile.

    Disclaimer: L’opinione qui espressa non è un consiglio di investimento, ma viene fornita solo a scopo informativo. Non riflette necessariamente l’opinione di doveinvestire.com. Ogni investimento e ogni trading comporta dei rischi, quindi dovresti sempre eseguire le tue ricerche prima di prendere decisioni. Non consigliamo di investire denaro che non puoi permetterti di perdere. Non ci assumiamo alcuna responsabilità per eventuali perdite o danni commerciali a causa di affidamento sulle informazioni contenute all’interno di questo sito, compresi i dati, le citazioni, i grafici e i segnali di acquisto/vendita. Il testo riportato non costituisce attività di consulenza da parte di Dove Investire né, tanto meno, offerta o sollecitazione ad acquistare o vendere strumenti finanziari. Le informazioni ivi riportate sono di pubblico dominio e sono considerate attendibili, ma il portale Dove Investire non è in grado di assicurarne l’esattezza. Si invita a fare affidamento esclusivamente sulle proprie valutazioni delle condizioni di mercato nel decidere se effettuare un’operazione finanziaria e nel valutare se essa soddisfa le proprie esigenze. La decisione di effettuare qualunque operazione finanziaria è a rischio esclusivo dei destinatari della presente informativa.
    Doveinvestire
    Doveinvestire
    Amministratore e CEO del portale www.doveinvestire.com, Simone Mordenti è anche analista finanziario, trader con oltre 25 anni di esperienza. Classe 1974, si avvicina al mondo del trading, ed in particolare agli investimenti su indici di borsa e azioni, grazie all’affiancamento di esperti del settore. Una forte passione per le scienze statistiche e l’analisi tecnica sui mercati finanziari, da diversi anni si occupa di giornalismo finanziario in diversi portali del settore, in veste di analista tecnico e trading advisor.
    ARTICOLI CORRELATI

    LASCIA UN COMMENTO

    Per favore inserisci il tuo commento!
    Per favore inserisci il tuo nome qui

    Questo sito utilizza Akismet per ridurre lo spam. Scopri come vengono elaborati i dati derivati dai commenti.

    Crea l'esperienza MetaTrader 5 (MT5) definitiva
    Investing Roma 2025
    Fai trading con IG a zero commissioni
    XTB, Dove i soldi lavorano per te
    Segui Doveinvestire su Telegram

    Ultimi articoli

    Da non perdere

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Investire in AI: Le Migliori Azioni di Intelligenza Artificiale per il Futuro

    Scopri le 4 migliori azioni di intelligenza artificiale: Nvidia, Microsoft, TSMC e Broadcom, titoli chiave per investire in AI a lungo termine
    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Le 10 Migliori Azioni da Comprare Oggi per Costruire Ricchezza nel Lungo Termine

    Scopri le 10 migliori azioni e fondi da comprare oggi per sfruttare la rivoluzione AI e costruire un portafoglio vincente.
    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    I 5 Migliori ETF a Dividendo per Ogni Tipo di Investitore

    Scopri i 5 migliori ETF a dividendo: crescita, reddito passivo e stabilità. Analisi completa di DGRO, DGRW, VYM, SCHD e JEPQ per investitori.
    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Azioni da Dividendo. Classifica delle Migliori Azioni Italiane

    Scopri le migliori azioni italiane da dividendo: rendimento solido, crescita costante e opportunità per chi vuole investire oggi
    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Bastano Solo 4 ETF per Costruire un Portafoglio Solido e Diversificato

    Vuoi un portafoglio efficiente con soli 4 ETF? Ecco come combinare azioni, S&P 500, dividendi e tecnologia per il massimo rendimento
    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Le Migliori Azioni da Dividendo in Italia. Dove Investire per una Rendita Passiva

    Investire oggi nelle azioni italiane da dividendo: analisi delle migliori opportunità per una rendita stabile e sostenibile nel tempo

    MIGLIORI BROKER

    PepperstoneXTBIGAvaTradeMigliori Broker